it.wikipedia.org

Club Deportivo Plaza Amador - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Club Deportivo Plaza Amador
Calcio
Los Leones
El Equipo del Pueblo
La Plaza
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Trasferta

Colori sociali Blu
Dati societari
CittàPanama City
NazionePanama (bandiera) Panama
ConfederazioneCONCACAF
Federazione FEPAFUT
CampionatoAsociación Nacional Pro Fútbol
Fondazione1955
ProprietarioPanama (bandiera) Gian Castillero
Allenatore Mike Stump
StadioEstadio Maracaná
(6 000 posti)
Sito webwww.cdplazaamador.com/plazaamador.php
Palmarès
Titoli nazionali6 Asociación Nacional Pro Fútbol
Si invita a seguire il modello di voce

Il Club Deportivo Plaza Amador, meglio conosciuto come Plaza Amador, è una società calcistica panamense con sede nella città di Panama City. Milita nella Asociación Nacional Pro Fútbol, la massima divisione del campionato panamense.

La squadra ha vinto per sei volte il campionato nazionale.

Il Plaza Amador è stato fondato nel 1955 dalla leggenda sportiva panamense León Cocoliso Tejada (1927–1982). Sotto la guida di Tejada, il club dipendeva fortemente dallo sviluppo e dalla formazione dei giocatori (piuttosto che da firme di alto profilo). Dopo la morte di Tejada, i nuovi proprietari Andrés Villa, Daniel Vàsquez ed Enrique Cajar hanno portato il club ai massimi livelli del calcio panamense. Hanno vinto il titolo distrettuale, la COPA JVC, e nel 1988 hanno vinto il loro primo campionato. Il Plaza Amador ha continuato a vincere titoli nel 1990 e nel 1992. Dopo una lunga attesa, hanno ottenuto la vittoria del campionato Apertura 2002, Clausura 2005 e Clausura 2016.

I colori del club sono i tre colori della bandiera panamense: rosso, bianco e blu. Plaza Amador prende il nome dalla piazza situata nel quartiere El Chorrillo.

Lo stadio di casa del Plaza Amador è lo Estadio Maracaná di Panama City. È stato inaugurato nell'aprile 2014 e ha una capacità di 6.000 spettatori. È lo stadio di casa anche del F.C. Chorrillo.[1][2] Prende il nome dal leggendario stadio Maracanã di Rio de Janeiro, in Brasile. Sarà utilizzato per ospitare le partite durante la Coppa del Mondo femminile FIFA U-20 del 2020.

1988, 1990, 1992, 2002 (A), 2005 (C), 2016 (C)
Semifinalista: 2017
N. Ruolo Calciatore
31 Panama (bandiera) P Marcos Allen
3 Panama (bandiera) D Richard Dixon
4 Panama (bandiera) D Jose Rivas
23 Panama (bandiera) D Emmanuel Chanis
19 Colombia (bandiera) D Lid Carabali
22 Panama (bandiera) D Sergio Ortega
8 Colombia (bandiera) C Miguel Duque
25 Panama (bandiera) C Abdiel Macea
11 Panama (bandiera) A Marlon Ávila
47 Venezuela (bandiera) C Yeferson Paz
27 Panama (bandiera) A Amir Waithe
28 Panama (bandiera) C Jonathan Ceceña
9 Colombia (bandiera) A Juan Carlos Moreno
N. Ruolo Calciatore
46 Panama (bandiera) P Ronald Marshall
5 Panama (bandiera) D Jordy Melendez
30 Panama (bandiera) D Edwin Gomez
39 Panama (bandiera) D Carlos Escobar
59 Panama (bandiera) C Francisco Narbón
20 Panama (bandiera) C Carlos Gutierrez
10 Panama (bandiera) C Luis Cañate
60 Panama (bandiera) C Joel Lara
16 Panama (bandiera) A Ernie Mares
33 Panama (bandiera) A Daniel Arevalo
18 Panama (bandiera) P Cesar Samudio
53 Panama (bandiera) D Samir Ramirez
49 Panama (bandiera) C Daniel Aparicio
  1. ^ (ES) Historia y origen del nuevo estadio Maracaná, su laestrella.com. URL consultato il 19 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  2. ^ (ES) Resurge estadio Maracaná, el nuevo hogar del fútbol, su panamaamerica.com.