it.wikipedia.org

Coelodonta - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coelodonta
Scheletro di C. antiquitatis
Stato di conservazione

Fossile

Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePerissodactyla
FamigliaRhinocerotidae
Genere† Coelodonta
Bronn, 1831
Nomenclatura binomiale
† Coelodonta antiquitatis
(Blumenbach, 1807)
Specie

Coelodonta (il cui nome significa dal greco antico "dente cavo", in riferimento alle profonde scanalature dei molari) è un genere estinto di rinoceronti preistorici vissuti in Eurasia tra 3,7 milioni e 10.000 anni fa circa, dal Pliocene al Pleistocene.

A seguito delle scoperte di Deng et al. (2011), le specie assegnate al genere Coelodonta, sono:

Crani delle specie di Coelodonta: dall'alto verso il basso, C. nihowanensis, C. tologoijensis e C. antiquitatis

Gli autori della descrizione della specie C. thibetana (Deng et al., 2011) hanno proposto un cladogramma per posizionare filogeneticamente la loro posizione rispetto agli altri membri dei Rhinocerotidae, utilizzando le cinque specie esistenti di rinoceronte e le tredici specie estinte. Essi hanno trovato che il Coelodonta è il sister taxon della specie Stephanorhinus hemitoechus.[1]

  1. ^ a b c Deng, T., Wang, X., Fortelius, M., Li, Q., Wang, Y., Tseng, Z.J., Takeuchi, G.T., Saylor, J.E., Säilä, L.K. e Xie, G., Out of Tibet: Pliocene Woolly Rhino Suggests High-Plateau Origin of Ice Age Megaherbivores, in Science, vol. 333, n. 6047, 2011, pp. 1285–1288, DOI:10.1126/science.1206594, PMID 21885780.
  2. ^ David Garcia Fernández & Juan Vicente i Castells. Nuevas aportaciones al conocimiento de "Coelodonta antiquitatis" (Blumenbach, 1799) de Brown Bank, Mar del Norte. Bullt. Centre d'Est. Natura, B-N. VII 13): 309-329 Sta. Coloma de Gramenet, 2008.PDF