it.wikipedia.org

Cola (botanica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cola
Cola acuminata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaSterculioideae
GenereCola
Schott & Endl., 1832
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereCola
Specie

Cola Schott & Endl., 1838 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Malvacee.[1]

Sono alberi originari delle foreste tropicali dell'Africa, alcune specie sono utilizzate per il frutto, contenente caffeina, spesso usato come aromatizzante nelle bevande.

Sono alberi sempreverdi, alti fino a 20 m, con foglie ovoidali lucide lunghe fino a 30 cm e fiori a forma di stella.

La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) attribuiva il genere Cola alla famiglia delle Sterculiacee[2].

La moderna classificazione APG lo colloca tra le Malvaceae, nella sottofamiglia Sterculioideae[3][4].

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) Cola, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ (EN) Malvaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 23 gennaio 2022.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85027897 · J9U (ENHE987007283897205171