Colpa (filosofia) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il concetto di colpa nella filosofia parte dal mettere sotto osservazione l'adeguatezza dell'uomo con il suo essere e nei confronti del dovere e del ricordo. Heidegger affronta il concetto in Essere e tempo, definendo la colpa "esser fondamento di una nullità".[1] Nell'opera Genealogia della morale, Nietzsche lega il senso di colpa all'oblio. Nella seconda dissertazione Nietzsche sottolinea il ruolo dell'oblio nel dare nuovo spazio cancellando i ricordi della "cattiva coscienza". Nei filosofi cristiani la colpa è legata indissolubilmente a un messaggio religioso di peccato, con conseguente redenzione.
- ^ M. Heidegger, Essere e tempo, Sezione Seconda, Capitolo Secondo, § 58, p. 343.
- Martin Heidegger, Essere e tempo traduzione di Pietro Chiodi, Milano, Longanesi, 1976.
- (EN) Neal Tognazzini, D. Justin Coates, Blame, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
- * Garrath Williams, Praise and Blame, su Internet Encyclopedia of Philosophy.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 21330 |
---|