it.wikipedia.org

Comes - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Comes
Comites Augusti sulla Colonna Traiana, a Roma
StatoTardo impero romano
Impero bizantino
Regni romano-barbarici
OrganizzazioneAmministrazione romana
Esercito romano
TipoGrado civile
Grado militare
SuddivisioniAmministrativi

Militari in occidente

Militari in oriente

IstituitoII secolo
daMarco Aurelio
RiformeTardo impero romano
SoppressoDal V secolo al IX secolo
daEraclio I (oriente)
Teodorico il Grande e poi Carlo Magno (occidente)
SuccessoreConte (occidente)
Stratega (oriente) è vari funzionari amministrativi di corte a Bisanzio
SedeRoma
Milano
Ravenna
Costantinopoli
Capoluoghi di province romane
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano[1], Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).[2] Evolutosi poi nel tardo Impero romano. Nacque come titolo conferito a particolari esponenti della corte e dell'amministrazione imperiale, un segno di stima da parte dell'imperatore, e si evolse in un titolo vero e proprio.

Tra gli ufficiali amministrativi erano:

All'epoca della stesura della Notitia dignitatum (fine IV secolo per la pars occidentalis, inizi V secolo per la pars orientalis) vi erano in Occidente i seguenti comites rei militaris:

  1. un Comes Italiae a capo dell'esercito in Italia;
  2. un Comes Illyrici, a capo dell'esercito nell'Illirico;
  3. un Comes Hispaniae, a capo dell'esercito nelle Spagne;[3][4][5][6]
  4. un Comes tractus Argentoratensis sotto la guida del Magister equitum per Gallias;
  5. un Comes Tingitaniae a capo dell'esercito in Tingitana;
  6. un Comes Africae all'interno dell'esercito in Africa;
  7. un Comes Britanniarum ed un Comes litoris Saxonici per Britannias all'interno dell'esercito della Britannia.

In Oriente c'erano invece i seguenti ufficiali:

  1. un Comes limitis Aegypti alle dipendenze del Magister militum praesentalis I;[7]
  2. ed un Comes per Isauriam alle dipendenze del Magister militum praesentalis II.[7]
  1. ^ AE 1934, 177; CIL 03, 00550 (p 985); CIL 06, 01548 (p 3805, 4711) = D 01019 = AE 2000, +00135; AE 1982, 678,
  2. ^ CIL VI, 41134; CIL VI, 41129; CIL VI, 41140.
  3. ^ Not.Dign., Occ., VII.
  4. ^ Not.Dign., Occ., I.
  5. ^ Not.Dign., Occ., XLII.
  6. ^ J.Rodríguez González, Historia de las legiones Romanas, p.530.
  7. ^ a b Not.Dign., Orien., I.

V · D · M

Esercito romano
In generale
Esercito romanofanteria · cavalleria · marina militare · genio militare
Unità base
repubblicanelegione e cavalleria legionaria · flotta · truppe alleate (socii e extraordinarii) · genio militare
alto imperialilegione (compresa cavalleria) · truppe ausiliarie di fanteria (cohors peditata), cavalleria (ala) e miste (coorte equitata) · vexillationes · flotta militare (classiarii) · genio militare · guardia pretoriana · coorti urbane · coorti dei vigili · equites singulares
tardo imperialischolae palatinae · limitanei · comitatensi · pseudocomitatensi · truppe alleate (foederati)
Gerarchia base
regio-repubblicanaRex · console · dictator · proconsole · legatus pro praetore · prefetti vari · tribuno · centurione · legionario (hastati-principes-triarii e velites) · decurione · alleato (praefectus sociorum) · veterano
alto imperialeImperatore · legatus Augusti pro praetore · legatus legionis · prefetti vari · tribuno · centurione · legionario · ausiliario (fante e cavaliere) · veterano
crisi del III secoloImperatore · legatus Augusti pro praetore · praefectus legionis · protector · tribuno · centurione · legionario · ausiliario (fante e cavaliere) · veterano
tardo imperialeImperatore · magister militum · comes · protector · dux · prefetti vari · tribuno · centurione · legionario · ausiliario (fante e cavaliere) · veterano
Strutture militari
puntualiCastrum (con lista di fortezze legionarie e lista di forti ausiliari) · strutture d'assedio
linearistrade militari · limes romano: fronte settentrionale (Britannia, limes renano e limes danubiano), orientale (limes orientale) e meridionale (limes africano);
Strategia
tipologiaSistema clientelare e provinciale (III a.C.-I secolo d.C.) · difesa di sbarramento (II secolo) · difesa in profondità (III-IV secolo)
generaledimensione dell'esercito romano · dislocazione legionaria · lista di legioni romane · lista delle truppe ausiliarie
Tattiche
in battaglia e
in marcia
tattiche della fanteria · tattiche della cavalleria
durante l'assediomacchine d'assedio · artiglieria
Principali riforme
militari
regieRiforma serviana (VI secolo a.C.)
repubblicaneRiforma "manipolare" (350 ca. - 201 a.C.) · mariana (107 - 104 a.C.)
alto imperialiRiforma augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
tardo imperialiRiforma dioclezianea (285 - 293) · costantiniana (306 - 337)
Varie
Vita del legionarioStipendium · bottino di guerra · annona militaris · donativa · honesta missio (diploma militare) · Aerarium militare · ricompense · punizioni
Storia e trionfiCampagne militari · battaglie · assedi · fasti triumphales · cognomina ex virtute · ovatio

V · D · M

Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
della civiltà romana
A Roma, in Italia e nelle province
FormeMonarchia · Repubblica · Impero romano (d'Occidente · d'Oriente)
Principato · Dominato · Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da un praefectus urbi (?) durante la Monarchia
Consul · Dictator · Princeps senatus durante la Repubblica
Imperatore · Tribunicia potestas · Imperator · Augustus · Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum e Senatus consultum ultimum) · Comizi curiati (curiae) · Comizi centuriati (centuriae) · Comizi tributi (tribus) · Concili della plebe (plebs)
Il cursus honorum
delle magistrature e promagistrature
Consul (lista consoli repubblicani · alto-imperiali e tardo-imperiali) · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor (urbanus e peregrinus) · Propraetor · Quaestor · Censor (lista dei censori) · Interrex · Dictator · Magister equitum · Duumviri · Triumviri · Sevirato · Decemviri · Vigintisexviri · Magister militum · Legatus · Legatus Augusti pro praetore
Il cursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio · Praefectus urbi · Praefectus Annonae · Praefectus Vigilum · Praefectus Aegypti · Praefectus Mesopotamiae · Praefectus classis · Procurator Augusti · Procurator pro legato · Tres militiae
Magister officiorum · Praepositus sacri cubiculi · Vicarius · Praeses · Corrector · Dux · Comes
DirittoImperium · Iurisdictio · Collegialità
Onorificenze / FastiCognomina ex virtute · Ornamenta triumphalia · Fasti triumphales · Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) · Gentes (Gentes originarie) · Patres (Patrizi) · Cliens · Ordine senatorio · Ordine equestre · Plebei · Nobilitas · Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) · Tribù · Pagi · Vicus · Colonia romana · Provincia romana · Prefettura del Pretorio · Diocesi · Esarcato · Ducato · Thema
Controllo di autoritàGND (DE4383486-3