it.wikipedia.org

Comizio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Comitium)

Comizio
Il Comizio nel Foro prima dell'incendio del 52 a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Comune Roma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Comizio (in latino Comitium) era il centro politico di Roma, situato nel Foro Romano. Qui si svolgevano le più antiche assemblee dei cittadini (comizi curiati). Oggi ne sono visibili solo pochi resti, dopo le trasformazioni dell'epoca cesariana e augustea che lo fecero sparire. Anticamente occupava l'angolo nord-occidentale del Foro, tra la basilica Emilia, l'Arco di Settimio Severo e il Foro di Cesare. Proprio quest'ultimo ne invase gran parte della superficie per l'edificazione della nuova Curia Iulia.

Collocazione di alcuni edifici del foro romano prima dell'intervento cesariano. In rosso l'antica Curia Hostilia, in blu è visibile lo spazio nel comizio occupato dalla Curia Cornelia. A destra è visibile anche la definitiva Curia Iulia.

Si racconta che al termine dell'episodio del ratto delle Sabine, Romani e Sabini dopo una dura battaglia decisero di collaborare, stipulando un trattato di pace, varando l'unione tra i due popoli, associando i due regni (quello di Romolo e Tito Tazio), lasciando che la città dove ora era trasferito tutto il potere decisionale continuasse a chiamarsi Roma, anche se tutti i Romani furono chiamati Curiti (in ricordo della patria natia di Tito Tazio, che era Cures) per venire incontro ai Sabini.[1][2] Contemporaneamente il vicino lago nei pressi dell'attuale Foro romano, fu chiamato in ricordo di quella battaglia e del comandante sabino scampato alla morte (Mezio Curzio), Lacus Curtius,[2] mentre il luogo in cui si conclusero gli accordi tra le due popolazioni, fu chiamato appunto Comitium, che deriva da comite per esprimere l'azione di incontrarsi.[3]

Nel Comizio avevano luogo tutte le funzioni politiche della costituzione romana. Anzi, le sue tre parti, composte in un insieme unico e funzionale, rispecchiavano proprio i tre elementi della repubblica:

  1. L'assemblea popolare, che si svolgeva nella piazza circolare coi gradini, attrezzata per le riunioni
  2. Il Senato, che si ritrovava nell'attigua Curia Hostilia e nell'area del Senaculum
  3. I magistrati, che avevano la propria tribuna nei Rostra.

Fu la zona di maggiore importanza politica del Foro e di Roma stessa dalla fine dell'età regia fino alla tarda età repubblicana, quando gran parte delle funzioni del Comizio passarono alla più ampia piazza del Foro e ad altri edifici che vi si affacciavano.

L'assemblea più antica che vi si teneva era quella dei comizi curiati, cioè dei cittadini romani divisi in curie, che vennero presto svuotati di ogni significato politico. Restarono qui però i comizi tributi, detentori del potere legislativo (che si potevano riunire anche sul Campidoglio). L'altra importante assemblea romana erano i comizi centuriati, che si svolgevano però in un'apposita zona del Campo Marzio, detta Ovilia o Septa.[4]

Non è escluso che le gradinate del Comizio avessero potuto servire anche per spettacoli di gladiatori, che sarebbero tra i più antichi del genere, e che abbia fatto da modello per i successivi anfiteatri.[senza fonte]

Il Comitium era una superficie aperta, per la maggior parte lastricata in travertino,[5] consacrata dagli auguri e orientata secondo i punti cardinali, testimoniata da scrittori antichi e da alcuni resti archeologici, tra i quali vanno annoverati i pozzi rituali, il Lapis niger e i Rostra vetera.

Aveva una forma circolare e culminava verso sud, coi Rostra, mentre l'altare sacro del Lapis Niger si trovava sul suo bordo accanto ai Rostra. Doveva essere dotato di gradini, del tutto somigliante ai Comizi dei Fori di altre colonie che ci sono pervenuti, come a Cosa e a Paestum (entrambi del 273 a.C.).

La piazza del Comitium comprendeva quindi la Curia Hostilia a nord; poco più a ovest si trovava la basilica Porcia, al di là della quale era collocato il Carcere Mamertino e poco più a sud la Colonna Menia. Il Senaculum, altro luogo di riunione dei senatori, doveva trovarsi sul lato ovest del comizio, mentre la parte sud era chiusa dalla Grecostasi, una piattaforma sopraelevata dove gli ambasciatori stranieri potevano assistere alle riunioni del Senato (il nome deriva probabilmente dai Greci, più importante gruppo etinico straniero a Roma). Accanto, in direzione sud-est, si trovavano i Rostra, la tribuna degli oratori che si chiamava così dal 338 a.C. quando vi furono affissi i rostri staccati dalle navi catturate nella battaglia navale di Anzio.

Planimetria del Foro Romano

Piano del Foro romano repubblicano

Piano del Foro romano imperiale

Gli edifici che erano sorti al posto del Comizio in epoca imperiale avevano non solo stravolto l'area urbana, ma anche cancellato quasi ogni traccia del venerando luogo. Per rintracciarlo con esattezza ci si è basati sulle fonti scritte e su alcuni elementi conosciuti tramite gli scavi.

Plinio il Vecchio afferma infatti che prima dell'introduzione del più antico orologio solare (nel 263 a.C. durante la prima guerra punica) le ore del giorno principali venivano annunciate da un araldo pubblico che si poneva sui grandini dell'antica Curia Hostilia (prima sede del Senato romano) e annunciava il passaggio del sole tra i Rostra e la Grecostasi, una tribuna riservata agli affari diplomatici, per il mezzogiorno e il passaggio tra la Colonna Menia e il carcere per il tramonto; grazie alla conoscenza esatta della posizione dei Rostra repubblicani e del carcere Mamertino, si è evinto da ciò che la Curia era a nord del Comizio, mentre Rostra e Grecostasi erano a sud. La posizione antica dei Rostra, tra il Comizio e la piazza del Foro, è testimoniata anche da altri autori.

Col tempo, una gran quantità di statue e monumenti occupò ogni spazio libero nel Comizio. Tra questi c'erano:

  • La Cappella della Concordia, in bronzo, nella Grecostasi, eretta nel 304 a.C. dall'edile Gneo Flavio;
  • La statua dell'augure Atto Navio, fatta erigere, secondo la tradizione, da Tarquinio Prisco;
  • Le statue di Alcibiade e di Pitagora, "il più valoroso e il più saggio dei Greci", della fine del IV secolo a.C.;
  • Le statue delle tre Sibille, sui Rostri;
  • La statua di Camillo, sui Rostri;
  • Le statue di ambasciatori morti durante le loro missioni, in particolare di quelli morti a Fidene dalla Regina Teuta, sui Rostri;
  • Il fico ruminale, probabilmente nella piazza stessa.

È raggiungibile dalla stazione Colosseo.

  1. ^ Plutarco, Vita di Romolo, 19, 8-9.
  2. ^ a b Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 13.
  3. ^ Plutarco, Vita di Romolo, 19, 10.
  4. ^ comizio, su treccani.it. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  5. ^ Comitium, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 25 gennaio 2023.
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984.
  • Giacomo Boni, Scavi al Foro Romano: esplorazione del comizio, Roma, Accademia dei Lincei, 1900.

V · D · M

Foro Romano
TempliAntonino e Faustina · Augusto · Concordia · Dioscuri · Divo Giulio · Divo Romolo · Giano · Giove Statore · Saturno · Venere Cloacina · Venere e Roma · Vespasiano · Vesta
BasilicheGiulia · di Massenzio · Emilia · Opimia · Porcia · Sempronia
ArchiTiberio · Tito · Settimio Severo · Costantino · Augusto · Gaio e Lucio Cesari · Fornix Fabianus
Colonnedi Foca · Duilia · Menia
ChieseQuaranta Martiri · Santa Maria Antiqua · San Lorenzo in Miranda · Santa Francesca Romana · Sant'Adriano
AltroAntiquarium Forense · Argileto · Basi onorarie · Carcere Mamertino · Casa delle Vestali · Cloaca Massima · Comizio · Curia · Curia Hostilia · Curia Iulia · Fico ruminale · Fonte di Giuturna · Gruppo di edifici domizianei · Horrea Agrippiana · Horrea piperiana · Lacus Curtius · Lapis niger · Miliario aureo · Necropoli e tombe preistoriche · Plutei di Traiano · Portico degli Dei Consenti · Regia · Rostri · Scale Gemonie · Statio aquarum · Statua equestre di Domiziano · Tabularium · Umbilicus Urbis · Velia · Via Sacra · Sacra via summa · Vicus Tuscus · Volcanale

V · D · M

Monumenti, porte e vie della Regio VIII Forum Romanum Magnum (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio VIII Forum Romanum)
Aedes Mentis · arco aziaco e arco partico di Augusto · arco degli Argentari · arco di Nerone · arco di Scipione l'Africano · arco di Settimio Severo · arco di Tiberio · Argiletum · Atrium Libertatis · Atrium Minervae · Basilica Argentaria · basilica Giulia · basilica Opimia · basilica Porcia · basilica Sempronia · basilica Ulpia · carcere Tulliano o Mamertino · casa delle Vestali · Clivus Argentarius · Clivus Capitolinus · Cloaca Massima · colonna di Foca · colonna Traiana · Comitium · Curia Calabra · Curia Cornelia · Curia Hostilia · Curia Iulia · fonte di Giuturna · Fornix Calpurnius · Fornix Fabianus · foro di Augusto · foro di Cesare · foro di Traiano · foro Romano · Horrea Agrippiana · insula dell'Ara Coeli · Lacus Curtius · lapis niger · mercati di Traiano · Miliarium Aureum · Mons Capitolinus · Porta Carmentalis e Porta Fontinalis (mura serviane) · Porta Ratumena · Porta Triumphalis (mura serviane) · portico degli Dei Consenti · Porticus Margaritaria · Puteal Scribonianum · Regia · rostri · rupe Tarpea · scale Gemonie · Statio cohortis VI vigilum · statua equestre di Traiano · Tabularium · tempio dei Dioscuri · tempio del Divo Giulio · tempio di Traiano · tempio della Concordia · tempio di Fides · tempio di Fortuna e il tempio di Mater Matuta · tempio di Giove Custode · tempio di Giove Feretrio · tempio di Giove Ottimo Massimo · tempio di Giove Tonante · tempio di Giunone Moneta · tempio di Marte Ultore · tempio di Minerva · tempio di Ops · tempio di Saturno · tempio di Veiove · tempio di Venere Ericina (Campidoglio) · tempio di Venere Genitrice · tempio di Vespasiano · tempio di Vesta · tempio nuovo del divo Augusto · Umbilicus Urbis Romae · Velabro · Via Sacra · Vico Giugario · Vicus Tuscus · Volcanale
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28241 · GND (DE7542547-6