it.wikipedia.org

Comizio elettorale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'ex presidente USA Barack Obama in Florida nel 2011

Un comizio elettorale è un tipo di orazione.

Viene tenuto, mediante le tecniche della retorica allo scopo di persuadere, influenzare o per lo meno, perorare la causa e le argomentazioni del partito (o movimento) politico, del candidato in questione o oggetto di sostegno propagandistico. Tradizionalmente, nella storia si teneva principalmente per mezzo di discorsi o declamazioni in luoghi pubblici (es. piazze e altri spazi analoghi) dove si potesse radunare - o fosse di passaggio - l'auditorio interessato; nel corso del tempo ha preso piede l'uso dei mezzi di comunicazione di massa, capaci di travalicare confini territoriali, e di garantire vaste copertura ed immediatezza. Nel caso in cui vi siano compresenti più politici o partiti è possibile che muti in un dibattito.

V · D · M

Elezioni
Strumenti elettoraliVoto · Urna elettorale · Scheda elettorale · Matita copiativa · Seggio elettorale · Scrutinio elettronico - Votazione elettronica
ElettoriCorpo elettorale · Suffragio (Censitario · Ristretto · Universale) · Partecipazione al voto
Sistema elettoraleBicameralismo · Monocameralismo · Criterio di maggioranza · Sistema proporzionale · Sistema maggioritario · Soglia di sbarramento · Quorum · Premio di maggioranza · Ballottaggio · Voto a punteggio · Sorteggio
Campagna elettoraleComunicazione politica · Comizio elettorale · Programma politico · Silenzio elettorale · War room
Fenomeni elettoraliAstensionismo · Apatia politica · Voto di scambio · Broglio elettorale · Ingerenza elettorale straniera · Candidature multiple · Gerrymandering