it.wikipedia.org

Commissario europeo per l'Ambiente - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Commissario europeo per l'ambiente
Jessika Roswall, in carica dal 1° dicembre 2024
StatoUnione europea (bandiera) Unione europea
TipoCommissario europeo
In caricaSvezia (bandiera) Jessika Roswall (PPE)
da1° dicembre 2024
Istituito1973
Nominato daPresidente della Commissione europea
Durata mandato5 anni
SedeBruxelles
IndirizzoRue de la Loi / Wetstraat 200
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Commissario europeo per l'ambiente è un membro della Commissione europea. La carica è attualmente ricoperta dalla svedese Jessika Roswall.

Il Commissario si occupa della protezione dell'ambiente nell'Unione europea.

Al Commissario per l'ambiente fa capo la Direzione Generale per l'ambiente, attualmente diretta dal tedesco Karl-Friedrich Falkenberg.

La carica è attualmente ricoperta da Jessika Roswall.

L'Unione Europea si sta muovendo notevolmente in materia d'ambiente, in parte a causa del cambiamento climatico. Tra i passi più importanti, ha firmato nel 1998 il Protocollo di Kyoto, ha costituito nel 2005 il proprio Piano del Commercio delle Emissioni e si occupa attualmente dell'accordo per il taglio del 20% delle sue emissioni entro il 2020. (Vedi:Politica energetica dell'Unione europea)

Altre politiche riguardano il progetto Natura 2000, una rete diffusa e di successo di siti ecologici, il REACH, una regolamentazione concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle diffuse sostanze chimiche, e la Direttiva quadro sulle risorse idriche[1], la quale vuole assicurare il raggiungimento di alti livelli di qualità dell'acqua

Commissario Nazionalità Commissione Durata Incarico
1 Carlo Scarascia-Mugnozza Italia (bandiera) Italia Commissione Ortoli 1973 - 1977
  • Affari Parlamentari
  • Politiche Ambientali
  • Trasporti
2 Lorenzo Natali Italia (bandiera) Italia Commissione Jenkins 1977 - 1981
  • Allargamento
  • Ambiente
  • Sicurezza Nucleare
3 Karl-Heinz Narjes Germania (bandiera) Germania Ovest Commissione Thorn 1981 - 1985
4 Carlo Ripa di Meana Italia (bandiera) Italia Commissione Delors I 1985 - 1989 Ambiente
5 Stanley Clinton Davis Regno Unito (bandiera) Regno Unito Commissione Delors II 1989 - 1993 Ambiente
6 Ioannis Paleokrassas Grecia (bandiera) Grecia Commissione Delors III 1993 - 1995 Ambiente
7 Ritt Bjerregaard Danimarca (bandiera) Danimarca Commissione Santer
Commissione Marín
1995 - 1999
1999
Ambiente
8 Margot Wallström Svezia (bandiera) Svezia Commissione Prodi 1999 - 2004 Ambiente
9 Stavros Dimas Grecia (bandiera) Grecia Commissione Barroso I 2004 - 2010 Ambiente
10 Janez Potočnik Slovenia (bandiera) Slovenia Commissione Barroso II 2010 - 2014 Ambiente
11 Karmenu Vella Malta (bandiera) Malta Commissione Juncker 2014 - 2019 Ambiente, Affari marittimi e Pesca
12 Virginijus Sinkevičius Lituania (bandiera) Lituania Commissione von der Leyen I 2019 - 2024 Ambiente, Oceani e Pesca
13 Jessika Roswall Svezia (bandiera) Svezia Commissione von der Leyen II 2024 - in carica Ambiente, Resilienza idrica, Economia circolare e competitiva

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea