it.wikipedia.org

Commissario europeo per l'energia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Commissario europeo per l'Energia è un membro della Commissione europea. Attualmente il ruolo è ricoperto dal danese Dan Jørgensen.

Commissario europeo per l'energia
Bandiera dell'Unione Europea
Dan Jørgensen, in carica dal 1° dicembre 2024
StatoUnione Europea
TipoCommissario europeo
In caricaDanimarca (bandiera) Dan Jørgensen (PSE)
da1° dicembre 2024
Istituito1967
Nominato daPresidente della Commissione europea
SedeRue de la Loi / Wetstraat 200
Sito webec.europa.eu/commission/2014-2019/arias-canete_en
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il commissario è responsabile della politica energetica dell'Unione europea e delle questioni riguardanti l'energia nucleare e l'Euratom.

Negli ultimi anni è stato il commissario per l'energia ad occuparsi delle tensioni tra la Russia e l'Ucraina per le forniture di gas e delle loro ripercussioni sull'approvvigionamento energetico dell'Unione Europea[1]. Il commissario per l'energia si occupa inoltre della promozione delle fonti di energia rinnovabile e sostenibile dal punto di vista ambientale e climatico

Con il graduale sviluppo della politica energetica europea e la crescente importanza geopolitica, economica ed ambientale delle questioni energetiche tale incarico ha assunto sempre maggiore importanza all'interno della Commissione europea. Fino al 2004 la delega all'energia era sempre combinata con altre deleghe, ma la sua importanza crescente ha fatto sì che a partire dalla Commissione Barroso I vi fosse un commissario che si occupasse solamente di energia.

Al Commissario per l'energia fa capo la Direzione generale per l'energia della Commissione europea, attualmente diretta dal britannico Philip Lowe.

A partire dal 1º dicembre 2024 il ruolo è ricoperto da Dan Jørgensen, nell'ambito della Commissione von der Leyen II. Jørgensen è di nazionalità danese ed è un'esponente dei Socialdemocratici e dunque del PSE.

Commissario Nazionalità Commissione Durata Incarico
1 Wilhelm Haferkamp Germania (bandiera) Germania Ovest Commissione Rey, Commissione Malfatti e Commissione Mansholt 1967 - 1973 Tassazione ed Energia
2 Henri François Simonet Belgio (bandiera) Belgio Commissione Ortoli 1973 - 1977 Tassazione ed Energia
3 Guido Brunner Germania (bandiera) Germania Ovest Commissione Jenkins 1977 - 1981 Energia, Ricerca e Scienza
4 Étienne Davignon Belgio (bandiera) Belgio Commissione Thorn 1981 - 1985 Affari Industriali ed Energia
5 Nicolas Mosar Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Commissione Delors I 1985 - 1989 Energia ed Euratom
6 Antonio Cardoso e Cunha Portogallo (bandiera) Portogallo Commissione Delors II 1989 - 1993 Energia, Piccole Aziende, Personale, Amministrazione e Traduzione
7 Abel Matutes Spagna (bandiera) Spagna Commissione Delors III 1993 - 1995 Energia e Turismo
8 Christos Papoutsis Grecia (bandiera) Grecia Commissione Santer 1995 - 1999 Energia e Turismo
9 Loyola de Palacio Spagna (bandiera) Spagna Commissione Prodi 1999 - 2004 Energia e Trasporti
10 Andris Piebalgs Lettonia (bandiera) Lettonia Commissione Barroso I 2004 - 2010 Energia
11 Günther Oettinger Germania (bandiera) Germania Commissione Barroso II 2010 - 2014 Energia
12 Maroš Šefčovič Slovacchia (bandiera) Slovacchia Commissione Juncker 2014 - 2019 Unione energetica
13 Miguel Arias Cañete Spagna (bandiera) Spagna 2014 - 2019 Energia
14 Kadri Simson Estonia (bandiera) Estonia Commissione von der Leyen I 2019 - 2024 Energia
15 Dan Jørgensen Danimarca (bandiera) Danimarca Commissione von der Leyen II 2024 - in carica Energia e Politiche abitative

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea