it.wikipedia.org

Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Commissario europeo per la programmazione finanziaria e il bilancio
Bandiera dell'UE
Piotr Serafin, in carica dal 1º dicembre 2024
StatoUnione europea (bandiera) Unione europea
TipoCommissario europeo
In caricaPolonia (bandiera) Piotr Serafin (PPE)
da1º dicembre 2024
Istituito1967
SedeBruxelles
IndirizzoRue de la Loi / Wetstraat 200
Sito webec.europa.eu/commission/commissioners/2019-2024/hahn_en
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Commissario europeo per la Programmazione finanziaria ed il Bilancio è un membro della Commissione europea. L'attuale commissario è il polacco Piotr Serafin.

La carica è principalmente responsabile per la gestione del bilancio dell'Unione europea e del problemi finanziari collegati, ad eccezione delle procedure di bilancio che cadono sotto la giurisdizione del Commissario europeo per gli Affari Amministrativi, gli Audit e la Lotta Antifrode.

Al Commissario per la programmazione finanziaria ed il bilancio fa capo la Direzione Generale per il bilancio della Commissione, attualmente diretta dal francese Hervé Jouanjean.

Attualmente tale incarico è ricoperto da Piotr Serafin in carica 1º dicembre 2024.

Il budget del Commissario Dalia Grybauskaitė del 2008, di 121,6 miliardi di euro, propose per la prima volta che il budget per lo sviluppo sostenibile (57,2 miliardi di euro) sarebbe stato più alto di quello della Politica agricola comune (56,3 miliardi), tradizionalmente la maggiore fonte di spesa nell'UE. Decise anche che vi sarebbe stato un incremento nei fondi strutturali, nell'energia, e nei trasporti del 14%, nella ricerca dell'11% e nell'istruzione del 9%. Fu anche stabilito l'aumento nei budget amministrativi, per gli aiuti al Kosovo ed alla Palestina e dei fondi per il Sistema di posizionamento Galileo.[1]

Commissario Stato Membro Commissione Durata Incarico
1 Albert Coppé Belgio (bandiera) Belgio Commissione Rey
Commissione Malfatti
Commissione Mansholt
7 giugno 1967 - 5 gennaio 1973 Bilancio e Comunicazione
Affari Sociali, Trasporto e Bilancio
Affari Sociali, Trasporto e Bilancio
2 Jean-François Deniau Francia (bandiera) Francia Commissione Mansholt 22 marzo 1972 - 5 gennaio 1973 Sviluppo, Bilancio e Controllo Finanziario
3 Claude Cheysson Francia (bandiera) Francia Commissione Ortoli 6 gennaio 1973 - 5 gennaio 1977 Sviluppo, Bilancio e Controllo Finanziario
4 Christopher Tugendhat Regno Unito (bandiera) Regno Unito Commissione Jenkins
Commissione Thorn
6 gennaio 1977 - 5 gennaio 1985 Bilancio e Controllo Finanziario, Istituzioni Finanziarie
Bilancio e Controllo Finanziario, Istituzioni Finanziarie e Fiscalità
5 Henning Christophersen Danimarca (bandiera) Danimarca Commissione Delors I 6 gennaio 1985 - 5 gennaio 1989 Bilancio e Controllo Finanziario, Personale e Amministrazione
6 Peter Schmidhuber Germania (bandiera) Germania Commissione Delors II
Commissione Delors III
6 gennaio 1989 - 22 gennaio 1995 Bilancio e Controllo Finanziario
Bilancio e Controllo Finanziario, Fondo di Coesione
7 Erkki Liikanen Finlandia (bandiera) Finlandia Commissione Santer e Commissione Marín 22 gennaio 1995 - 15 settembre 1999 Bilancio, Amministrazione del Personale
8 Michaele Schreyer Germania (bandiera) Germania Commissione Prodi 16 settembre 1999 - 21 novembre 2004 Bilancio
9 Marcos Kyprianou Cipro (bandiera) Cipro 1º maggio - 21 novembre 2004
10 Dalia Grybauskaitė Lituania (bandiera) Lituania Commissione Barroso I 22 novembre 2004 - 11 novembre 2009 Programmazione Finanziaria e Bilancio
11 Algirdas Šemeta Lituania (bandiera) Lituania 1º luglio 2009 - 9 febbraio 2010 Programmazione Finanziaria e Bilancio
12 Janusz Lewandowski Polonia (bandiera) Polonia Commissione Barroso II 9 febbraio 2010 - 30 giugno 2014 Programmazione Finanziaria e Bilancio
13 Andris Piebalgs ad interim Lettonia (bandiera) Lettonia 1° - 17 luglio 2014 Programmazione Finanziaria e Bilancio
14 Jacek Dominik Polonia (bandiera) Polonia 17 luglio - 30 ottobre 2014 Programmazione Finanziaria e Bilancio
15 Kristalina Georgieva Bulgaria (bandiera) Bulgaria Commissione Juncker 1º novembre 2014 - 31 dicembre 2016 Bilancio e Risorse umane
16 Günther Oettinger Germania (bandiera) Germania 1º gennaio 2017 - 30 novembre 2019 Bilancio e Risorse umane
17 Johannes Hahn Austria (bandiera) Austria Commissione von der Leyen I 1º dicembre 2019 - 1° dicembre 2024 Bilancio e Amministrazione
18 Piotr Serafin Polonia (bandiera) Polonia Commissione von der Leyen II 2024 - in carica Bilancio, Lotta antifrode e Amministrazione

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea