it.wikipedia.org

Commissione Delors I - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Commissione Delors I
Commissione europea
OrganizzazioneUnione europea (bandiera) Comunità europee
PresidenteFrancia (bandiera) Jacques Delors
(Socialisti)
VicepresidenteFrans Andriessen
Henning Christophersen
Arthur Cockfield
Manuel Marín
Lorenzo Natali
CoalizionePPE, Socialisti, Liberali, DE
LegislaturaII legislatura
In caricadal 1985 al 1989

La Commissione Delors I è stata la Commissione Europea in carica dal gennaio 1985 al 1989. I membri spagnoli e portoghesi entrarono a farvi parte solo quando i loro stati entrarono nella Comunità Europea il 1º gennaio 1986.

Nel periodo precedente alla nomina della commissione, i governi francese e tedesco avevano raggiunto un accordo politico per nominare alla presidenza della commissione Claude Cheysson, uno dei due commissari europei indicati dalla Francia e ministro degli esteri uscente. Il governo britannico guidato da Margaret Thatcher pose tuttavia un veto nei confronti di Cheysson, per cui alla presidenza della commissione venne designato Jacques Delors, l'altro commissario europeo indicato dal governo francese.

Legenda:   [     ] Sinistra/Socialisti - [     ] Democratici Cristiani - [     ] Liberali - [     ] Destra/Conservatori

Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito nazionale Gruppo/Partito europeo
Jacques Delors Francia (bandiera) Francia Presidente PS Socialisti
Frans Andriessen Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Vicepresidente CDA Partito Popolare Europeo
Henning Christophersen Danimarca (bandiera) Danimarca Vicepresidente Venstre Liberali, democratici e riformatori
Arthur Cockfield Regno Unito (bandiera) Regno Unito Vicepresidente Conservative Democratici
Manuel Marin Spagna (bandiera) Spagna Vicepresidente PSOE Socialisti
Karl-Heinz Narjes bandiera Germania Ovest Commissario CDU Partito Popolare Europeo
Lorenzo Natali Italia (bandiera) Italia Vicepresidente DC Partito Popolare Europeo
Claude Cheysson Francia (bandiera) Francia Commissario PS Socialisti
Willy De Clercq Belgio (bandiera) Belgio Commissario VLD Liberali, democratici e riformatori
Stanley Clinton Davis Regno Unito (bandiera) Regno Unito Commissario Labour Socialisti
Antonio Cardoso e Cunha Portogallo (bandiera) Portogallo Commissario Pesca PSD Liberali, democratici e riformatori
Abel Matutes Spagna (bandiera) Spagna Commissario Credito, Investimenti, Strumenti Finanziari e Piccole e Medie Aziende AP Democratici
Nicolas Mosar Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Commissario Energia CSV Partito Popolare Europeo
Alois Pfeiffer
poi Peter Schmidhuber[1]
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Commissario Affari Economici CSU Partito Popolare Europeo
Carlo Ripa di Meana Italia (bandiera) Italia Commissario PSI Socialisti
Peter Sutherland Irlanda (bandiera) Irlanda Commissario Fine Gael Partito Popolare Europeo
Grigoris Varfis Grecia (bandiera) Grecia Commissario PASOK Socialisti

L'attività svolta dalla Commissione Delors I prese le mosse principalmente dal "libro bianco per il mercato interno", che pubblicò nel 1985 e che individuava 279 provvedimenti legislativi necessari per completare il mercato interno e fissava un calendario dettagliato per la sua realizzazione[4]. L'attività della Comunità Economica Europea nel periodo successivo ruotò sostanzialmente attorno all'Atto unico europeo firmato nel febbraio 1986, che conteneva una serie di misure che rafforzarono ed approfondirono l'integrazione europea, aprendo la strada agli ulteriori cambiamenti avvenuti nei primi anni Novanta.

L'Atto unico introdusse una serie di importanti novità in vari settori, compresi quello istituzionale e relativo all'integrazione politica. In particolare, venne rafforzato il Parlamento europeo, soprattutto grazie all'introduzione della "procedura di cooperazione" tra Parlamento e Consiglio. Tuttavia l'Atto unico non prevedeva alcuna svolta federalista nel percorso di integrazione e ribadiva invece la preferenza per il metodo funzionalista.

L'Atto unico fu importante perché conteneva gran parte delle misure necessarie per l'istituzione del mercato unico europeo, poi messe in atto dalla Commissione. Fu accelerata l'armonizzazione fiscale e venne istituita una commissione di studio sull'unione monetaria, presieduta dallo stesso Jacques Delors.

L'Atto unico istituzionalizzò inoltre una serie di politiche comunitarie rimaste fino a quel momento informali, come la politica regionale, la politica ambientale e la politica di ricerca. Furono riformate alcune parti della politica di bilancio e della politica agricola comune e venne ufficialmente riconosciuto il Fondo europeo di sviluppo regionale. Fu fatto inoltre un primo tentativo per definire una politica di sicurezza comune.

La Commissione Delors I gestì anche l'allargamento della Comunità alla Spagna e al Portogallo, che avvenne Il 1º gennaio 1986.

  1. ^ Pfeiffer morì il 1º agosto 1987. Schmidhuber gli subentrò il 22 settembre 1987.
  2. ^ Dal 6 gennaio 1985 al 1º gennaio 1986.
  3. ^ Dal 1º gennaio 1986 al 6 gennaio 1989.
  4. ^ L'Atto unico europeo Europa.eu
Predecessore Commissione Europea Successore
Commissione Thorn 1985-1989 Commissione Delors II

V · D · M

Unione europea (bandiera) Commissioni europee
Comunità europea del carbone e dell'acciaioMonnet (1952-1955) · Mayer (1955-1958) · Finet (1958-1959) · Malvestiti (1959-1963) · Del Bo (1963-1967)
Bandiera europea
Bandiera europea
Comunità europea dell'energia atomicaArmand (1958-1959) · Hirsch (1959-1962) · Chatenet (1962-1967)
Comunità economica europeaHallstein I (1958-1962) · Hallstein II (1962-1967)
Comunità europeeRey (1967-1970) · Malfatti (1970-1972) · Mansholt (1972-1973) · Ortoli (1973-1977) · Jenkins (1977-1981) · Thorn (1981-1985) · Delors I (1985-1989) · Delors II (1989-1993)
Unione europeaDelors III (1993-1995) · Santer (1995-1999) · Marín (1999) · Prodi (1999-2004) · Barroso I (2004-2010) · Barroso II (2010-2014) · Juncker (2014-2019) · Von der Leyen I (2019-2024) · Von der Leyen II (2024-in carica)

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea