it.wikipedia.org

Commissione Delors III - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Commissione Delors III
Commissione europea
OrganizzazioneUnione europea (bandiera) Unione europea
PresidenteFrancia (bandiera) Jacques Delors
(PSE)
VicepresidenteMartin Bangemann
Leon Brittan
Henning Christophersen
Manuel Marín
Karel van Miert
Antonio Ruberti
CoalizionePPE, PSE, ELDR, ADE
LegislaturaIII legislatura
In caricadal 1993 al 1995

La Commissione Delors III è stata la Commissione Europea in carica dal gennaio 1993 al 1995[1]. Durante il suo mandato entrò in vigore il Trattato di Maastricht, per cui la Commissione Delors III è stata la prima commissione dell'Unione europea.

La breve durata della Commissione fu pensata per avvicinare i mandati della Commissione alle legislature del Parlamento europeo.

Delors era già presidente della commissione dal 1985, venne riconfermato per il terzo mandato consecutivo. È stato il primo e finora unico presidente della commissione a svolgere tre mandati.

Legenda:   [     ] Sinistra/Socialisti - [     ] Popolari/Conservatori - [     ] Liberali - [     ] Destra/Sovranisti

Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito europeo Partito nazionale
Jacques Delors Francia (bandiera) Francia Presidente PSE PS
Martin Bangemann Germania (bandiera) Germania Vicepresidente ELDR FDP
Leon Brittan Regno Unito (bandiera) Regno Unito Vicepresidente Affari Economici Esterni, Politica Commerciale PPE Conservatori
Henning Christophersen Danimarca (bandiera) Danimarca Vicepresidente Affari Economici, Finanziari e Monetari, Credito ed Investimenti ELDR Venstre
Manuel Marin Spagna (bandiera) Spagna Vicepresidente Cooperazione e Sviluppo e Aiuti Umanitari PSE PSOE
Karel van Miert Belgio (bandiera) Belgio Vicepresidente PSE PS
Antonio Ruberti Italia (bandiera) Italia Vicepresidente PSE PSI
Abel Matutes Spagna (bandiera) Spagna Commissario PPE PP
Marcelino Oreja[2]
Ioannis Paleokrassas Grecia (bandiera) Grecia Commissario PPE ND
René Steichen Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Commissario Agricoltura e Sviluppo Rurale PPE CSV
Raniero Vanni d'Archirafi Italia (bandiera) Italia Commissario PPE DC
Christiane Scrivener Francia (bandiera) Francia Commissario ELDR PR/UDF
Peter Schmidhuber Germania (bandiera) Germania Commissario Bilancio, Controllo Finanziario e Lotta contro le Frodi PPE CSU
Pádraig Flynn Irlanda (bandiera) Irlanda Commissario ADE Fianna Fáil
João de Deus Pinheiro Portogallo (bandiera) Portogallo Commissario ELDR PSD
Hans van den Broek Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Commissario Relazioni Esterne e Politica estera e di sicurezza comune PPE CDA
Bruce Millan Regno Unito (bandiera) Regno Unito Commissario Politiche Regionali PSE Laburisti

Il Trattato di Maastricht che istituiva l'Unione europea entrò in vigore il 1º novembre 1993. L'attività della Commissione si concentrò dunque sulla preparazione della creazione dell'Unione europea e della realizzazione di tutte le riforme richieste dalla nuova organizzazione e delle nuove funzioni delle istituzioni europee.

La Commissione promosse il processo di realizzazione e rafforzamento del Mercato Unico Europeo e la creazione dell'Istituto monetario europeo per la realizzazione dell'unione monetaria.

La Commissione condusse inoltre i negoziati di adesione con l'Austria, la Norvegia, la Svezia e la Finlandia, che entrarono nell'Unione europea (esclusa la Norvegia, che bocciò l'ingresso con un referendum) il 1º gennaio 1995. Durante il suo mandato Ungheria e Polonia presentarono ufficialmente la loro domanda di adesione all'UE e vennero conclusi accordi di associazione con Repubblica ceca, Slovacchia, Romania e Bulgaria.

La Commissione creò il Fondo europeo per gli investimenti. Seguì l'istituzione del Comitato delle regioni.

  1. ^ Commissione Delors III, su europa.eu. URL consultato il 1º maggio 2011.
  2. ^ Oreja subentrò a Matutes nell'aprile 1994.
Precedente Commissione Europea Successivo
Commissione Delors II 1993-1995 Commissione Santer

V · D · M

Unione europea (bandiera) Commissioni europee
Comunità europea del carbone e dell'acciaioMonnet (1952-1955) · Mayer (1955-1958) · Finet (1958-1959) · Malvestiti (1959-1963) · Del Bo (1963-1967)
Bandiera europea
Bandiera europea
Comunità europea dell'energia atomicaArmand (1958-1959) · Hirsch (1959-1962) · Chatenet (1962-1967)
Comunità economica europeaHallstein I (1958-1962) · Hallstein II (1962-1967)
Comunità europeeRey (1967-1970) · Malfatti (1970-1972) · Mansholt (1972-1973) · Ortoli (1973-1977) · Jenkins (1977-1981) · Thorn (1981-1985) · Delors I (1985-1989) · Delors II (1989-1993)
Unione europeaDelors III (1993-1995) · Santer (1995-1999) · Marín (1999) · Prodi (1999-2004) · Barroso I (2004-2010) · Barroso II (2010-2014) · Juncker (2014-2019) · Von der Leyen I (2019-2024) · Von der Leyen II (2024-in carica)

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea