it.wikipedia.org

Commissione Ortoli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Commissione Ortoli
Commissione europea
OrganizzazioneUnione europea (bandiera) Comunità europee
PresidenteFrancia (bandiera) François-Xavier Ortoli
(Democratici progressisti)
VicepresidenteWilhelm Haferkamp
Patrick Hillery
Christopher Soames
Henri Simonet
CoalizioneDC, DEP, Conservatori, Socialisti, Liberali
In caricadal 6 gennaio 1973 al 7 gennaio 1977

La Commissione Ortoli è stata una Commissione europea in carica dal 6 gennaio 1973 al 7 gennaio 1977 presieduta dal francese François-Xavier Ortoli.

Alla commissione Ortoli si deve l'adozione del Sistema monetario europeo e dell'ECU, il padre dell'Euro.

  • Sinistra\Socialisti: 5 membri
  • Democratici Cristiani: 2 membri
  • Destra\Conservatori: 3 membri
  • Liberali: 1-2 membri
  • Indipendenti: 1 membro

Legenda:   [     ] Sinistra/Socialisti - [     ] Democratici Cristiani- [     ] Liberali -[     ] Destra/Conservatori -

Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito nazionale Gruppo europeo
François-Xavier Ortoli Francia (bandiera) Francia Presidente UDR Democratici progressisti
Wilhelm Haferkamp bandiera Germania Ovest Vicepresidente Affari economici e finanziari SPD Socialisti
Patrick Hillery Irlanda (bandiera) Irlanda Vicepresidente Affari sociali Fianna Fáil Democratici progressisti
Christopher Soames Regno Unito (bandiera) Regno Unito Vicepresidente Relazioni esterne Conservatori Conservatori
Carlo Scarascia-Mugnozza Italia (bandiera) Italia Commissario Ambiente, tutela dei consumatori e trasporti DC Democratici cristiani
Henri François Simonet Belgio (bandiera) Belgio Vicepresidente Fiscalità ed energia[1] PS Socialisti
Altiero Spinelli Italia (bandiera) Italia Commissario Politica industriale e tecnologica[1] Sinistra Indipendente Comunisti
Cesidio Guazzaroni[2] indipendente[3] Liberali e democratici
Claude Cheysson Francia (bandiera) Francia Commissario Politica di sviluppo e cooperazione, bilancio e controllo finanziario PS Socialisti
Pierre Lardinois Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Commissario Agricoltura KVP Democratici cristiani
Finn Olav Gundelach Danimarca (bandiera) Danimarca Commissario Mercato interno e unione doganale indipendente indipendente
Ralf Dahrendorf bandiera Germania Ovest Commissario Ricerca, scienza e istruzione FDP Liberali e democratici
Guido Brunner[4]
Albert Borschette Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Commissario Concorrenza, personale ed amministrazione[5] indipendente indipendente
Raymond Vouel[6] LSAP Socialisti
George Thomson Regno Unito (bandiera) Regno Unito Commissario Politiche regionali Laburista Socialisti
  1. ^ a b Quando Guazzaroni subentrò come commissario a Spinelli la delega alla politica industriale e tecnologica venne divisa e le questioni relative all'acciaio vennero assegnate al commissario Simonet. Simonet cedette invece a Guazzaroni la delega alla fiscalità.
  2. ^ Subentrò a Spinelli nel corso del 1976.
  3. ^ Guazzaroni era vicino al Partito Repubblicano Italiano, di cui divenne uno dei dirigenti nel 1984.
  4. ^ Subentrò a Dahrendorf nel novembre 1974.
  5. ^ Quando Vouel subentrò a Borschette la delega al personale e all'amministrazione venne trasferita al Presidente Ortoli.
  6. ^ Subentrò a Borschette nel corso del 1976.
Predecessore Commissione Europea Successore
Commissione Mansholt 1973-1977 Commissione Jenkins

V · D · M

Unione europea (bandiera) Commissioni europee
Comunità europea del carbone e dell'acciaioMonnet (1952-1955) · Mayer (1955-1958) · Finet (1958-1959) · Malvestiti (1959-1963) · Del Bo (1963-1967)
Bandiera europea
Bandiera europea
Comunità europea dell'energia atomicaArmand (1958-1959) · Hirsch (1959-1962) · Chatenet (1962-1967)
Comunità economica europeaHallstein I (1958-1962) · Hallstein II (1962-1967)
Comunità europeeRey (1967-1970) · Malfatti (1970-1972) · Mansholt (1972-1973) · Ortoli (1973-1977) · Jenkins (1977-1981) · Thorn (1981-1985) · Delors I (1985-1989) · Delors II (1989-1993)
Unione europeaDelors III (1993-1995) · Santer (1995-1999) · Marín (1999) · Prodi (1999-2004) · Barroso I (2004-2010) · Barroso II (2010-2014) · Juncker (2014-2019) · Von der Leyen I (2019-2024) · Von der Leyen II (2024-in carica)

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea