it.wikipedia.org

Commissione Thorn - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Commissione Thorn
Commissione europea
OrganizzazioneUnione europea (bandiera) Comunità europee
PresidenteLussemburgo (bandiera) Gaston Thorn
(Liberali)
VicepresidenteFrançois-Xavier Ortoli
Wilhelm Haferkamp
Christopher Tugendhat
Étienne Davignon
Lorenzo Natali
CoalizionePPE, ADE, Socialisti, Liberali, DE
LegislaturaI legislatura
In caricadal 6 gennaio 1981 al 5 gennaio 1985

La Commissione Thorn è stata la Commissione europea in carica dal 6 gennaio 1981 al 5 gennaio 1985, presieduta dal lussemburghese Gaston Thorn; succedette alla Commissione Jenkins, e fu seguita dalla Commissione Delors I.

Nel 1980 il governo tedesco prese in considerazione Filippo Maria Pandolfi come possibile presidente della Commissione, ma il governo italiano non appoggiò la candidatura con convinzione[1].

Legenda:   [     ] Sinistra/Socialisti [     ] Democratici Cristiani [     ] Liberali [     ] Destra/Conservatori

Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito nazionale Gruppo europeo
Gaston Thorn Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Presidente PD Liberali e democratici
François-Xavier Ortoli Francia (bandiera) Francia Vicepresidente Affari economici e finanziari RPR Democratici progressisti/Alleanza Democratica Europea
Wilhelm Haferkamp bandiera Germania Ovest Vicepresidente Relazioni esterne SPD Socialisti
Christopher Tugendhat Regno Unito (bandiera) Regno Unito Vicepresidente Conservatori Democratici
Étienne Davignon Belgio (bandiera) Belgio Vicepresidente Affari industriali ed energia indipendente[2] Partito Popolare Europeo
Lorenzo Natali Italia (bandiera) Italia Vicepresidente Politiche mediterranee ed allargamento DC Partito Popolare Europeo
Antonio Giolitti Italia (bandiera) Italia Commissario Politiche regionali e coordinamento dei fondi comunitari PSI Socialisti
Finn Olav Gundelach[3] Danimarca (bandiera) Danimarca Commissario Agricoltura indipendente indipendente
Poul Dalsager[4] SD Socialisti
Claude Cheysson[5] Francia (bandiera) Francia Commissario Sviluppo PS Socialisti
Edgard Pisani[6]
Karl-Heinz Narjes bandiera Germania Ovest Commissario CDU Partito Popolare Europeo
Giorgios Contogeorgis Grecia (bandiera) Grecia Commissario ND Partito Popolare Europeo
Michael O'Kennedy[7] Irlanda (bandiera) Irlanda Commissario Personale ed amministrazione Fianna Fáil Democratici progressisti/Alleanza Democratica Europea
Richard Burke[8] Fine Gael Partito Popolare Europeo
Ivor Richard Regno Unito (bandiera) Regno Unito Commissario Laburisti Socialisti
Frans Andriessen Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Commissario KVP Partito Popolare Europeo
  1. ^ Luca Guzzetti, Intervista a Filippo Maria Pandolfi (PDF), su eui.eu, Archivi Storici dell'Unione Europea, 24 giugno 1998. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
  2. ^ Vicino al Partito Sociale Cristiano.
  3. ^ Morì il 13 gennaio 1981.
  4. ^ Entrò in carica il 20 gennaio 1981 dopo la morte di Gundelach.
  5. ^ Cheysson si dimise il 21 maggio 1981 e divenne ministro degli esteri della Francia.
  6. ^ Dal 22 maggio 1981.
  7. ^ O'Kennedy si dimise dopo le elezioni parlamentari irlandesi del febbraio 1982.
  8. ^ Burke subentrò a O'Kennedy il 1º aprile 1982.
Predecessore Commissione europea Successore
Commissione Jenkins 6 gennaio 1981 - 5 gennaio 1985 Commissione Delors I

V · D · M

Unione europea (bandiera) Commissioni europee
Comunità europea del carbone e dell'acciaioMonnet (1952-1955) · Mayer (1955-1958) · Finet (1958-1959) · Malvestiti (1959-1963) · Del Bo (1963-1967)
Bandiera europea
Bandiera europea
Comunità europea dell'energia atomicaArmand (1958-1959) · Hirsch (1959-1962) · Chatenet (1962-1967)
Comunità economica europeaHallstein I (1958-1962) · Hallstein II (1962-1967)
Comunità europeeRey (1967-1970) · Malfatti (1970-1972) · Mansholt (1972-1973) · Ortoli (1973-1977) · Jenkins (1977-1981) · Thorn (1981-1985) · Delors I (1985-1989) · Delors II (1989-1993)
Unione europeaDelors III (1993-1995) · Santer (1995-1999) · Marín (1999) · Prodi (1999-2004) · Barroso I (2004-2010) · Barroso II (2010-2014) · Juncker (2014-2019) · Von der Leyen I (2019-2024) · Von der Leyen II (2024-in carica)

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea