it.wikipedia.org

Compromesso del 1850 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Henry Clay nell'emiciclo del Senato degli Stati Uniti; il presidente Millard Fillmore ed i senatori Calhoun e Webster ascoltano il suo discorso.

Il compromesso del 1850 fu un insieme di cinque leggi che negli Stati Uniti d'America tentarono di risolvere le controversie sui nuovi territori, sorte dopo la guerra messico-statunitense del 1846-1848. Le cinque leggi, promulgate nel corso della presidenza di Millard Fillmore, si proposero di bilanciare gli interessi degli Stati schiavisti del Sud degli Stati Uniti e degli Stati liberi (cioè quelli in cui non era ammessa la schiavitù).

Come esito di questo compromesso, la California venne ammessa negli Stati Uniti come Stato libero, il Texas rinunciò a reclamare alcuni territori sulla sponda occidentale del Rio Grande, ricevendo in cambio compensazioni finanziarie; furono costituiti il Territorio del Nuovo Messico (comprendente anche l'odierna Arizona e una parte dell'attuale Nevada) e il Territorio dello Utah e in essi la legalità della schiavitù fu demandata alla sovranità popolare; la tratta degli schiavi africani, ma non la schiavitù in sé stessa, venne abolita nel distretto di Washington.

Le leggi furono inizialmente proposte dal senatore Henry Clay, del Partito Whig, nei primi mesi del 1850, mentre era presidente Zachary Taylor, il quale era contrario a queste leggi; furono poi portate avanti dal senatore del Partito Democratico Stephen A. Douglas e dal senatore Whig Daniel Webster; uno dei principali oppositori fu il senatore democratico John C. Calhoun.

Zachary Taylor morì improvvisamente il 9 luglio 1850; il compromesso fu possibile dopo la sua morte e l'entrata in carica del vicepresidente Millard Fillmore, il quale era invece un forte sostenitore del compromesso.

Ne derivò un clima di relativa calma nella contesa politica, durato per circa quattro anni, fino alla legge Kansas-Nebraska.

I confini occidentali del Texas erano contestati. La Repubblica del Texas, staccatasi dal Messico, fu ammessa negli Stati Uniti e reclamò dei territori che oggi fanno parte del Nuovo Messico. Il Texas aveva un debito statale di 10 milioni di dollari, non facilmente pagabile. Il compromesso fece sì che gli Stati Uniti si assumessero l'onere del debito mentre il Texas acconsentì a lasciare i territori contestati al Nuovo Messico.

Con il rapido incremento della sua popolazione dovuto alla corsa all'oro, una convenzione statale adottò una costituzione anti-schiavitù nel tardo 1849 e decise di entrare nell'Unione come Stato libero.

Nessun governo territoriale era stato formato per il resto del territorio acquisito dal Messico, incluso il Nuovo Messico e parti di quello che divenne Arizona e altri Stati. I pionieri mormoni avevano costituito lo "Stato di Deseret", ma il Congresso non era d'accordo con le dimensioni proposte in quanto comprendeva i territori dell'attuale Utah ma anche il Nevada e parti di Wyoming, Colorado, Nuovo Messico, Arizona e California, in funzione della scarsa popolazione. La schiavitù nei nuovi territori fu determinato dalla sovranità popolare, tramite referendum.

  • H. D. Foster, "Webster's Seventh of March Speech," American Historical Review, 27 (1922), 245-270 online in JSTOR
  • Holman Hamilton, Prologue to Conflict: The Crisis and Compromise of 1850 (1964), the standard historical study
  • Holman Hamilton. "Democratic Senate Leadership and the Compromise of 1850," The Mississippi Valley Historical Review, Vol. 41, No. 3. (Dec., 1954), pp. 403–418. in JSTOR
  • Holman Hamilton. Zachary Taylor, Soldier in the White House (1951)
  • Holt, Michael F. The Political Crisis of the 1850s (1978).
  • Michael F. Holt, The Fate of Their Country: Politicians, Slavery Extension, and the Coming of the Civil War (2005).
  • Johannsen, Robert W. Stephen A. Douglas (1973) (ISBN 0-19-501620-3)
  • Morrison, Michael A. Slavery and the American West: The Eclipse of Manifest Destiny and the Coming of the Civil War (1997) (ISBN 0-8078-2319-8)
  • Allan Nevins, Ordeal of the Union (1947) v 2, highly detailed narrative
  • Mark J. Stegmaier, Texas, New Mexico, and the Compromise of 1850: Boundary Dispute and Sectional Crisis, Kent State University Press, 1996. 434 pp.
  • Remini, Robert. Henry Clay: Statesman for the Union (1991)
  • James Ford Rhodes, History of the United States from the Compromise of 1850, vol. i. (New York, 1896).
  • Rozwenc, Edwin C. ed. The Compromise of 1850. (1957) convenient collection of primary and secondary documents; 102 pp.
  • Sewell, Richard H. "Ballots for Freedom: Antislavery Politics in the United States 1837-1860" New York: Oxford University Press, 1976.
  • Charles M. Wiltse, John C. Calhoun, Sectionalist, 1840-1850 (1951)

V · D · M

 · Kentucky nella guerra di secessione americana
Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana · Teatro Occidentale della guerra di secessione americana
OriginiStoria della schiavitù nel Kentucky · Henry Clay · (Compromesso del Missouri · Compromesso del 1850) · John Jordan Crittenden · James Guthrie · John LaRue Helm · John C. Breckinridge · Beriah Magoffin · Missouri nella guerra di secessione americana
1861Conferenza per la pace · Compromesso Crittenden · Robert Anderson · Governo confederato del Kentucky · Simon Bolivar Buckner · Albert Sidney Johnston · Leonidas Polk · Lloyd Tilghman · Battaglia di Barbourville · Battaglia di Camp Wildcat · Spedizione Big Sandy · Battaglia di Rowlett's Station · Battaglia di Sacramento · Ulysses S. Grant · Tennessee nella guerra di secessione americana
1862Battaglia di Middle Creek · Battaglia di Lucas Bend · Battaglia di Mill Springs · Battaglia di Richmond · Battaglia di Cumberland Gap (giugno 1862) · Battaglia di Munfordville · Battaglia di Perryville · New Haven Battlefield Site · Ordine generale numero 11 (1862) · James Fisher Robinson
1863Thomas Elliott Bramlette · Camp Nelson National Cemetery · Battaglia di Somerset · Raid di Morgan · Battaglia di Tebbs Bend · Battaglia di Lebanon · Battaglia di Cumberland Gap (1863) · Camp Nelson Civil War Heritage Park
1864Battaglia di Paducah · Battaglia di Salyersville · Battaglia di Mount Sterling · Battaglia di Cynthiana
Campagna del Kentucky · Lexinton nella guerra di secessione americana · Louisville nella guerra di secessione americana Commons

V · D · M

Origini della guerra di secessione americana
Tratta atlantica degli schiavi africani · Schiavitù · Abolizionismo · Allevamento di schiavi · Condizioni di vita degli schiavi · Cronologia degli eventi principali ·
Storia 1789-1849
XVIII secoloCodici degli schiavi · Insurrezione degli schiavi di New York del 1712 · Ribellione di Stono · Grande Complotto Nero del 1741 · Ordinanza del nordovest · Risoluzioni del Kentucky e della Virginia · Fugitive Slave Act
Anni 1800Acquisto della Louisiana · Linea Mason-Dixon
Anni 1810Battaglia di Fort Negro · American Colonization Society
Anni 1820Compromesso del Missouri · Ferrovia Sotterranea · Diritti degli Stati
Anni 1830The Liberator · New England Antislavery Society · Ribellione degli schiavi di Nat Turner · Crisi della Nullificazione · Ordine di Nullificazione · American Antislavery Society · Processo contro l'Amistad
Anni 1840Prigg contro Pennsylvania · Destino manifesto · Annessione texana · Guerra messico-statunitense · Pregiudiziale Wilmot · Free Soil Party
Storia 1849-1865
Anni 1850Conferenza di Nashville · Compromesso del 1850 · Fugitive Slave Law · La capanna dello zio Tom · Kansas-Nebraska Act · Discorso di Abramo Lincoln a Peoria · Principio di sovranità popolare · Manifesto di Ostenda · Know Nothing · Costituzione di Lecompton · Bleeding Kansas · Bibbie di Beecher · Bastonatura di Charles Sumner · Bushwhackers · Jayhawker · Elezioni presidenziali del 1856 · Dred Scott contro Sandford · Dibattiti Lincoln-Douglas · Raid di John Brown contro Harpers Ferry
Anni 1860Elezioni presidenziali del 1860 · Compromesso Crittenden · Stati Confederati d'America · Emendamento Corwin · Presidenza di Abramo Lincoln · Battaglia di Fort Sumter · Stati cuscinetto · Secessione · Discorso della pietra angolare · Complotto di Baltimora · Guerra civile americana
Voci correlateStoria del Partito Repubblicano · Storia militare degli afroamericani nella guerra · Proclama di emancipazione · Svolgimento della guerra · Teatro Orientale · Teatro Occidentale · Teatro Trans-Mississippi · Teatro basso litoraneo · Teatro della Costa Pacifica
John Punch · John Casor · George Washington · Robert Carter III · Thomas Jefferson · Isaac Jefferson · Sally Hemings · Gabriel Prosser · Henry Clay · Denmark Vesey · John C. Calhoun · Daniel Webster · William Lloyd Garrison · Lydia Maria Child · James Gillespie Birney · David Walker · Elijah Parish Lovejoy · Joseph Cinque · Frederick Douglass · Roger Brooke Taney · Frances Harper · Sorelle Grimké · William Wells Brown · Sojourner Truth · Harriet Tubman · Susan B. Anthony · Harriet Beecher Stowe · William Walker · Stephen A. Douglas · John Brown · Charles Sumner · William H. Seward · James Buchanan · Abramo Lincoln · Dred Scott · Lysander Spooner · Thaddeus Stevens · Cudjoe Lewis · John Jordan Crittenden · Sam Houston · Jefferson Davis · John C. Breckinridge · Robert Anderson · Alexander Hamilton Stephens · Gordon