it.wikipedia.org

Conclave del 1404 - Wikipedia

  • ️Fri Apr 15 1340

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Conclave del 1404
Papa Innocenzo VII
DurataDal 10 ottobre al 17 ottobre 1404
LuogoRoma
Partecipanti9 (3 assenti)
DecanoAngelo Acciaiuoli
CamerlengoCosimo de' Migliorati
ProtodiaconoLandolfo Maramaldo
ElettoInnocenzo VII (Cosimo de' Migliorati)
 
Manuale

Il conclave del 1404 venne convocato a seguito della morte del papa Bonifacio IX e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo VII.

Fu uno dei conclavi del periodo del Grande Scisma d'Occidente. Diversi ecclesiastici e laici esortarono i cardinali romani a non eleggere il successore di papa Bonifacio IX e di riconoscere Benedetto XIII di Avignone come papa o, almeno, di aspettare la sua morte e solo poi di eleggere il nuovo papa. Tra i sostenitori di questo punto di vista ci fu il cardinale protodiacono Ludovico Fieschi che non partecipò al conclave e più tardi non ne riconobbe il suo risultato.

Nonostante ciò, nove cardinali presenti a Roma entrarono in Conclave il 10 ottobre. Inizialmente sottoscrissero la capitolazione del conclave, che obbligava gli elettori a fare tutto ciò che era possibile (compresa l'abdicazione) per ristabilire l'unità della Chiesa. Dopo sette giorni di deliberazioni il cardinale camerlengo Cosimo de' Migliorati fu eletto papa all'unanimità prendendo il nome di Innocenzo VII. Cinque giorni dopo il cardinal Fieschi abbandonò ufficialmente l'obbedienza romana[1] e riconobbe Benedetto XIII di Avignone come vero papa, così il rito dell'incoronazione papale dell'11 novembre fu eseguito dal nuovo cardinale protodiacono Landolfo Maramaldo[2].

Nome Paese Titolo Ruolo Nascita Concistoro Creato da
Angelo Acciaiuoli Repubblica di Firenze Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio cardinalizio 15/04/1340 17/12/1384 papa Urbano VI
Francesco Carbone, O.Cist. Regno di Napoli Cardinale vescovo di Sabina Penitenziere Maggiore; Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano 1350 circa 17/12/1384 papa Urbano VI
Angelo d'Anna de Sommariva, O.S.B.Cam. Ducato di Milano Cardinale presbitero di Santa Pudenziana 1340 circa 17/12/1384 papa Urbano VI
Enrico Minutolo Regno di Napoli Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Camerlengo del Collegio cardinalizio; Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore 1350 circa 18/12/1389 papa Bonifacio IX
Cosimo de' Migliorati Regno di Napoli Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Camerlengo di Santa Romana Chiesa 1336 circa 18/12/1389 papa Bonifacio IX
Cristoforo Maroni Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano 1350 circa 18/12/1389 papa Bonifacio IX
Antonio Caetani Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Cecilia Patriarca emerito di Aquileia 1360 circa 27/02/1402 papa Bonifacio IX
Landolfo Maramaldo Regno di Napoli Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Cardinale protodiacono 1350/1355 21/12/1381 papa Urbano VI
Rinaldo Brancaccio Regno di Napoli Cardinale diacono di San Vito in Macello Martire 1350/1360 17/12/1384 papa Urbano VI
Nome Paese Titolo Ruolo Nascita Concistoro Creato da
Bálint Alsáni Regno d'Ungheria Cardinale presbitero di Santa Sabina Amministratore apostolico di Pécs; Cardinale protopresbitero 1330 circa 17/12/1384 papa Urbano VI
Ludovico Fieschi Repubblica di Genova Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Amministratore apostolico di Vercelli 1350 circa 17/12/1384 papa Urbano VI
Baldassarre Cossa Regno di Napoli Cardinale diacono di Sant'Eustachio Legato apostolico di Bologna 1370 circa 27/02/1402 papa Bonifacio IX
  1. ^ (EN) Salvador Miranda, FIESCHI, Ludovico, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  2. ^ (EN) Salvador Miranda, MIGLIORATI, Cosmato Gentile de', su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.

V · D · M

Elezioni papali e conclavi
Pre-1058Prima del 1058
XI secolo1058 · 1061 · 1073 · 1086 · 1088 · 1099
XII secolo1118 · 1119 · 1124 · 1130 · 1143 · 1144 · 1145 · 1153 · 1154 · 1159 · 1181 · 1185 · ottobre 1187 · dicembre 1187 · 1191 · 1198
XIII secolo1216 · 1227 · 1241 · 1243 · 1254 · 1261 · 1264-65 · 1268-71 · gennaio 1276 · luglio 1276 · settembre 1276 · 1277 · 1280-81 · 1285 · 1287-88 · 1292-94 · 1294
XIV secolo1303 · 1304-05 · 1314-16 · 1334 · 1342 · 1352 · 1362 · 1370 · 1378 · 1389
XV secolo1404 · 1406 · Concilio di Costanza (1417) · 1431 · 1447 · 1455 · 1458 · 1464 · 1471 · 1484 · 1492
XVI secolosettembre 1503 · ottobre 1503 · 1513 · 1521-22 · 1523 · 1534 · 1549-50 · aprile 1555 · maggio 1555 · 1559 · 1565-66 · 1572 · 1585 · settembre 1590 · ottobre-dicembre 1590 · 1591 · 1592
XVII secolomarzo 1605 · maggio 1605 · 1621 · 1623 · 1644 · 1655 · 1667 · 1669-70 · 1676 · 1689 · 1691 · 1700
XVIII secolo1721 · 1724 · 1730 · 1740 · 1758 · 1769 · 1774-75 · 1799-1800
XIX secolo1823 · 1829 · 1830-31 · 1846 · 1878
XX secolo1903 · 1914 · 1922 · 1939 · 1958 · 1963 · agosto 1978 · ottobre 1978
XXI secolo2005 · 2013
Lista delle elezioni papali · Accessus · Cardinale decano · Cardinale della corona · Cardinale protodiacono · Extra omnes · Fumata nera e fumata bianca · Habemus Papam · Ius exclusivae · Papa · Sede vacante