it.wikipedia.org

Conferenza episcopale vetero-cattolica internazionale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La conferenza episcopale vetero-cattolica internazionale o conferenza episcopale internazionale dell'Unione di Utrecht ((DE) Internationale Bischofkonferenz o IBK, (EN) International Old Catholic Bishops' Conference o IBC) è la convocazione dei vescovi delle Chiese vetero-cattoliche d'Europa in comunione con l'arcivescovo di Utrecht. È simile alla conferenza di Lambeth nella comunione anglicana e come questa non è un corpo legislativo[1].

La conferenza episcopale internazionale fu fondata nel 1889 dai vescovi della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi, della diocesi cattolica per i veterocattolici in Germania, e della Chiesa cattolica cristiana svizzera.

Secondo l'Unione di Utrecht, le principali responsabilità della conferenza episcopale internazionale sono:

  • mantenere la comunione tra le Chiese vetero-cattoliche dell'Unione di Utrecht
  • prendere decisioni in materie controverse in tema di fede e comportamenti etici correlati e di ordine interno alla Chiesa
  • produrre dichiarazioni in materia di fede e principi di base nel nome dell'Unione di Utrecht in certe situazioni
  • regolare le relazioni con le altre Chiese e comunioni religiose
  • accettare una chiesa nell'Unione di Utrecht
  • accettare un vescovo al proprio interno.

La conferenza si riunisce ogni anno.

Presidente: Joris Vercammen, arcivescovo di Utrecht, con delega per la Francia
Segretario: Fritz-René Müller, vescovo emerito della Chiesa cattolica cristiana svizzera (delegato per l'Italia)

Austria: John Ekemenzie Okoro
Germania: Matthias Ring
Haarlem: Dirk Schoon, con delega per la Scandinavia
Repubblica ceca: Dušan Hejbal
Svizzera: Harald Rein
Varsavia: Wiktor Wysoczański

Austria: Bernhard Heitz, delegato per la Croazia

Breslavia: Wiesław Skołucki
Cracovia-Częstochowa: vacante
Deventer: vacante
Germania: Joachim Vobbe
Haarlem: Teunis Horstman
Svizzera: Hans Gerny
Utrecht: Antonius Jan Glazemaker (è anche vescovo emerito di Deventer)

V · D · M

Unione di Utrecht
IstituzioniArcivescovo vetero-cattolico di Utrecht · Conferenza episcopale vetero-cattolica internazionale (IBK) · Congressi vetero-cattolici internazionali · Società di San VillibrordoUnione di Utrecht
Documenti
principali
Dichiarazione di Utrecht (24 settembre 1889) · Accordi di Bonn (2 luglio 1931)
Chiese
membri
Chiese autocefalePaesi Bassi (1723) · Germania (1873) · Svizzera (1875) · Austria (1880) · Repubblica ceca (1920) · Polonia (polacco-cattolici) (1951)
Diocesi e arcidiocesiUtrecht · Haarlem · (Deventer) · Varsavia · Breslavia · Cracovia-Częstochowa
Chiese dipendenti dalla IBKFrancia (1951) · Croazia (1975) · Slovacchia (2016)
CattedraliBerna · Bonn (in restauro) · Breslavia · Częstochowa · Haarlem · Praga · Utrecht · Varsavia · Vienna
ConcattedraliVarnsdorf
ProcattedraliKotłów · Strzyżowice
Vescovi e amministratori diocesani
Vescovi firmatari della Dichiarazione di UtrechtJohannes Heykamp · Casparus Johannes van Rinkel · Cornelius Diependaal  · Joseph Hubert Reinkens · Eduard Herzog
Attuali
Vescovi ordinariBernd Wallet · Dirk Schoon · Matthias Ring · Harald Rein · Heinz Lederleitner · Pavel Benedikt Stránský · Wiktor Wysoczański
Vescovi emeritiJoris Vercammen · Fritz-René Müller · Bernhard Heitz · John Ekemenzie Okoro · Dušan Hejbal
Amministratori diocesaniStanisław Bosy · Antoni Norman
Chiese in
piena comunione
Comunione anglicana (1931) · Chiesa filippina indipendente (1965) · Chiesa vetero-cattolica mariavita (1909 - 1924; dal 2014) · Chiesa di Svezia (2016)
Chiese non più
in comunione
Italia (italiana) (1970 - 1997) · Polonia (cattolici nazionali) (1907 - 2004) · Slovacchia (1993 - 2004) · Canada (2005 - 2009) · Columbia Britannica (2006 - 2007) · Italia (dell'Unione di Utrecht) (1997-2011) · Scandinavia (1976-2016)
Altre voci
correlate
PersoneCornelius Jansen · Petrus Codde · Dominique Marie Varlet · Josip Juraj Strossmayer · Papa Pio IX · Ignaz von Döllinger
EventiConcilio Vaticano I
Documenti cattolico-romaniUnigenitus · Ex Omnibus Christiani · Ineffabilis Deus · Pastor Aeternus · Graves ac diuturnae
Dottrina e opposizioneFilioque · Immacolata Concezione · Infallibilità papale · Vetero-cattolicesimo · Assunzione/Dormizione di Maria
Controllo di autoritàVIAF (EN131124966