it.wikipedia.org

Dicastero per i vescovi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dicastero per i vescovi
Dicasterium pro episcopis
Gli compete tutto quanto si riferisce alla costituzione e alla provvista delle Chiese particolari e all'esercizio dell'ufficio episcopale nella Chiesa latina, fatta salva la competenza del Dicastero per l'Evangelizzazione (Praedicate evangelium, 103)
Eretto22 gennaio 1588
Mutato nome15 agosto 1967
5 giugno 2022
Prefettocardinale Robert Francis Prevost, O.S.A.[1]
Segretarioarcivescovo Ilson de Jesus Montanari
Sottosegretariopresbitero Ivan Kovač
Emeriticardinale Giovanni Battista Re,
cardinale Marc Ouellet, P.S.S.
(prefetti emeriti)
presbitero Udo Breitbach
(sottosegretario emerito)
SedePalazzo delle Congregazioni ai Propilei, piazza Pio XII, 10 - 00193 Roma
Sito ufficialewww.congregazionevescovi.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana
Manuale

Il Dicastero per i vescovi (in latino Dicasterium pro episcopis) è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Fu istituito il 22 gennaio 1588 da papa Sisto V con la costituzione apostolica Immensa Aeterni Dei sotto il nome di "Congregazione per l'erezione delle chiese e le provviste concistoriali", cambiato poi in quello di "Sacra congregazione concistoriale". Papa Pio X con la costituzione apostolica Sapienti consilio del 29 giugno 1908 ne ampliò le attribuzioni, assegnandole la competenza relativa all'elezione dei Vescovi, all'erezione delle diocesi e dei capitoli dei canonici, alla vigilanza sul governo delle diocesi, al regime, disciplina, amministrazione e studi dei Seminari, già spettanti ad altre congregazioni (dei vescovi e regolari, Concilio e Sant'Uffizio) e commissioni soppresse; e le attribuì il compito di dirimere i dubbi circa la competenza delle congregazioni. Lo stesso Papa ne era il prefetto.

Con la costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae del 15 agosto 1967 di papa Paolo VI, venne di nuovo mutato il nome in quello di "Congregazione per i vescovi" e fu data una nuova specificazione delle sue competenze, ulteriormente chiarite con la costituzione apostolica Pastor Bonus, emanata da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988.

Con la costituzione apostolica Praedicate evangelium del 19 marzo 2022 ha assunto l'attuale denominazione

L'ambito di competenza del dicastero è definito dagli articoli 103-112 di Praedicate evangelium.[2]

È il dicastero che, per la Chiesa latina e ad eccezione dei territori di missione, ha il compito di erigere le nuove diocesi, le province e le regioni ecclesiastiche e costituire gli ordinariati militari; provvede inoltre alla selezione e alla nomina dei nuovi vescovi ed amministratori apostolici e dei loro coadiutori e ausiliari; vigila sul governo delle diocesi e organizza le visite ad limina (i viaggi che, di regola, ogni cinque anni i vescovi di tutto il mondo devono compiere a Roma per rendere conto alla Santa Sede dello stato della loro diocesi).

Dal 1588 al 1965 con il titolo di segretario (poiché a capo del dicastero vi era il Papa). Dal 1965 ad oggi con il titolo di prefetto.

Sacra Congregazione Concistoriale
Congregazione per i vescovi
Dicastero per i vescovi
  1. ^ a b Ha iniziato il suo servizio il 12 aprile 2023.
  2. ^ Praedicate evangelium, articoli 103-112.

V · D · M

Curia romana
Segreteria di Stato(Segretario di Stato · Sostituto per gli affari generali · Segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali · Segretario per le rappresentanze pontificie)
DicasteriEvangelizzazione · Dottrina della fede · Servizio della carità · Chiese orientali · Culto divino e disciplina dei sacramenti · Cause dei santi · Vescovi · Clero · Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica · Laici, famiglia e vita · Promozione dell'unità dei cristiani · Dialogo interreligioso · Cultura e educazione · Servizio dello sviluppo umano integrale · Testi legislativi · Comunicazione
Organismi giudiziariPenitenzieria apostolica · Segnatura apostolica · Rota Romana
Organismi economiciConsiglio per l'economia · Segreteria per l'economia · Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica · Revisore generale · Commissione di materie riservate · Comitato per gli investimenti
Uffici
della Curia romana
Prefettura della casa pontificia · Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice · Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Pontificie
commissioni
Archeologia sacra · Stato Vaticano · Settore Sanitario
Biblica · Teologica internazionale · Per la tutela dei minori · Per l'America Latina · Rapporto con l'ebraismo · Rapporto con i musulmani
Pontifici comitatiCongressi eucaristici internazionali · Scienze storiche · Per la Giornata mondiale dei bambini
Pontificie
accademie
Ecclesiastica
Scienze · Scienze sociali · Vita
Archeologia · Cultorum martyrum · Latinità · Mariana internazionale · San Tommaso d'Aquino · Teologica · Virtuosi al Pantheon
Pontificie Opere MissionariePontificia Opera della Propagazione della Fede · Pontificia Opera di San Pietro Apostolo · Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria · Pontificia Unione Missionaria
Istituzioni collegate
con la Santa Sede
Archivio apostolico vaticano · Biblioteca apostolica vaticana · Fabbrica di San Pietro · Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche · Autorità di supervisione e informazione finanziaria
Altri organismiSinodo dei vescovi · Ufficio del lavoro della Sede Apostolica · Commissione disciplinare della Curia romana · Commissione interdicasteriale per la revisione del regolamento generale della Curia romana · Pontificio istituto di musica sacra · Guardia svizzera pontificia
Costituzione apostolica "Praedicate evangelium" · Santa Sede