it.wikipedia.org

Connettivite mista - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Connettivite mista
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRM0030
Specialitàimmunologia e reumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM710.8
MeSHD008947
eMedicine335815
Sinonimi
CM
MMTC
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per connettivite mista, abbreviata come CM, nota anche come malattia mista del tessuto connettivo (abbreviata MMTC, a volte anche MCTD per via dell'acronimo in inglese di Mixed Connective Tissue Disease) in campo medico, si intende una sindrome con manifestazioni miste e con la presenza di elevata concentrazione di anticorpi anti-U1 RNP.

La prima volta che venne descritta questa malattia fu nel 1971

Nel corso del tempo si sono avute diverse classificazioni di diagnosi a seconda della presenza di particolari sintomi e segni clinici:

Inoltre si effettua la misurazione degli anticorpi anti-U1-RNP che rileva un'elevata presenza, una esofagomanometria è utile per comprendere l'interessamento esofageo.

Le 3 classificazioni dei criteri diagnostici sono:

  • Sharp (1987), dove per la diagnosi occorre la presenza di almeno 4 fattori diagnostici,
  • Kasukana (1987), dove per la diagnosi occorre un sintomo comune a cui si aggiunge uno di malattia correlata (LES)
  • Alarcon-Segovia (1987), dove per la diagnosi occorre la presenza di almeno 4 fattori diagnostici e fra essi indica anche l'acrosclerosi mentre esclude un possibile coinvolgimento polmonare.

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo ispessimento della cute, comparsa di edema alle mani, artralgie e fenomeno di Raynaud le più comuni, che ripercorrono i criteri diagnostici. Molte le zone del corpo colpite e per questo la manifestazioni sono eterogenee, altre manifestazioni includono febbre e linfoadenopatia.

Le cause sono sconosciute, si sospetta un'eziologia di origine immunitaria.

La prognosi solitamente è buona, tuttavia in caso di complicanze a livello renale o cardiaco peggiora notevolmente. Si arriva alla morte nel caso di comparsa di ipertensione polmonare.

  • Sergio Romagnani, Emmi Lorenzo, Almerigogna Fabio, Malattie del sistema immunitario seconda edizione, Milano, McGraw-Hill, 2000, ISBN 978-88-386-2366-0.

V · D · M

Malattie del sistema immunitario
Immunodeficienze primitiveImmunodeficienza combinata grave · Sindrome di DiGeorge · Atassia-teleangectasia · Agammaglobulinemia legata al sesso · Agammaglobulinemia autosomica recessiva · Ipogammaglobulinemia transitoria dell'infanzia · Deficit di IgA · Immunodeficienza comune variabile · Sindrome da iper-IgM · Sindrome da iper-IgE · Sindrome di Wiskott-Aldrich
Allergia e anafilassiAnafilassi · Orticaria · Angioedema · Mastocitosi sistemica · Rinite allergica
Malattie autoimmuniLupus eritematoso sistemico · Sclerodermia · Connettivite mista · Sindrome di Sjögren · Sclerosi multipla
MiositiPolimiosite · Dermatomiosite · Miosite da corpi inclusi · Miosite eosinofilica · Miosite granulomatosa · Dermatomiosite amiopatica
Sindromi vasculiticheArterite di Takayasu · Arterite temporale · Poliarterite nodosa · Sindrome di Kawasaki · Granulomatosi di Wegener · Sindrome di Churg-Strauss · Poliangioite microscopica · Porpora di Schönlein-Henoch · Crioglobulinemia mista essenziale · Vasculite leucocitoclastica
Artrite reumatoideSindrome di Felty · Sindrome di Caplan · Nodulosi reumatoide · Malattia di Still dell'adulto · Artrite cronica indifferenziata
SpondiloartropatieSpondilite anchilosante · Artrite psoriasica · Artrite reattiva · Artrite enteropatica · Entesoartriti indifferenziate · Sindrome SAPHO
Artriti croniche primarie giovaniliMalattia di Still (artrite sistemica) · Poliartrite sieropositiva per il fattore reumatoide · Poliartrite sieronegativa per il fattore reumatoide · Oligoartrite cronica dell'infanzia