it.wikipedia.org

Conservatori e Riformisti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Conservatori e Riformisti
LeaderRaffaele Fitto
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVia Torre dell'Astrologo, 44 - Manfredonia
AbbreviazioneCoR
Fondazione3 giugno 2015
Derivato daForza Italia
Dissoluzione28 gennaio 2017
Confluito inDirezione Italia
IdeologiaConservatorismo liberale
Cristianesimo democratico
Liberalismo economico
Euroscetticismo
CollocazioneCentro-destra
Partito europeoAlleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Gruppo parl. europeoGruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Seggi massimi Camera

11 / 630

Seggi massimi Senato

12 / 320

Seggi massimi Europarlamento

2 / 73

ColoriBlu
Sito webconservatorieriformisti.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Conservatori e Riformisti (CoR) è stato un partito politico italiano di centro-destra[1] nato nel 2015 per iniziativa di Raffaele Fitto e altri esponenti fuoriusciti da Forza Italia.

A livello europeo aderiva all'Alleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei e al Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei.

I valori che contraddistinguevano i Conservatori e Riformisti erano riconducibili ai conservatori britannici, con una marcata caratterizzazione liberista[2][3][4].

Il 19 maggio 2015 l'europarlamentare Raffaele Fitto, già da tempo in contrasto con i vertici di Forza Italia, decide di abbandonare il proprio partito ed il Gruppo del Partito Popolare Europeo al Parlamento europeo e di aderire al Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei. Il 3 giugno 2015 avviene il lancio ufficiale del partito Conservatori e Riformisti.

A inizio luglio anche l'europarlamentare Remo Sernagiotto aderisce al partito abbandonando il Gruppo PPE.[5] Il 16 luglio 2015 è stato presentato il simbolo del nuovo partito, ispirato a quello dell'Alleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei[6].

Alle regionali pugliesi del 31 maggio 2015 la lista Oltre con Fitto - Schittulli presidente ottiene il 9,3% dei voti e 4 seggi.

Il 30 maggio 2015 al Senato della Repubblica si costituisce ufficialmente il gruppo parlamentare denominato "Conservatori, Riformisti Italiani" a cui aderiscono 12 senatori: 11 appartenenti a Forza Italia (di cui 10 provenienti dal gruppo di Forza Italia ed uno dal gruppo Grande Autonomie e Libertà) ed uno ai Popolari per l'Italia (proveniente dal gruppo Grandi Autonomie e Libertà).[7]

Il 20 luglio 2015 i senatori Ciro Falanga ed Eva Longo, dopo meno di due mesi dalla loro adesione, abbandonano il gruppo per aderire ad Alleanza Liberalpopolare-Autonomie: gruppo parlamentare costituito da Denis Verdini.

L'8 settembre 2015 il gruppo assume la nuova denominazione di "Conservatori e Riformisti". Il 4 dicembre 2015 si costituisce il gruppo Conservatori e Riformisti nel Consiglio Regionale della Puglia, mentre anche in diversi comuni pugliesi si verificano adesioni di consiglieri comunali.

Il 20 novembre 2015 alla Camera dieci deputati di Forza Italia e il deputato del gruppo misto Massimo Enrico Corsaro (ex Fratelli d'Italia-AN), non avendo a disposizione 20 parlamentari necessari per costituire un gruppo parlamentare, danno vita alla componente interna al gruppo misto "Conservatori e Riformisti".[8]

Successivamente anche i senatori Lionello Marco Pagnoncelli e Antonio Milo, rispettivamente il 29 gennaio 2016 ed il 29 aprile 2016, abbandonano il gruppo per aderire anch'essi ad Alleanza Liberalpopolare-Autonomie. Dopo questi ultimi due abbandoni, al fine di evitare lo scioglimento del gruppo parlamentare ormai ridotto ad otto senatori, vengono "prestati" dal gruppo Grandi Autonomie e Libertà i due senatori di IDEA Luigi Compagna e Andrea Augello, riportando così il gruppo alla soglia minima di dieci componenti.

Alle elezioni amministrative del 2016 Conservatori e Riformisti partecipa a diverse elezioni, partecipando prevalentemente ad alleanze di centro (come a Torino, dove un candidato di CoR viene sostenuto da UDC, NCD, e altri; o come a Roma dove appoggia la candidatura di Marchini), e talvolta ad alleanze di centrodestra. A Brindisi il partito candida a sindaco la propria esponente Angela Carluccio, che vince al ballottaggio col 51,13%; mentre la lista di CoR ottiene il 6,20% ed elegge 5 consiglieri comunali. Per quanto riguarda gli altri comuni capoluogo, CoR ottiene un consigliere a Roma (eletto nella lista civica Alfio Marchini Sindaco); un consigliere a Torino (il proprio candidato sindaco); e due consiglieri a Bolzano (qui in un'alleanza di destra)

In autunno Conservatori e Riformisti si schiera apertamente per il "No" al Referendum costituzionale del 4 dicembre.[senza fonte]

Il 28 gennaio 2017 confluisce in Direzione Italia[9]. Direzione Italia viene costituita e promossa, oltre che dai CoR di Fitto, da Pietrino Fois (Riformatori Sardi), Michele Iorio (Insieme per il Molise), Renzo Tondo (Autonomia Responsabile Friuli), Beppe Raffa (Presidente della Provincia di Reggio Calabria), Roberto Rosso, Luigi Muraca (Lamezia Unita), Enrico Musso (Liguria Libera)[10]. Il nome e il simbolo del nuovo partito sono stati votati dagli iscritti alla "Convenzione Blu" voluta da Fitto[11].

  1. ^ Conservatori, Fitto lancia il simbolo: «Siamo nel centrodestra, ma no ad accordi poco chiari», su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 16 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  2. ^ Antonio Rapisarda, Cosa (non) vogliono i “leoni” Fitto e Capezzone, su formiche.net, Le Formiche, 16 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  3. ^ Bruno Guarini, Abbasso Le Pen, Merkel e Putin, evviva Cameron. Ecco il manifesto di Fitto e Capezzone, su formiche.net, Le Formiche, 16 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  4. ^ Fitto si ispira a Cameron e “ruba” il leone dei Tories per il nuovo partito, su secoloditalia.it, Secolo d'Italia, 10 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  5. ^ Fabrizio De Feo, Berlusconi lavora sulle alleanze: noi con la Lega ma mai leghisti, su ilgiornale.it, ilGiornale, 13 luglio 2015. URL consultato il 16 agosto 2015.
  6. ^ Ecco il Leone Blu dei Conservatori e Riformisti. Fitto: "Noi alternativi a Renzi", su rainews.it, RaiNews24, 16 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  7. ^ Nasce il gruppo “Conservatori e riformisti” di Fitto. Ecco i 12 senatori, su secoloditalia.it. URL consultato il 27 maggio 2016.
  8. ^ Centrodestra, nasce componente Fitto alla Camera. Aderiscono in 11, su quotidianodipuglia.it. URL consultato il 27 maggio 2016.
  9. ^ Fitto: "Nasce 'Direzione Italia', casa per chi vuole buona politica"
  10. ^ Fitto: nasce Direzione Italia un nuovo partito liberalconservatore, 2500 persone all'Ergife
  11. ^ Direzione Italia, nuovo nome per il leone di Fitto

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)