it.wikipedia.org

Conservatori ed esecutori delle leggi e ordini - Wikipedia

Voce principale: Repubblica di Venezia.

I Conservatori ed esecutori delle leggi e ordini erano tre magistrati della Repubblica di Venezia, aventi la funzione di analizzare periodicamente la mole delle leggi emanate.

Magistratura senatoria aperta di secondaria importanza, vedeva molte delle sue competenze essere delegate agli Avogadori de Comun. Fu istituita nel 1533 colla finalità di rivedere periodicamente le leggi per segnalare tutti gli abusi che sorgessero dalla violazione di queste. I magistrati erano eletti dal Consiglio dei Pregadi. In modo del tutto eccezionale, potevano prendere parte come supplenti al Minor Consiglio. Un decreto del 1586 ne limitò l'azione, impedendo interpretazioni arbitrarie delle leggi promulgate.

Competenze ordinarie

[modifica | modifica wikitesto]

Questi tre magistrati si riunivano tre volte alla settimana e curavano:

  • la sovraintendenza sull'applicazione delle leggi forensi;
  • le liti tra parenti come giudici arbitrali;
  • la lettura dei testamenti nelle procedure solenni (dal 1569).
  • Enrico Besta, Il Senato veneziano, 2009, pp. 163; 165-170.

V · D · M

Governo della Repubblica di Venezia
Organi costituzionali e assemblee
Doge della Repubblica di Venezia
(elenco dei dogi)
Minor Consiglio · Serenissima Signoria
Collegio · Senato (Zonta) · Quarantia · Consiglio dei X · Inquisitori di Stato
Maggior Consiglio
(Concio)
Magistrature principaliProcuratori di San Marco · Camerlenghi de Comùn · Savi alla Mercanzia · Correttori alle Leggi · Promissori ducali · Conservatori ed esecutori delle leggi e ordini
Magistrati: alla Milizia da Mar · alla Sanità · alla Legna e ai Boschi · al Sal · alle Acque · alle Fortezze · sopra Conti · sopra i Monasteri · agli Ospitali
Altre magistrature amministrativeProvveditori: alle Beccherie · ai Beni Incolti · sopra Banchi · ai Monti in Zecca · sopra Olii · sopra Ori e Argenti · sopra i Beni Comunali · sopra Camere · sopra Denari · sopra Dazii · sopra Ori in Zecca · sopra Zecca · de Comùn · sopra Officii · alle Pompe
CancellerieCancelliere grande
Cancelleria Ducale · Cancelleria Segreta · Cancelleria Inferiore
Tribunali supremi ordinariQuarantia Criminale · Quarantia Civil Vecchia · Quarantia Civil Nuova
Tribunali d'appello e d'intromissioneAvogadori de Comùn · Auditori alle Sentenze
Collegio dei XX nel corpo dei XL · Collegio dei XII · Collegio dei XX nel corpo del Senato · Sopra atti del sopragastaldo · Sopraconsoli dei Mercanti
Tribunali di prima istanzaSignori della Notte · Cinque alla Pace
Corti di palazzo (Giudici del proprio · Giudici al forestier · Giudici dell'esaminador · Giudici di petizion · Giudici del procurator · Giudici del mobile)
Giudici del Piovego
Consoli dei mercanti · Esecutori contro la Bestemmia · Sopragastaldo (Gastaldo) · Deputati alla liberazione dei Banditi · Officiali al Cattaver · Officiali alle Cazude · Ufficio alle Rason
Magistrature monetarieGovernatori delle Entrate · Regolatori e revisori sopra le entrate pubbliche in Zecca · Scansadori alle spese superflue · Inquisitore sopra le appuntadure
Zecca (Governatori in Zecca · Depositario · Conservatore del Deposito · Massari all'argento e all'oro)