it.wikipedia.org

Via Valeria - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Consolare Valeria)

Via Valeria
Localizzazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Informazioni generali
Tipostrada romana
Inizio costruzionedopo il 202 a.C.
CostruttoreMarco Valerio Levino
Condizione attualesolo resti di una stazione di posta in località Gliaca di Piraino
Lunghezza240 miglia romane
InizioMessina (Messana)
FineMarsala (Lilibeo)
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poi Impero romano
Funzione strategicacollegamenti lungo la costa tirrenica della Sicilia
La Sicilia tra IV e VII secolo[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La strada consolare Valeria è citata dal geografo greco antico Strabone nella sua Geografia (libro VI) e congiungeva Messina con Lilibeo (240 miglia romane). La strada fu denominata via Valeria in onore del console Marco Valerio Levino, che nel 210 a.C. ebbe la nomina a governatore della Sicilia. Probabilmente la costruzione fu avviata negli anni immediatamente successivi alla conclusione della II guerra punica.

La costruzione della via Valeria coincide con la affermazione del dominio di Roma sulla Sicilia e sul Mediterraneo occidentale. La pax romana comportava la sicurezza delle comunicazioni e l'estinguersi dei conflitti locali, quindi la possibilità per le città di ellenistica ascendenza di uscire dalle mura, estendendosi, o piuttosto decentrandosi, nel territorio. La via Valeria, in quanto via di grande comunicazione parallela e alternativa alla rotta marittima, venne così a costituire un nuovo asse di urbanizzazione costiera, lungo il quale furono sempre più frequentemente edificate nuove costruzioni destinate alle attività agricole e industriali come pure alla residenza. Correndo lungo la costa tirrenica, essa toccava Milae (Milazzo), Tindari, Agatirno (Naso e Capo d'Orlando), Calacte (Caronia), Alesa (Tusa), Cephaledo (Cefalù), Termae (Termini), Solunto, Panormos (Palermo). Città costiere, porti e scali di una rotta marittima già da tempo attiva, che a partire dal IV secolo a.C. era divenuta una delle vie di traffico più importanti del Mediterraneo.

Di questa attività in età romana si conservano oggi significative testimonianze archeologiche, che si prestano a supportare alcune considerazioni sulla viabilità di questo territorio. Di queste testimonianze facendo un rapido elenco, infatti, non si può fare a meno di notare come la via Valeria seguisse un percorso in gran parte coincidente con l'odierna strada statale 113 (forse ancor più con la linea ferrata).

La villa di Castroreale Terme, la villa di Patti Marina, come pure quella di Bagnoli a Capo d'Orlando, che oggi si trovano immediatamente a ridosso della S.S. 113 e della linea ferroviaria, erano situate quasi certamente lungo la via Valeria. Ma accanto a questi esempi "maggiori", si contano a decine i rinvenimenti che attestano l'affermarsi di una urbanizzazione costiera lungo l'asse della via romana come ad esempio a Tusa si possono vedere i resti delle terme romane di Casa Gravina, sotto il Castello di Tusa; due fattorie di epoca ellenistico-romana sono state individuate e parzialmente scavate a Scodonì (Torrenova) e nella vicina contrada Chiusa Saraceno; strutture murarie appartenenti a una fornace per fittili di epoca romana sono venute alla luce in contrada Alessi di Sant'Agata Militello; tratti di muratura, frammenti di pavimento a mosaico e ceramica di epoca romana sono stati rinvenuti in contrada Bruca di Capo d'Orlando, anche qui a pochi metri dalla strada statale.

Le stazioni di posta della tavola peutingeriana (Palermo, Cefalù, Alesa, Calacte, Agatirno, Tindari e Messina) grosso modo coincidono con gli hospitalia di Termini, Cefalù, Tusa, Acquedolci, Brolo, Tindari e lo Muto. Delle vecchie strutture lungo la Valeria che consistevano in hospitalia e stazioni di posta è stata accertata la sopravvivenza di una stazione di posta in località Gliaca di Piraino, prossima a Brolo con il castello dei Lancia, interessata a restauro conservativo. Il servizio di posta tra Palermo e Messina si svolgeva in cinquanta ore, cioè poco più di due giorni, a mezzo di muli il cui cambio avveniva nelle suddette stazioni intermedie.

  1. ^ La Sicilia tra IV e VII secolo (PDF), su tesionline.it.

V · D · M

Principali strade romane in epoca imperiale
Strade romane
in Italia
Vie consolari con partenza
da Roma
Via Appia · Via Ardeatina · Via Asinaria · Via Aurelia · Via Cassia · Via Collatina · Via Flaminia · Via Labicana · Via Latina · Via Nomentana · Via Ostiense · Via Portuense · Via Prenestina · Via Salaria · Via Tiburtina Valeria · Via Trionfale
Altre vie
nei pressi di Roma
Via Campana · Via Claudia · Via Clodia · Via Cornelia · Via Laurentina · Via Severiana · Via Tiberina
Altre strade dell'Italia romanaVia Aemilia · Via Aemilia in Hirpinis · Via Aemilia Scauri · Via Aguntum-Vipitenum · Via Amerina · Via Annia · Via Augusta Sallentina · Via Aurelia (Veneto) · Via Bergomum-Comum · Via Campana · Via Capua-Regium · Via Cecilia · Via Claudia Nova · Via Curia · Via delle Gallie · Via Domiziana · Via Flaminia minor · Via Flavia · Via Fulvia · Via Gallica · Via Gemina · Via Herculia · Via Iulia Augusta · Via Julia Augusta · Via Mediolanum-Bellasium · Via Mediolanum-Bilitio · Via Mediolanum-Brixia · Via Mediolanum-Placentia · Via Mediolanum-Ticinum · Via Mediolanum-Verbannus · Via Minucia · Via Novaria-Comum · Via Pompeia · Via Popilia · Via Popilia-Annia · Via Postumia · Via Quinctia · Via Regina · Via Salaria Gallica · Via Salaria Picena · Via Spluga · Via Traiana · Via Traiana Calabra · Via Valeria
La via Appia nei pressi di Roma
Strade romane
in Britannia
Strade romane della Britannia · Ackling Dyke · Akeman Street · Akeman Street (Cambridgeshire) · Batham Gate · Via Calleva Atrebatum-Aquae Sulis · Camlet Way · Dere Street · Via Devana · Devil's Causeway · Devil's Highway · Ermin Street · Ermine Street · Fen Causeway · Fosse Way · Gask Ridge · Greater Ridgeway · Icknield Street · King Street · Mareham Lane · The Long Lane · Peddars Way · Pye Road · Port Way · Stanegate · Strada lungo il Vallum Hadriani · Strada lungo il Vallum Antonini · Via Puellarum · Watling Street
Strade romane
in Hispania
Via Augusta · Via del Capsacosta · Via Delapidata · Via Nova · Strada romana della Fuenfría · Strada romana della Valle del Besaya · Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo · Via XXV · Via XXXIV · (Strada costiera romana Bordeaux Dax)
Strade romane in Gallia,
in Germania inferiore
e in Germania superiore
Via Agrippa (Strada romana da Treviri a Colonia) · Via Aquitania · Via Belgica · Via Celtica · Via Cozia · Via di Antonino · Via Domizia · Strada romana Reims-Treviri · Strada romana della valle del Reno · Strada romana da Kempten a Bregenz · Strada romana Kempten-Kellmünz-Günzburg · Lange Meile · limes Rheni fluminis · limes Germaniae Superioris
Strade romane
nel Norico e in Rezia
Via Claudia Augusta · limes Raetiae · limes Norici
Strade romane
nell'Illyricum
Via Egnatia · Via Militaris · limes pannonicus · limes moesicus · Via Pontica · Strada romana in Cilicia
Strade romane
in Dacia
limes Alutanus e Transalutanus · limes Porolissensis · Via Pontica
Strade romane
nelle Province orientali
Strata Diocletiana (in Siria) · Via Traiana Nova (in Arabia) · Strade romane in Africa,Via Hadriana (in Egitto)
Strade romane · Strade consolari