it.wikipedia.org

Consuegra - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Consuegra
comune

Consuegra – Stemma

Consuegra – Bandiera

Consuegra – Veduta
Consuegra – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Castiglia-La Mancia
Provincia Toledo
Territorio
Coordinate39°27′43″N 3°36′23″W
Altitudine593 m s.l.m.
Superficie358 km²
Abitanti10 876 (2008)
Densità30,38 ab./km²
Comuni confinantiMadridejos, Mora, Turleque, Urda, Villarrubia de los Ojos (CR), Los Yébenes
Altre informazioni
Cod. postale45700
Prefisso(+34) 925
Fuso orarioUTC+1
Codice INE45053
TargaTO
Nome abitanticonsaburense
ComarcaMancha de Toledo
Cartografia

Mappa di localizzazione: Spagna

Consuegra

Consuegra

Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Consuegra è un comune spagnolo di 10 876 abitanti situato nella provincia di Toledo nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Questa località è nota al pubblico per essere presumibilmente il luogo in cui è ambientata la scena del combattimento contro i mulini a vento nel romanzo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes: questo fatto ha comportato ripercussioni positive sull'economia del comune, specialmente nel settore del turismo che oggigiorno è la principale fonte d'ingresso economico di Consuegra.

Si crede che il nome Consuegra derivi dal termino Consabvra, ovvero "Confluenza del fiume Sabo", antico nome del fiume Amarguillo.

I primi resti archeologici di un insediamento umano nella zona di Consuegra risalgono al periodo del paleolitico medio (150.000 anni fa) con i ritrovamenti di resti litici. Posteriormente le popolazioni Ibere e Celto-Ibere (principalmente i Carpetani) si stabilirono nella zona approfittando delle buone condizioni agricole.

Con l'arrivo dei romani, posteriormente alla vittoria della Seconda Guerra Punica, l'antica Consuegra cambiò nome al latino "Consabvra", convertendosi in un centro economico e di commercio tra le città di Toletvm (Toledo) e Laminivm (Alhambra e Ciudad Real) con le zone costiere del Mediterraneo. In questo momento, la piccola città assegnata con il titolo di municipium basava la sua economia sul commercio dei prodotti agricoli che si coltivavano nelle colline circostanti (principalmente olio, vino e grano) e dell'estrazione mineraria delle cave (principalmente gesso, granito e marmo).

Alla caduta dell'Impero Romano e con l'arrivo dei Visigoti, Consuegra perse poco a poco d'importanza per tornare ad essere un centro nevralgico di commercio nel periodo dell'occupazione di Al-Andalus e della Reconquista. Durante questo periodo, Consuegra passò ad essere un luogo d'interesse militare per favorire il controllo delle frontiere della penisola e come base di partenza per le guerre dei regni cristiani contro i musulmani. È durante il X secolo, per facilitare la difesa, gli arabi cominciarono la costruzione del Castello di Consuegra, attaccato nel 1097 nella battaglia di Consuegra in cui, secondo la leggenda, morì l'unico figlio maschio del Cid Campeador.

Una volta conquistata Consuegra, il castello e il controllo della zona passò in mano al priore dell'Ordine Militare di San Giovanni di Gerusalemme come donazione da parte di Alfonso VIII, vivendo un periodo di splendore economico facendo parte del territorio del Gran Priorato di San Giovanni di Gerusalemme. Con la conquista totale della penisola iberica, Consuegra perse d'importanza militare diventando solo un centro di gestione delle tasse. L'ordine di San Giovanni controllò la città in nome della corona spagnola fino al XIX secolo, periodo dell'abolizione in Spagna degli ordini militari.

La storia moderna di Consuegra è fortemente segnata dall'alluvione dell'11 settembre del 1891 quando, dopo una forte pioggia, il vicino fiume Amarguillo straripò inondando il 46% della città ed uccidendo un totale di 356 persone.

Castello di Consuegra
  • Castello di Consuegra: originario dell'epoca del Califfato di Cordova e conquistato poi dai cristiani durante la Reconquista, è stato ceduto da Alfonso VII agli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel 1183 per diventare sede dell'ordine. Distrutto nel 1813 dalle truppe napoleoniche durante la Guerra d'Indipendenza, è stato ristrutturato recentemente per permettere l'apertura al pubblico[1][2].
  • Mulini a vento di Consuegra: un insieme di 12 mulini (su un numero originario di 13) situati interamente su una delle creste rocciose del Cerro Calderico fra i quali si possono riconoscere il mulino "Sancho", datato fine XV secolo, e i più recenti "Bolero", "Espartero" e "Rucio". Aperti al pubblico, un tempo servivano per la macina del grano e la produzione di farina.
  • Diga romana: situata a 4 km da Consuegra, in direzione Urda, misura 638 metri di lunghezza ed è considerata fra le dighe di epoca romana tutt'oggi conservate più grandi al mondo.
  • Edificio comunale: costruito nel 1670 è decorato in stile toledano con una doppia fila di mattoni alternati a pietre, gli archi e la torre dell'orologio sono state aggiunte posteriormente.
  • Edificio escolar San Gumersindo: costruito in stile Castigliano-Mudéjar agli inizi del XX secolo.
  • Corredores: un edificio costruito nel XVII secolo caratterizzato dalla grande balconata in legno situata sulla facciata della piazza e dai portali scoperti. Ospita al suo interno il Museo Municipale Archeologico con reperti che datano dal neolitico al XX secolo.
  • Palacio Prioral y casa la Tercia: antica casa dell'Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme nella città. È edificata sopra delle terme romane e si compone di tre elementi principali: la chiesa, della quale si conserva ancora l'abside, la residenza dell'Ordine e la torre.
  • Iglesia del Santisimo Cristo de la Vera Cruz: costruita nel 1750 e ultimata nel 1803, la chiesa si caratterizza per la sua grande facciata in marmo bianco e per ospitare un museo reliquiario.
  • Iglesia de Santa María: chiesa del 1723 composta da una sola navata e costruita in stile Castellano-Mudéjar.
  • Madres de la Inmaculada Concepción: edificio religioso costruito in stile mudéjar con forti influenze gotiche.
  • Iglesia de San Rafael: costruita nel popolare quartiere de "El Imparcial", è una chiesa in stile Castigliano-Mudéjar inaugurata nel 1891 dopo l'alluvione di Consuegra del 11 settembre dello stesso anno.

Consuegra organizza una gran quantità di feste paesane. Le due più famose sono "Consuegra medieval", una ricreazione medievale dove dei volontari della regione ricreano la battaglia dove perse la vita Diego Rodríguez, unico figlio maschio del Cid Campeador, e "Rosa del Azafrán", una festività della tradizione regionale dove si celebra lo zafferano e si organizzano gare di estrazione del pistillo dello zafferano.

Consuegra è gemellata con:

  1. ^ depts.washington.edu, https://depts.washington.edu/hisprom/optional/balladaction.php?igrh=0341. URL consultato il 24 luglio 2021.
  2. ^ Produciendo | Vídeo y contenido digital, su www.produciendo.org. URL consultato il 24 luglio 2021.

V · D · M

Spagna (bandiera) Comuni della provincia di Toledo
Ajofrín · Alameda de la Sagra · Albarreal de Tajo · Alcabón · Alcaudete de la Jara · Alcañizo · Alcolea de Tajo · Aldea en Cabo · Aldeanueva de Barbarroya · Aldeanueva de San Bartolomé · Almendral de la Cañada · Almonacid de Toledo · Almorox · Arcicóllar · Argés · Azután · Añover de Tajo · Barcience · Bargas · Belvís de la Jara · Borox · Buenaventura · Burguillos de Toledo · Burujón · Cabañas de Yepes · Cabañas de la Sagra · Cabezamesada · Calera y Chozas · Caleruela · Calzada de Oropesa · Camarena · Camarenilla · Camuñas · Cardiel de los Montes · Carmena · Carranque · Carriches · Casarrubios del Monte · Casasbuenas · Castillo de Bayuela · Cazalegas · Cebolla · Cedillo del Condado · Cervera de los Montes · Chozas de Canales · Chueca · Ciruelos · Cobeja · Cobisa · Consuegra · Corral de Almaguer · Cuerva · Domingo Pérez · Dosbarrios · El Campillo de la Jara · El Carpio de Tajo · El Casar de Escalona · El Puente del Arzobispo · El Real de San Vicente · El Romeral · El Toboso · El Viso de San Juan · Erustes · Escalona · Escalonilla · Espinoso del Rey · Esquivias · Fuensalida · Garciotum · Gerindote · Guadamur · Gálvez · Herreruela de Oropesa · Hinojosa de San Vicente · Hontanar · Hormigos · Huecas · Huerta de Valdecarábanos · Illescas · Illán de Vacas · La Estrella · La Guardia · La Iglesuela · La Mata · La Nava de Ricomalillo · La Puebla de Almoradiel · La Puebla de Montalbán · La Pueblanueva · La Torre de Esteban Hambrán · La Villa de Don Fadrique · Lagartera · Las Herencias · Las Ventas con Peña Aguilera · Las Ventas de Retamosa · Las Ventas de San Julián · Layos · Lillo · Lominchar · Los Cerralbos · Los Navalmorales · Los Navalucillos · Los Yébenes · Lucillos · Madridejos · Magán · Malpica de Tajo · Manzaneque · Maqueda · Marjaliza · Marrupe · Mascaraque · Mazarambroz · Mejorada · Menasalbas · Mesegar de Tajo · Miguel Esteban · Mocejón · Mohedas de la Jara · Montearagón · Montesclaros · Mora · Méntrida · Nambroca · Navahermosa · Navalcán · Navalmoralejo · Navamorcuende · Noblejas · Noez · Nombela · Novés · Numancia de la Sagra · Nuño Gómez · Ocaña · Olías del Rey · Ontígola · Orgaz · Oropesa · Otero · Palomeque · Pantoja · Paredes de Escalona · Parrillas · Pelahustán · Pepino · Polán · Portillo de Toledo · Puerto de San Vicente · Pulgar · Quero · Quintanar de la Orden · Quismondo · Recas · Retamoso de la Jara · Rielves · Robledo del Mazo · San Bartolomé de las Abiertas · San Martín de Montalbán · San Martín de Pusa · San Pablo de los Montes · San Román de los Montes · Santa Ana de Pusa · Santa Cruz de la Zarza · Santa Cruz del Retamar · Santa Olalla · Santo Domingo-Caudilla · Sartajada · Segurilla · Seseña · Sevilleja de la Jara · Sonseca · Sotillo de las Palomas · Talavera de la Reina · Tembleque · Toledo · Torralba de Oropesa · Torrecilla de la Jara · Torrico · Torrijos · Totanés · Turleque · Ugena · Urda · Valdeverdeja · Valmojado · Velada · Villacañas · Villafranca de los Caballeros · Villaluenga de la Sagra · Villamiel de Toledo · Villaminaya · Villamuelas · Villanueva de Alcardete · Villanueva de Bogas · Villarejo de Montalbán · Villarrubia de Santiago · Villaseca de la Sagra · Villasequilla · Villatobas · Yeles · Yepes · Yuncler · Yunclillos · Yuncos
Comuni di Castiglia-La Mancia
Controllo di autoritàVIAF (EN133740720 · LCCN (ENn84105653 · GND (DE7576080-0 · BNE (ESXX452416 (data) · BNF (FRcb12153798v (data) · J9U (ENHE987007564766005171

  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna