it.wikipedia.org

Consultazione popolare - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nel diritto costituzionale, le consultazioni popolari sono le forme di esercizio della sovranità popolare di natura elettorale o legislativa, previste da costituzioni, statuti o altre leggi. La consultazione popolare ha carattere prettamente politico e deriva dalla nozione primo-novecentesca di suffragio universale.

In età contemporanea, esse contemplano:

Nelle istituzioni di diritto e storia antica non è dato distinguere, come oggi avviene, tra la fase del popolo elettore e la fase del popolo legislatore:

  • la bulé (βουλή) dell'antica Grecia: assemblea del popolo delle poleis, che approvava le leggi ed eleggeva i magistrati;
  • i Comitia: assemblee popolari dell'epoca romana, che erano sede unitaria sia per l'electio dei magistrati che per l'approvazione delle leggi;
  • Volksbefragung: referendum non vincolante di tradizione germanica nel territorio del baliato.

V · D · M

Democrazia
Democrazia direttaDemocrazia deliberativa · Democrazia liquida (Proxy voting) · Open source governance · E-democracy · Consensus Conference · Bilancio partecipativo · Consultazione popolare · Referendum · Recall election
Democrazia rappresentativa
Forme di governoRepubblica direttoriale · Repubblica presidenziale · Repubblica semipresidenziale · Repubblica parlamentare · Sistema parlamentare · Primus inter pares · Monarchia costituzionale · Monarchia parlamentare · Premierato · (Consensus government Sistema Westminster)
ParlamentoMonocameralismo · Bicameralismo (perfetto · imperfetto) · Tricameralismo · Tetracameralismo · Partitocrazia
Partecipazione politicaConsociativismo · Democrazia liberale · Demarchia · Democrazia cosmopolita · Socialdemocrazia · Assemblearismo · Democrazia dei soviet · Postdemocrazia · Democrazia illiberale (Democrazia organica · Democrazia totalitaria · Monopartitismo) · Democrazia etnica (Conclave) · Poliarchia · Storia della democrazia · Democrazia ateniese
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16553