it.wikipedia.org

Consumatori Uniti - Wikipedia

  • ️Mon May 04 1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Consumatori Uniti
SegretarioBruno De Vita
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1999 (come "Partito Consumatori Italiani")
2006 (come "Consumatori Uniti")
Dissoluzione30 gennaio 2008
Confluito inUnione Democratica per i Consumatori
IdeologiaTutela del consumatore
Seggi massimi Camera

0 / 630

Seggi massimi Senato

1 / 320

[1]
Sito webwww.consumatoriuniti.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Consumatori Uniti è stato un partito politico italiano attivo per la tutela dei diritti dei consumatori. Il suo simbolo era costituito da tre diverse bandiere con le immagini di un rubinetto, tre fiamme del gas, un telefono e una spina elettrica.

Il partito viene fondato da Bruno De Vita, a lungo dirigente di Democrazia Proletaria[2], poi nel 1990, come tanti demoproletari, tra i fondatori della Federazione dei Verdi[3] attraverso i Verdi Arcobaleno[4]. Nel 1992 fu tra i candidati alla Camera di Rifondazione Comunista[5][6]. Dopo questa esperienza fonda il Partito Consumatori Italiani, essendo anche vicepresidente dell'Adusbef[7].

Una prima esperienza politica del nucleo originario della lista si è avuta in occasione delle elezioni europee del 1999 quando si presentò in tutte le circoscrizioni una lista che univa Partito Sardo d'Azione (PSdAz), Lega delle Regioni (LdR) di Mario Rigo, e un movimento di consumatori con il logo caratteristico del rubinetto, del gas, del telefono e della spina elettrica (il ministero degli interni indicò la lista con la sigla "PCONSI" che stava per "Partito Consumatori Italiani")[8][9]. La lista raccoglie 60.534 voti pari allo 0,19% nazionale e nessun seggio[10].

Alle elezioni regionali del 2005 si schierò nel Lazio col centrosinistra ottenendo 18.163 voti (0,66%)[11].

L'esplicito nome "Consumatori Uniti" si inserisce però nei circuiti della politica nazionale alla vigilia delle elezioni politiche del 2006, quando il movimento decide di schierarsi a sostegno della coalizione del centrosinistra italiano, L'Unione, e di partecipare all'intesa per una lista unitaria già in cantiere tra la Federazione dei Verdi e il Partito dei Comunisti Italiani.

Il movimento si distingue nella composizione di una lista, denominata Insieme con l'Unione, che raggruppa prioritariamente i Verdi e il Pdci ma che, all'interno, reca anche il simbolo dei Consumatori Uniti che schierano alcuni loro candidati. Il risultato della lista, che concorre soltanto all'elezione del Senato della Repubblica, è di circa 1.400.000 voti (il 4,2%) con l'elezione di 11 senatori, che si dividono però tra i due partiti maggiori. Il movimento, così, non ottiene una rappresentanza parlamentare.

Alle elezioni amministrative del maggio 2006, i Consumatori Uniti si presentano con una propria lista, sempre nel centrosinistra, alle comunali di Roma ottenendo 1.943 voti (0,15%[12]).

Il 15 novembre 2006, il senatore Fernando Rossi, già esponente dei Comunisti Italiani, in polemica con il suo partito, aderisce ai Consumatori Uniti. Si tratta di "un passaggio, come afferma lo stesso Rossi, che vuole contribuire all'obiettivo di recuperare un'analisi di classe sui temi consumeristici e ambientali, per cercare compromessi unitari nella sinistra e per cercare di unificare le eterogenee esperienze".

Rossi rappresenta un senatore dissidente rispetto alla risicata maggioranza che il centrosinistra a Palazzo Madama: in occasione del voto sulla finanziaria del Governo Prodi, sostiene che si tratta di una manovra "sbagliata", e il 21 febbraio 2007 non vota la mozione di politica estera presentata dal ministro Massimo D'Alema e riguardante prioritariamente la presenza italiana nelle forze NATO in Afghanistan.

Quest'ultima circostanza, determinata dall'astensione di alcuni senatori a vita, infatti, suscita le dimissioni del premier Romano Prodi e il successivo rinvio del Governo alle Camere per riottenere la fiducia.

Dal 28 febbraio Rossi, d'accordo con i Consumatori Uniti, ha lasciato il gruppo Insieme con l'Unione per aderire al gruppo misto.

Dopo che Rossi ha lasciato anche questo partito, si è aperta una fase di riflessione che ha portato il movimento a varare una collaborazione con i delusi del Partito Democratico fino a partecipare alla fondazione del movimento denominato Unione Democratica, nel settembre 2007, insieme ai senatori ex-Margherita Willer Bordon e Roberto Manzione.

La fusione fra Ud e Cu è avvenuta il 30 gennaio 2008 dando così origine all'Unione Democratica per i Consumatori.

Il 28 marzo 2009 viene annunciato che PRC, PdCI, Socialismo 2000 e Consumatori Uniti, si presenteranno in una lista unica dove il PRC detiene il 60% delle candidature, dando così concretezza alla proposta della Direzione Nazionale del PRC dell'11 febbraio precedente «di promuovere una lista da presentare alle prossime elezioni europee che, partendo dalla presentazione del simbolo di Rifondazione Comunista-SE, condivida la scelta di appartenenza al GUE-NGL, unisca tutte le forze anticapitaliste, comuniste, di sinistra, sulla base di contenuti alternativi al progetto di Trattato di Lisbona e all'impostazione neoliberista e militarista dell'Unione Europea»[13]. Il rapporto con le formazioni "comuniste" si interrompe presto, infatti i Consumatori non entraranno a far parte della Federazione della Sinistra, nata nel luglio 2009.

  1. ^ Il senatore Fernando Rossi
  2. ^ Proposto un polo progressista "rosso-verde" tra DP, PR, Verdi e alcune aree comuniste e cattoliche
  3. ^ "Crisi della forma partito" organizzato dai verdi
  4. ^ "Per una lista verde, alternativa, libertaria, nonviolenta" incontro dei promotori delle Liste Arcobaleno (Verdeuropa)
  5. ^ Riunione dei candidati nelle liste di Rifondazione Comunista proposte politiche fondamentali per la nuova legislatura
  6. ^ ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI - Camera del 05/04/1992 - Circoscrizione ROMA-VITERBO-LATINA-FROSINONE - PRC
  7. ^ Tassa sulle caldaie? I consumatori fanno ricorso all'Antitrust
  8. ^ Europee: presentazione della lista "Federalisti e Consumatori" che comprende il Movimento del Nord-Est, Partito Sardo d'Azione e Partito Consumatori Italiani
  9. ^ Logo LDR-PS D'AZ-PCONSI
  10. ^ ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI - Europee 13/06/1999
  11. ^ ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI - Regionali 03/04/2005 - Lazio
  12. ^ ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI - Comunali 28/05/2006 - ROMA
  13. ^ Odg della Direzione nazionale dell'11.2.2009, su home.rifondazione.it. URL consultato il 28 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2009).
  • Logo del partito (GIF), su consumatoriuniti.it. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2006).

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)