it.wikipedia.org

Contessa (Paolo Pietrangeli) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Contessa
ArtistaPaolo Pietrangeli
GenereCanzone popolare
Data1966

Contessa è una canzone a sfondo politico composta da Paolo Pietrangeli, diventata poi una vera e propria colonna sonora del '68 italiano. Pietrangeli l'ha scritta ispirandosi a una conversazione "intercettata", in modo del tutto involontario, in un elegante caffè di Roma, nel quartiere Trieste, vicino a casa sua.[1]

Contessa divenne negli anni seguenti una canzone popolare nella vera accezione del termine, cantata nei cortei e suonata nelle radio libere che sostenevano i movimenti che ruotavano attorno la sinistra extraparlamentare. Dalla canzone popolare riprende stile e andamento, nonché l'argomentare che propaganda il parallelismo tra lotte operaie e studentesche (una delle parole d'ordine dell'attività del movimento studentesco che nel 1969 va a saldarsi con il montante autunno caldo delle proteste operaie).

Il pezzo è tornato in gran voga nelle manifestazioni di piazza degli anni novanta dopo che il gruppo dei Modena City Ramblers ne ha registrato una cover per l'album del 1994 Riportando tutto a casa. Mentre il ritornello è fedele alla versione originale di Pietrangeli, la melodia delle strofe di questa versione si ispira alle note di The Old Main Drag[2] noto pezzo del gruppo folk irlandese The Pogues[3] e l'intro strumentale è invece ripresa dal celebre brano della tradizione irlandese The Spanish Cloak[4] (conosciuto anche come The Munster Cloak o An Fhalaigín Mhuimhneach[5]).

  1. ^ Paolo Pietrangeli racconta la nascita di “Contessa”, inno del '68 italiano. Scritto da Giulia Callino. Rockit, 23 settembre 2015.
  2. ^ The Pogues - The Old Main Drag, su youtube.com.
  3. ^ Nanni Balestrini e Primo Moroni, L'orda d'oro (1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale) - p. 96, Feltrinelli, 2008
  4. ^ Finbar & Eddie Furey - The Spanish Cloak, su youtube.com.
  5. ^ Seventeen recordings of a tune named The Munster Cloak, su thesession.org.

V · D · M

Modena City Ramblers
Gianluca Spirito · Franco D'Aniello · Massimo "Ice" Ghiacci · Francesco "Fry" Moneti · Davide "Dudu" Morandi · Leonardo Sgavetti · Enrico Torreggiani
Stefano "Cisco" Bellotti · Arcangelo "Kaba" Cavazzuti · Alberto Cottica · Luciano Gaetani · Luca "Gabibbo" Giacometti · Massimo Giuntini · Marco Michelini · Daniele "Contador" Contardo · Alberto Morselli · Giovanni Rubbiani · Luca Serio Bertolini · Betty Vezzani · Roberto Zeno · Diego Scaffidi
AlbumRiportando tutto a casa · La grande famiglia · Terra e libertà · Raccolti · Fuori campo · Radio Rebelde · ¡Viva la vida, muera la muerte! · Appunti partigiani · Dopo il lungo inverno · Bella ciao - Italian Combat Folk for the Masses · Onda libera · Sul tetto del mondo · Niente di nuovo sul fronte occidentale · Tracce clandestine · Mani come rami, ai piedi radici · Riaccolti · Sei vivo · Altomare
Mini CDCent'anni di solitudine · L'Italia ai tempi dei Modena City Ramblers · Modena City Remix · Gocce
RaritàOn the First Day of March...Live Demo · Combat Folk · Il resto raccolto
RaccolteModena City Ramblers - The Universal Music Collection
DVDClan Banlieue
CompilationTributo ad Augusto · Materiale resistente · I disertori · A come Ambiente · Putumayo - Dublin to Dakar - A Celtic Odyssey · Piazza Carlo Giuliani ragazzo · Balla veloce vivi lento · Nessuno oltraggi nessuno · 26 canzoni per Peppino Impastato · Dal profondo · For you 2 (a tribute to Bruce Springsteen) · Battaglione Alleato
Brani musicaliAuschwitz · Bella Ciao · Contessa · Fischia il vento · Il testamento di Tito · La locomotiva · Oltre il ponte · Siamo i ribelli della montagna