Conti d'Olanda - Wikipedia
Dal 1247 il titolo di Conte d'Olanda ha cominciato a sommarsi, attraverso conquiste, matrimoni e trasmissioni ereditarie ad altri titoli fino a concludersi con Filippo II di Spagna attraverso l'atto di abiura del 1581 e la creazione della Repubblica delle Sette Province Unite. Anche se la Contea d'Olanda continuò ad esistere come provincia, Filippo II fu l'ultimo a fregiarsi del titolo di conte d'Olanda.
Conti della Frisia occidentale | ||
Casa d'Olanda Questa dinastia è anche conosciuta come Gerulfingi e si è estinta con la morte di Giovanni I d'Olanda nel 1299. | ||
Nome e altri titoli |
Regno e reggenti |
Note |
---|---|---|
Gerulfo I di Frisia († dopo l'865) | intorno all'839 |
|
Gerulfo II d'Olanda (850 ca. † 895/896) | 885 ca. - 895/896 |
|
Teodorico I d'Olanda (870/875 ca. † 928 ca. o 939) | 916 ca. - 928 ca. o 939 |
|
Teodorico I bis d'Olanda |
| |
Teodorico II d'Olanda (930 ca. † 988) | 959 - 988 |
|
Arnolfo d'Olanda (951 ca. † 993) | 988 - 993 |
|
Teodorico III d'Olanda (980 † 1039) | 993 - 1039 |
|
Teodorico IV d'Olanda († 1049) | 1039 - 1049 |
|
Fiorenzo I d'Olanda (1017 † 1061) | 1049 - 1061 |
|
Conti d'Olanda ![]() | ||
Nome e altri titoli |
Regno e reggenti |
Note |
---|---|---|
Teodorico V d'Olanda (1052 † 1091) | 1061-1091 reggenti: Gertrude di Sassonia 1061-1063 Roberto il Frisone 1063-1071 |
|
Fiorenzo II d'Olanda (1085 † 1121) detto il Grasso |
1091-1121 |
|
Teodorico VI d'Olanda (1114 † 1157) | 1121 - 1157 |
|
Fiorenzo III d'Olanda(1141 † 1190) | 1157-1190 |
|
Teodorico VII d'Olanda († 1203) | 1190-1203 |
|
Ada d'Olanda (1188 † 1223) | 1203-1207 reggenti: Luigi II di Loon 1203-1207 |
|
Guglielmo I (1167 † 1222) | 1207-1222 |
|
Fiorenzo IV (1210 † 1234) | 1222-1234 reggenti: Baldovino I di Bentheim 1222 |
|
Guglielmo II d'Olanda (1227 † 1256)
|
1234-1256 reggenti: Guglielmo d'Olanda 1234-1238 Ottone d'Olanda 1238-1239 |
|
Fiorenzo V (1254 † 1296)
|
1256-1296 reggenti: Fiorenzo de Voogt 1256-1258 Adelaide d'Olanda 1258-1263 Ottone II di Gheldria 1263-1266 |
|
Giovanni I (1284 † 1299)
|
1296-1299 reggenti: Giovanni III di Renesse 1296-1297 |
|
Casa d'Avesnes![]() Già conti di Hainaut, ereditano la contea d'Olanda in quanto Giovanni I muore senza eredi | ||
Nome e altri titoli |
Regno e reggenti |
Note |
Giovanni II d'Olanda (1248 † 1304) precedentemente conosciuto come Giovanni I di Hainaut
|
1299-1304 |
|
Guglielmo I di Hainaut (1286 † 1337)
|
1304-1337 |
|
Guglielmo II di Hainaut (1307 † 1345)
|
1337-1345 |
|
Casa di Baviera![]() Famiglia Wittelsbach, Duchi di Baviera diventarono conti di Hainaut, d'Olanda e di Zelanda attraverso il matrimonio di Margherita II di Hainaut e Ludovico il Bavaro | ||
Nome e altri titoli |
Regno e reggenti |
Note |
Margherita II di Hainaut (1310 † 1356)
|
1345-1354 |
|
Guglielmo III di Hainaut (1330 † 1388)
|
1354-1358 |
|
Alberto I di Baviera (1336 † 1404)
|
1358-1404 |
|
Guglielmo II di Baviera-Straubing (1365 † 1417)
|
1404-1417 |
|
Giacomina di Hainaut (1401 † 1436)
|
1417-1433 |
|
Casa di Borgogna![]() Ramo cadetto (conosciuto come terza dinastia di Borgogna), della dinastia dei Valois Contea d'Olanda parte dei Paesi Bassi borgognoni | ||
Nome e altri titoli |
Regno e reggenti |
Note |
Filippo III di Borgogna (1396 † 1467) detto il Buono
|
1433-1467 |
|
Carlo I di Borgogna (1433 † 1477) detto il Temerario |
1467-1477 |
|
Maria di Borgogna (1457 † 1482) detta la Ricca |
1477-1482 |
|
Casa d'Asburgo Contea d'Olanda parte delle Diciassette Province | ||
Nome e altri titoli |
Regno e reggenti |
Note |
Massimiliano I (1459 † 1519)
|
1482-1494 (reggente) |
|
Filippo I di Castiglia (1478 † 1506) detto il Bello
|
1494-1506 |
|
Carlo V (1500 † 1558)
|
1506-1555 |
|
Filippo II (1527 † 1598) detto il Prudente
|
1555-1581 |
|