it.wikipedia.org

Contratto di inserimento - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il contratto di inserimento era un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, "diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro" (artt. da 54 a 59 del D.Lgs. n.276 del 2003), valorizzando l'acquisizione di concrete competenze professionali calibrate alle necessità del datore di lavoro nella prospettiva di una eventuale stabilizzazione del lavoratore mediante una successiva trasformazione del rapporto in contratto a tempo indeterminato (come specificato dalla Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n.31/2004).

Il contratto di inserimento è stato abrogato dalla legge 92/2012.

L'introduzione ad opera del D.Lgs. 276/2003 di questa forma contrattuale ha compensato la limitazione, ad opera dello stesso decreto, del Contratto di formazione e lavoro alle sole pubbliche amministrazioni.

La finalità del legislatore è quella di agevolare la difficile collocazione di soggetti inoccupati o disoccupati: giovani tra i 18 e 29 anni (da intendersi come 29 anni e 364 giorni), disoccupati di lunga durata di età compresa tra 29 e 32 anni, disoccupati con più di 50 anni di età, donne di qualsiasi età residenti in zone ad alto tasso di disoccupazione femminile, persone con grave handicap.

La durata può oscillare fra i 9 ed i 18 mesi, elevabili a 36 per portatori di handicap. Il contratto non è rinnovabile fra le stesse parti, ma può essere prorogato nel rispetto della durata massima complessiva.

Vige il divieto di stipulare tali contratti negli stessi casi nei quali è vietato il lavoro a termine, nonché qualora nei 18 mesi precedenti il datore di lavoro non abbia effettuato la trasformazione del 60% dei "contratti di inserimento" in contratti a tempo indeterminato. I contratti collettivi possono prevedere percentuali massime di contratti di inserimento rapportate all'organico dell'impresa.

Il datore di lavoro è fortemente incentivato alla conclusione di tali contratti, in quanto:

  • gli è concesso inquadrare il lavoratore in una categoria fino a due livelli inferiore a quella corrispondente alla qualifica da conseguire;
  • tali lavoratori sono esclusi dal computo dell'organico ai fini della soglia dimensionale necessaria per l'applicazione di alcune tutele legali e collettive;
  • sono previste le medesime riduzioni contributive previste per il contratto di formazione e lavoro.

V · D · M

Diritto del lavoro in Italia
Avviamento e collocamento al lavoroAgenzia per il lavoro · Centro per l'impiego · Sistema di collocamento pubblico · Somministrazione di lavoro
I contrattiContratto di lavoro · Contratto di lavoro a tempo determinato · Contratto di lavoro a tempo parziale · Contratto di somministrazione di lavoro · Contratto di solidarietà · Contratto di formazione e lavoro · Contratto di lavoro ripartito · Contratto di apprendistato · Contratto di inserimento · Contratto a progetto · Contratto di lavoro intermittente · Contratto di collaborazione coordinata e continuativa · Contratto collettivo nazionale di lavoro · Contratto collettivo aziendale di lavoro
Classificazione dei lavoratori in ItaliaDirigente · Quadro · Impiegato · Operaio
I diritti dei lavoratoriBusta paga in Italia · Diritto allo studio · Ferie · Indennità di maternità · Sindacato · Serrata · Sciopero · Sciopero nei servizi pubblici essenziali · Congedo parentale · Retribuzione · Spettanze · Statuto dei lavoratori (articolo 18)
Il rapporto di lavoroDemansionamento · Distacco di lavoratori · Comunicazioni obbligatorie · Mansioni · Orario di lavoro · Patto di prova · Potere disciplinare · Rapporto di lavoro · Trasferimento · Visita medica di controllo domiciliare
La cessazione rapporto di lavoroDimissioni · Licenziamento individuale · Licenziamento collettivo · Licenziamento discriminatorio · Licenziamento disciplinare
Le tuteleAssicurazione sociale per l'impiego · Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego · Cassa integrazione guadagni · Conciliazione monocratica · Indennità di mobilità · Mediazione civile · Processo del lavoro · Giudice del lavoro · Tutela reale
TipiLavoro agricolo · Lavoro interinale · Lavoro occasionale · Lavoro autonomo · Lavoro a domicilio · Lavoro domestico · Lavoro parasubordinato · Lavoro subordinato · Telelavoro · Lavoro agile