Convair 880 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Convair 880 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 27 gennaio 1959[1] |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 65 |
Altre varianti | Convair 990 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 39,42 m (129 ft 4 in) |
Apertura alare | 36,58 m (120 ft 0 in) |
Altezza | 11,00 m (36 ft 3¾ in) |
Superficie alare | 185,8 m² (2 000 ft²) |
Peso a vuoto | 42 730 kg (94 000 lb) |
Peso max al decollo | 87 730 kg (193 000 lb) |
Passeggeri | 100 |
Capacità | 10 900 kg (24 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | 4 turbogetti General Electric CJ-805-3 |
Spinta | 51,95 kN (11 650 lbf) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità di stallo | 179 km/h (111 mph, 97 kt) |
Velocità di crociera | 990 km/h (615 mph, 535 kt) a 6 860 m (22 500 ft) |
Autonomia | 4 430 km (3 385 mi, 2 943 nm) |
Quota di servizio | 12 500 m (41 000 ft) |
Note | dati riferiti alla versione 880 Model 22-M |
i dati sono estratti da Jane's All The World's Aircraft 1965-66[2] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Convair 880 era un aereo di linea costruito nei primi anni ‘60 dalla Convair (o Consolidated), una divisione della General Dynamics. L'aereo fu annunciato nel 1956 e fece il suo primo volo nel gennaio 1959.[1]
In rapporto ai suoi concorrenti diretti, quali il Boeing 707 e il Douglas DC-8, era un poco più piccolo, ma più veloce. Infatti la sua velocità di crociera era di 970 km/h, ovvero mach 0,87, vale a dire circa 50 km/h in più dei suoi rivali. Rimase fino all'entrata in servizio del Boeing 747SP (con il suo derivato CV-990) l'aereo di linea più veloce, esclusi i due supersonici (Concorde e Tupolev Tu-144). Il numero 880 si riferiva appunto alla velocità massima espressa in piedi/secondo. Altra caratteristica notevole (per un aereo di linea), l'apparecchio resisteva ad un'accelerazione di 6 g.
L'aereo aveva una configurazione tradizionale, simile a quella dei suoi due concorrenti Boeing e Douglas: si trattava di un jet ad ala bassa con i 4 turboreattori montati su piloni sotto le ali.
La fusoliera era più stretta non potendo accogliere che 5 sedili per fila invece che 6.
Secondo l'allestimento, a bordo potevano viaggiare tra 88 e 110 passeggeri, cifra da confrontare alla capacità massima di 179 del 707-120.
I turboreattori erano a flusso semplice, fabbricati dalla General Electric ed erano nei fatti una versione civile dei J79 che equipaggiavano diversi aerei militari dell'epoca, tra cui l'F-104 e l'F-4 "Phantom II".[1]
Malgrado fosse un forte emettitore di fumo (i Convair sono rimasti nella memoria per i falsi allarmi incendio che seguivano talvolta i loro decolli), questo reattore era affidabile e compatto.
Era anche molto rumoroso e consumava di più rispetto ai motori a doppio flusso che equipaggiavano i suoi due concorrenti 707 e DC-8 dei primi anni ‘60.
Avendo quindi un rapporto costo/carico pagante superiore alla concorrenza, l'aereo, che era costruito negli stabilimenti Convair di Fort Worth in Texas, non ebbe un grande successo commerciale e solo 65 unità furono vendute e l'ultimo esemplare lasciò le linee di montaggio nel 1962. I principali clienti furono l'Alaska Airlines, la Cathay Pacific, la Delta Air Lines, la Japan Airlines, la KLM, la Northeast Airlines, la Swissair, la TWA e la Viasa.
La versione allungata e migliorata Convair 990, volò nel 1961 ma ebbe ancor meno successo e ne furono prodotti solo 37 esemplari fino al 1963. L'aereo cominciò a essere ritirato gradualmente dal servizio a partire dal 1974, ma alcuni continuarono a volare come charters, aerei privati, o aerei cargo. L'ultimo volo di un 880 ebbe luogo nel 1993.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ac/GoldenArrowConvair880.jpg/220px-GoldenArrowConvair880.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/DN-ST-92-10041.jpg/220px-DN-ST-92-10041.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f9/CV-880cockpit.jpg/220px-CV-880cockpit.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/10/DN-SC-92-10045.jpg/220px-DN-SC-92-10045.jpg)
- Alaska Airlines
- Delta Air Lines
- Trans World Airlines
- Northeast
- VIASA
- Swissair
- Cathay Pacific
- Japan Air Lines
- Civil Air Transport
- Airtrust Singapore
- Air Viking
- Four Winds Inc.
- Indy Air
- Freelandia Travel Club
- Central American Airways
- Inair Panama
- LatinCarga
- Groth Air
- Monarch (USA)
- Profit Express
- SECRA
- Spantax
- Elvis Presley Enterprises
- un Convair UC-880 usato come laboratorio volante e aerocisterna.
Solamente 6 Convair 880 esistono ancora ai nostri giorni.
Tra di loro, il meglio conservato è il Lisa Marie, che è famoso per essere stato il jet privato di Elvis Presley e chiamato così in onore di sua figlia. L'aereo aveva precedentemente prestato servizio con la Delta Airlines.[3]
Un Convair 880 viene utilizzato come salone di rappresentanza da parte di un privato a East London in Sudafrica.[4][5][6][7]
Nessuno è più in condizione di volare.
- ^ a b c Wegg, John. General Dynamic Aircraft and their Predecessors. London:Putnam, 1990.
- ^ Taylor 1965, p. 233.
- ^ "The Lisa Marie – The Convair 880 jet." elvis.com.au. Retrieved: May 19, 2010.
- ^ Lockett, Brian. "Convair 880." Goleta Air & Space Museum. Retrieved: May 19, 2010.
- ^ Hollands, Barbara. "Down by the river with Billy Nel, the collector king of boys' toys." Archiviato il 28 febbraio 2005 in Internet Archive. weekendpost.co.za, January 29, 2005. Retrieved: May 19, 2010.
- ^ "Remember when ..." Archiviato il 15 giugno 2011 in Internet Archive. dispatch.co.za. Retrieved: May 19, 2010.
- ^ "Airport has not taken off." pprune.org. Retrieved: May 19, 2010.
- Proctor, Jon. Convair 880 & 990. Miami, FL: World Transport Press, 1996. ISBN 0-9626730-4-8.
- Taylor, John W. R. Jane's All The World's Aircraft 1965-66. London: Samson Low, Marston, 1965.
- Wegg, John. General Dynamic Aircraft and their Predecessors. London: Putnam, 1990. ISBN 0-85177-833-X.
- Wilson, Stewart. Airliners of the World. Fyshwick, Australia: Aerospace Publications Pty Ltd., 1999. ISBN 1-875671-44-7.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Convair CV-880
- (EN) Maksim Starostin, Convair 880, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 15 ottobre 2011.
- ConvairJet.com. Progetto di salvaguardia degli aerei Convair. Questo sito contiene molte foto dell'aereo.
- (RU) Convair CV-880, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 15 ottobre 2011.
Convair | ||
---|---|---|
Aerei civili | CV-240 · CV-340 · CV-440 · CV-540 · CV-580 · CV5800 · CV-600 · CV-640 · CL-66 · Convair 37 · 880 · 990 Coronado | ![]() |
Aerei militari | XP-81 · XB-53 · B-36 · NB-36H · XB-46 · XC-99 · XF-92 · R3Y Tradewind · X-6 · YB-60 · F-102 Delta Dagger · XF2Y-1 Sea Dart · XFY · P6Y · B-58 Hustler · F-106 Delta Dart · Kingfish · 49 | |
Missili e razzi sperimentali | MX-774 · RIM-2 Terrier · XGAM-71 Buck Duck · Pye Wacket · X-11 · X-12 · SM-65 Atlas · FIM-43 Redeye · Centaur | |
Prodotti dalla General Dynamics | F-111 · F-16 Fighting Falcon · F-16XL · F-16 VISTA |
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2015002963 · J9U (EN, HE) 987007417337005171 |
---|