it.wikipedia.org

Convenevole da Prato - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Convenevole da Prato (tra 1270 e 1275Prato, 1338) è stato uno scrittore, notaio, ambasciatore ed educatore italiano.

Miniatura dai "Carmina Regia", raffigurante un cavaliere (oggi simbolo della Provincia di Prato)
Stemma della Provincia

Notaio, maestro delle discipline del trivio (grammatica, retorica e dialettica), fu insegnante di Francesco Petrarca e del fratello Gherardo, istruendo i due ragazzi nei primi elementi della grammatica e della retorica latina poiché il loro padre, il notaio ser Petracco di Parenzo, intendeva fare di loro due giuristi. Petrarca rimase sotto la guida di Convenevole fino al 1316, anno in cui, sempre per volere del padre, fu mandato col fratello a studiare legge a Montpellier.

Non si hanno notizie certe sulla data di nascita del maestro, ma, secondo quanto ci dice Petrarca, nell'anno della morte doveva avere un'età avanzata. Bravo insegnante ma di carattere irrequieto e scombinato, poco abituato alla vita pratica, sempre secondo Petrarca, l'opera letteraria di Convenevole spesso consisteva in componimenti iniziati e mai terminati. Pare comunque che un'opera compiuta attribuita al maestro esista: una raccolta di versi liturgici, circa 3700, intitolati Carmina Regia, e dedicati al re Roberto d'Angiò. Nel libro dei Carmina Regia, l'autore non firma col proprio nome, ma si limita a scrivere "Professor Pratensis", il che ha creato anche un certo dibattito sull'effettiva paternità dell'opera. Quando il maestro morì, agli inizi del 1338, i pratesi desideravano che Petrarca componesse per lui un'epigrafe, ma egli rifiutò, poiché non perdonò mai al maestro l'avergli smarrito il libro di Cicerone dal titolo De Gloria.

  • Convenevole da Prato: Regia carmina. Dedicati a Roberto d'Angiò Re di Sicilia e di Gerusalemme. a cura di Marco Ciatti, Aldo Petri, 2., Cinisello Balsamo: Silvana, 1982.
  • Giuseppe Billanovich, Carlo F. Polizzi: Convenevole da Prato, nonno e nipote. In: Giuseppe Billanovich, Giuseppe Frasso: Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Verona, 19–23 settembre 1991. Padova: Antenore, 1997 (Studi sul Petrarca 26), pp. 287–390.
  • Arsenio Frugoni: Convenevole da Prato e un libro figurato in onore di Roberto d'Angiò. In: Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. 81, 1969, ISSN 0392-5242 (WC · ACNP), pp. 1–32.
  • Giulio Giani: Ser Convenevole da Prato maestro del Petrarca, secondo nuovi documenti. Prato: Giachetti Figlio e C., 1913.
  • E. Pasquini: Convenevole da Prato. In: Dizionario biografico degli Italiani vol. 28 (online treccani.it)
  • Renato Piattoli: Per la biografia di ser Convenevole da Prato. In: Atti e memorie della R. Accademia Petrarca. NS 14, 1933, ISSN 0393-2397 (WC · ACNP), pp. 114–121.

V · D · M

Francesco Petrarca
Opere latine in prosaDe viris illustribus · Collatio laureationis · Rerum memorandarum libri · Secretum · De vita solitaria · De otio religioso · Invectivarum contra medicum quendam libri IV · Itinerarium Syriacum · De sui ipsius et multorum ignorantia · Invectiva contra cuiusdam anonimi Galli calumnia · Epistole (Ascesa al monte Ventoso) · Epistola Posteritati
Opere latine in versiAfrica · Bucolicum carmen · Epistolae metricae · Psalmi penitentiales
Opere volgariCanzoniere · I Trionfi
Critica letterariaProse della Volgar lingua · Petrarchismo · Saverio Bettinelli · Giuseppe Billanovich · Gianfranco Contini · Pietro Bembo · Ernest Wilkins · Marco Santagata
Personaggi della vita di PetrarcaBarbato da Sulmona · Bruno Casini · Convenevole da Prato · Giovanni Colonna · Giacomo Colonna · Dionigi di Borgo San Sepolcro · Roberto d'Angiò · Giovanni Boccaccio · Laura de Noves · Lapo da Castiglionchio · Giovanni Malpaghini · Ludwig van Kempen · Francesco Nelli · Gasparo Squaro de' Broaspini · Angelo Tosetti · Giovanni Visconti · Guido Sette · Azzo da Correggio · Guglielmo da Pastrengo · Cola di Rienzo · Giacomo II da Carrara · Francesco da Carrara · Francescuolo da Brossano · Lombardo della Seta · Pietro da Moglio
AltroBiblioteca di Petrarca · Arquà Petrarca · Umanesimo · Poeta laureato · Valchiusa
Controllo di autoritàVIAF (EN93662894 · ISNI (EN0000 0000 6635 665X · SBN CFIV220202 · BAV 495/47478 · CERL cnp01330383 · LCCN (ENn84211906 · GND (DE104315385 · BNF (FRcb12202857f (data)