Coppa Anglo-Italiana 1995-1996 - Wikipedia
Coppa Anglo-Italiana 1995-1996 Anglo-Italian Inter-League Clubs Competition 1995-1996 | |
---|---|
Competizione | Coppa Anglo-Italiana |
Sport | ![]() |
Edizione | 19ª |
Luogo | ![]() ![]() |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Genoa (1º titolo) |
Secondo | Port Vale |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La Coppa Anglo-Italiana 1995-1996 (in inglese Anglo-Italian Inter-League Clubs Competition 1995-1996) fu la 19ª e ultima edizione del torneo.
Detentore del trofeo è il Notts County. Le squadre partecipanti furono 16 (8 italiane e 8 inglesi). Il trofeo fu vinto dal Genoa.
La fase eliminatoria a gironi
Da ciascun girone si qualificano alle semifinali le prime due squadre inglesi e le prime due squadre italiane.
Girone A
Ancona -
Birmingham City -
Cesena -
Genoa -
Luton Town -
Oldham Athletic -
Perugia -
Port Vale
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
9 | 4 | 3 | 0 | 1 | 8 | 5 | +3 |
2. ![]() |
8 | 4 | 2 | 2 | 0 | 7 | 2 | +5 |
3. ![]() |
8 | 4 | 2 | 2 | 0 | 9 | 5 | +4 |
4. ![]() |
5 | 4 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | +1 |
5. ![]() |
5 | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 6 | -1 |
6. ![]() |
3 | 4 | 1 | 0 | 3 | 7 | 9 | -2 |
7. ![]() |
3 | 4 | 1 | 0 | 3 | 7 | 10 | -3 |
8. ![]() |
3 | 4 | 1 | 0 | 3 | 2 | 9 | -7 |
Ancona 5 settembre 1995 1ª giornata | Ancona ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio del Conero |
Birmingham 5 settembre 1995 1ª giornata | Birmingham City ![]() | 2 – 3 | ![]() | St Andrew's |
Cesena 5 settembre 1995 1ª giornata | Cesena ![]() | 2 – 2 | ![]() | Stadio Dino Manuzzi |
Luton 5 settembre 1995 1ª giornata | Luton Town ![]() | 1 – 4 | ![]() | Kenilworth Road |
Genova 11 ottobre 1995 2ª giornata | Genoa ![]() | 4 – 0 | ![]() | Stadio Luigi Ferraris |
Oldham 11 ottobre 1995 2ª giornata | Oldham Athletic ![]() | 0 – 0 | ![]() | Boundary Park |
Perugia 11 ottobre 1995 2ª giornata | Perugia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Stadio Renato Curi |
Burslem 11 ottobre 1995 2ª giornata | Port Vale ![]() | 2 – 0 | ![]() | Vale Park |
Ancona 8 novembre 1995 3ª giornata | Ancona ![]() | 1 – 2 | ![]() | Stadio del Conero |
Cesena 8 novembre 1995 3ª giornata | Cesena ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Dino Manuzzi |
Oldham 8 novembre 1995 3ª giornata | Oldham Athletic ![]() | 2 – 0 | ![]() | Boundary Park |
Burslem 8 novembre 1995 3ª giornata | Port Vale ![]() | 0 – 0 | ![]() | Vale Park |
Birmingham 13 dicembre 1995 4ª giornata | Birmingham City ![]() | 3 – 1 | ![]() | St Andrew's |
Genova 13 dicembre 1995 4ª giornata | Genoa ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Luigi Ferraris |
Luton 13 dicembre 1995 4ª giornata | Luton Town ![]() | 5 – 0 | ![]() | Kenilworth Road |
Perugia 13 dicembre 1995 4ª giornata | Perugia ![]() | 3 – 5 | ![]() | Stadio Renato Curi |
Girone B
Brescia -
Foggia -
Ipswich Town -
Reggiana -
Salernitana -
Stoke City -
Southend Utd -
West Bromwich
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
10 | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 3 | +4 |
2. ![]() |
7 | 4 | 2 | 1 | 1 | 5 | 4 | +1 |
3. ![]() |
7 | 4 | 2 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
4. ![]() |
5 | 4 | 1 | 2 | 1 | 4 | 5 | -1 |
5. ![]() |
4 | 4 | 0 | 4 | 0 | 4 | 4 | 0 |
6. ![]() |
3 | 4 | 0 | 3 | 1 | 3 | 4 | -1 |
7. ![]() |
2 | 4 | 0 | 2 | 2 | 3 | 5 | -2 |
8. ![]() |
2 | 4 | 0 | 2 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Foggia 5 settembre 1995 1ª giornata | Foggia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Pino Zaccheria |
Salerno 5 settembre 1995 1ª giornata | Salernitana ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Arechi |
Ipswich 5 settembre 1995 1ª giornata | Ipswich Town ![]() | 2 – 1 | ![]() | Portman Road |
Southend-on-Sea 5 settembre 1995 1ª giornata | Southend Utd ![]() | 0 – 0 | ![]() | Roots Hall |
Brescia 11 ottobre 1995 2ª giornata | Brescia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Stadio Mario Rigamonti |
Reggio Emilia 11 ottobre 1995 2ª giornata | Reggiana ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Giglio |
Stoke-on-Trent 11 ottobre 1995 2ª giornata | Stoke City ![]() | 2 – 2 | ![]() | Victoria Ground |
|
West Bromwich 11 ottobre 1995 2ª giornata | West Bromwich ![]() | 1 – 2 | ![]() | The Hawthorns |
Foggia 8 novembre 1995 3ª giornata | Foggia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Stadio Pino Zaccheria |
Salerno 8 novembre 1995 3ª giornata | Salernitana ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Arechi |
|
Stoke-on-Trent 8 novembre 1995 3ª giornata | Stoke City ![]() | 1 – 1 | ![]() | Victoria Ground |
West Bromwich 8 novembre 1995 3ª giornata | West Bromwich ![]() | 2 – 1 | ![]() | The Hawthorns |
Brescia 13 dicembre 1995 4ª giornata | Brescia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Stadio Mario Rigamonti |
Ipswich 13 dicembre 1995 4ª giornata | Ipswich Town ![]() | 2 – 0 | ![]() | Portman Road |
|
Reggio Emilia 13 dicembre 1995 4ª giornata | Reggiana ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Giglio |
Southend-on-Sea 13 dicembre 1995 4ª giornata | Southend Utd ![]() | 1 – 2 | ![]() | Roots Hall |
Semifinali nazionali
Semifinali italiane
Le quattro squadre italiane qualificate dai gironi si sono affrontate in gara unica. Le partite si sono disputate il 10 e il 17 gennaio.
Foggia 10 gennaio 1996 | Foggia ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) | ![]() | Stadio Pino Zaccheria |
|
Semifinali inglesi
Le quattro squadre inglese qualificate dai gironi si sono affrontate in gara unica. Le partite si sono disputate il 23 e il 30 gennaio.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Ipswich Town ![]() |
2 - 4 | ![]() |
Birmingham City ![]() |
2 - 2 (1-4 dcr) | ![]() |
Ipswich 23 gennaio 1996 | Ipswich Town ![]() | 2 – 4 | ![]() | Portman Road |
Birmingham 30 gennaio 1996 | Birmingham City ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) | ![]() | St Andrew's |
|
Finali nazionali
Finali italiane
Le due vincenti delle semifinali italiane si sono affrontate con gare di andata e ritorno (unico caso in questa edizione). La finale di andata si sono disputati il 31 gennaio e quella di ritorno l'8 febbraio.
Cesena 31 gennaio 1996 | Cesena ![]() | 0 – 4 | ![]() | Stadio Dino Manuzzi |
Genova 8 febbraio 1996 | Genoa ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Luigi Ferraris |
Finali inglesi
Le due vincenti delle semifinali inglesi si sono affrontate con gare di andata e ritorno (unico caso in questa edizione). La finale di andata si è disputata il 24 febbraio, quella di ritorno il 5 marzo.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
West Bromwich ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 3 |
West Bromwich 24 febbraio 1996 | West Bromwich ![]() | 0 – 0 | ![]() | The Hawthorns |
Burslem 5 marzo 1996 | Port Vale ![]() | 3 – 1 | ![]() | Vale Park |
Finalissima
Londra 17 marzo 1996 | Genoa ![]() | 5 – 2 | ![]() | Wembley
| |||
|
Note
- ^ Secondo l'Almanacco illustrato del calcio 1997, l'allenatore del Genoa è Salvemini, ma il sito RSSSF riporta Radice.
L'allenatore Luigi Radice era stato esonerato dal presidente Spinelli il 18 febbraio 1996 e sostituito da Salvemini.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Albo d'oro della coppa Anglo-Italiana, su rsssf.com.
- (EN) Coppa Anglo-Italiana 1995-1996, su rsssf.com.
- (EN) https://web.archive.org/web/20140713171428/http://www.statto.com/football/stats/england/anglo-italian-cup/1995-1996
Coppa Anglo-Italiana |
---|
1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 |
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio