it.wikipedia.org

Coppa Anglo-Italiana 1995-1996 - Wikipedia

Coppa Anglo-Italiana 1995-1996
Anglo-Italian Inter-League Clubs Competition 1995-1996
Competizione Coppa Anglo-Italiana
Sport Calcio
Edizione 19ª
Luogo Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Genoa
(1º titolo)
Secondo Port Vale
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Anglo-Italiana 1995-1996 (in inglese Anglo-Italian Inter-League Clubs Competition 1995-1996) fu la 19ª e ultima edizione del torneo.

Detentore del trofeo è il Notts County. Le squadre partecipanti furono 16 (8 italiane e 8 inglesi). Il trofeo fu vinto dal Genoa.

La fase eliminatoria a gironi

[modifica | modifica wikitesto]

Da ciascun girone si qualificano alle semifinali le prime due squadre inglesi e le prime due squadre italiane.

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Birmingham City 9 4 3 0 1 8 5 +3
2.   Genoa 8 4 2 2 0 7 2 +5
3.   Port Vale 8 4 2 2 0 9 5 +4
4.   Oldham Athletic 5 4 1 2 1 2 1 +1
5.   Cesena 5 4 1 2 1 5 6 -1
6.   Perugia 3 4 1 0 3 7 9 -2
7.   Luton Town 3 4 1 0 3 7 10 -3
8.   Ancona 3 4 1 0 3 2 9 -7
Ancona
5 settembre 1995
1ª giornata
Ancona  1 – 0  Oldham AthleticStadio del Conero

Birmingham
5 settembre 1995
1ª giornata
Birmingham City  2 – 3  GenoaSt Andrew's

Cesena
5 settembre 1995
1ª giornata
Cesena  2 – 2  Port ValeStadio Dino Manuzzi

Luton
5 settembre 1995
1ª giornata
Luton Town  1 – 4  PerugiaKenilworth Road

Genova
11 ottobre 1995
2ª giornata
Genoa  4 – 0  Luton TownStadio Luigi Ferraris

Oldham
11 ottobre 1995
2ª giornata
Oldham Athletic  0 – 0  CesenaBoundary Park

Perugia
11 ottobre 1995
2ª giornata
Perugia  0 – 1  Birmingham CityStadio Renato Curi

Burslem
11 ottobre 1995
2ª giornata
Port Vale  2 – 0  AnconaVale Park

Ancona
8 novembre 1995
3ª giornata
Ancona  1 – 2  Birmingham CityStadio del Conero

Cesena
8 novembre 1995
3ª giornata
Cesena  2 – 1  Luton TownStadio Dino Manuzzi

Oldham
8 novembre 1995
3ª giornata
Oldham Athletic  2 – 0  PerugiaBoundary Park

Burslem
8 novembre 1995
3ª giornata
Port Vale  0 – 0  GenoaVale Park

Birmingham
13 dicembre 1995
4ª giornata
Birmingham City  3 – 1  CesenaSt Andrew's

Genova
13 dicembre 1995
4ª giornata
Genoa  0 – 0  Oldham AthleticStadio Luigi Ferraris

Luton
13 dicembre 1995
4ª giornata
Luton Town  5 – 0  AnconaKenilworth Road

Perugia
13 dicembre 1995
4ª giornata
Perugia  3 – 5  Port ValeStadio Renato Curi

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Ipswich Town 10 4 3 1 0 7 3 +4
2.   Foggia 7 4 2 1 1 5 4 +1
3.   West Bromwich 7 4 2 1 1 4 3 +1
4.   Salernitana 5 4 1 2 1 4 5 -1
5.   Stoke City 4 4 0 4 0 4 4 0
6.   Brescia 3 4 0 3 1 3 4 -1
7.   Reggiana 2 4 0 2 2 3 5 -2
8.   Southend Utd 2 4 0 2 2 3 5 -2
Foggia
5 settembre 1995
1ª giornata
Foggia  1 – 1  Stoke CityStadio Pino Zaccheria

Salerno
5 settembre 1995
1ª giornata
Salernitana  0 – 0  West BromwichStadio Arechi

Ipswich
5 settembre 1995
1ª giornata
Ipswich Town  2 – 1  ReggianaPortman Road

Southend-on-Sea
5 settembre 1995
1ª giornata
Southend Utd  0 – 0  BresciaRoots Hall

Brescia
11 ottobre 1995
2ª giornata
Brescia  2 – 2  Ipswich TownStadio Mario Rigamonti

Reggio Emilia
11 ottobre 1995
2ª giornata
Reggiana  1 – 1  Southend UtdStadio Giglio

Stoke-on-Trent
11 ottobre 1995
2ª giornata
Stoke City  2 – 2  SalernitanaVictoria Ground
Peschisolido Gol 4’
Wallace Gol 46’
MarcatoriGol 7’ (rig.) Amore
Gol 64’ Logarzo

West Bromwich
11 ottobre 1995
2ª giornata
West Bromwich  1 – 2  FoggiaThe Hawthorns

Foggia
8 novembre 1995
3ª giornata
Foggia  0 – 1  Ipswich TownStadio Pino Zaccheria

Salerno
8 novembre 1995
3ª giornata
Salernitana  2 – 1  Southend UtdStadio Arechi
Landini Gol 6’, Gol 53’MarcatoriGol 69’ Redis

Stoke-on-Trent
8 novembre 1995
3ª giornata
Stoke City  1 – 1  BresciaVictoria Ground

West Bromwich
8 novembre 1995
3ª giornata
West Bromwich  2 – 1  ReggianaThe Hawthorns

Brescia
13 dicembre 1995
4ª giornata
Brescia  0 – 1  West BromwichStadio Mario Rigamonti

Ipswich
13 dicembre 1995
4ª giornata
Ipswich Town  2 – 0  SalernitanaPortman Road
Molbray Gol 5’
Gregory Gol 83’
Marcatori

Reggio Emilia
13 dicembre 1995
4ª giornata
Reggiana  0 – 0  Stoke CityStadio Giglio

Southend-on-Sea
13 dicembre 1995
4ª giornata
Southend Utd  1 – 2  FoggiaRoots Hall

Semifinali nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Le quattro squadre italiane qualificate dai gironi si sono affrontate in gara unica. Le partite si sono disputate il 10 e il 17 gennaio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Foggia   0 - 0 (1-2 dcr)   Cesena
Genoa   0 - 0 (6-5 dcr)   Salernitana
Foggia
10 gennaio 1996
Foggia  0 – 0
(d.t.s.)
  CesenaStadio Pino Zaccheria

Tiri di rigore
1 – 2


Genoa
17 gennaio 1996
Genoa  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  SalernitanaStadio Luigi Ferraris

Onorati Sbagliato (fuori)
Francesconi Sbagliato (fuori)
Nappi Segnato
Ruotolo Segnato
Montella Segnato
Bortolazzi Segnato
Pagliarini Segnato
Torrente Segnato
Tiri di rigore
6 – 5

Segnato Logarzo
Segnato Rachini
Segnato Cudini
Sbagliato (parato) Pirri
Sbagliato (fuori) Ferrante
Segnato G. Gattuso
Segnato Iuliano
Sbagliato (parato) Breda

Semifinali inglesi

[modifica | modifica wikitesto]

Le quattro squadre inglese qualificate dai gironi si sono affrontate in gara unica. Le partite si sono disputate il 23 e il 30 gennaio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Ipswich Town   2 - 4   Port Vale
Birmingham City   2 - 2 (1-4 dcr)   West Bromwich
Ipswich
23 gennaio 1996
Ipswich Town  2 – 4  Port ValePortman Road

Birmingham
30 gennaio 1996
Birmingham City  2 – 2
(d.t.s.)
  West BromwichSt Andrew's

Tiri di rigore
1 – 4


Finali nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Finali italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Le due vincenti delle semifinali italiane si sono affrontate con gare di andata e ritorno (unico caso in questa edizione). La finale di andata si sono disputati il 31 gennaio e quella di ritorno l'8 febbraio.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cesena   0 - 5   Genoa 0 - 4 0 - 1
Cesena
31 gennaio 1996
Cesena  0 – 4  GenoaStadio Dino Manuzzi

Genova
8 febbraio 1996
Genoa  1 – 0  CesenaStadio Luigi Ferraris

Finali inglesi

[modifica | modifica wikitesto]

Le due vincenti delle semifinali inglesi si sono affrontate con gare di andata e ritorno (unico caso in questa edizione). La finale di andata si è disputata il 24 febbraio, quella di ritorno il 5 marzo.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
West Bromwich   1 - 3   Port Vale 0 - 0 1 - 3
West Bromwich
24 febbraio 1996
West Bromwich  0 – 0  Port ValeThe Hawthorns

Burslem
5 marzo 1996
Port Vale  3 – 1  West BromwichVale Park

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Genoa   5 - 2   Port Vale
Londra
17 marzo 1996
Genoa  5 – 2  Port ValeWembley
Arbitro: Finlandia (bandiera) Ilkka Koho
Ruotolo Gol 14’, Gol 54’, Gol 65’
Galante Gol 22’
Montella Gol 39’
MarcatoriGol 69’, Gol 84’ Foyle
Salvemini[1] Italia (bandiera)AllenatoriRegno Unito (bandiera) Rudge

  1. ^ Secondo l'Almanacco illustrato del calcio 1997, l'allenatore del Genoa è Salvemini, ma il sito RSSSF riporta Radice.

L'allenatore Luigi Radice era stato esonerato dal presidente Spinelli il 18 febbraio 1996 e sostituito da Salvemini.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Coppa Anglo-Italiana
1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio