it.wikipedia.org

Coppa WSE - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Coppa CERS)

Coppa WSE
Sport
Tiposquadre di club
FederazioneWorld Skate Europe
ContinenteEuropa
OrganizzatoreCERH
Titolodetentore della Coppa WSE
Cadenzaannuale
Aperturaottobre
Chiusuraaprile
Partecipanti32
Formulaeliminazione diretta A/R + final four
Sito Internetwseurope-rinkhockey.org
Storia
Fondazione1981
Numero edizioni44 al 2024
Detentore  Igualada
Record vittorie  Novara,   Liceo La Coruña,   Lleida e   Barcelos (3)
Ultima edizione2023-2024
Edizione in corso2024-2025

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa WSE (World Skate Europe Cup in lingua inglese), nota fino al 2018 come Coppa CERS, è una competizione europea di hockey su pista istituita nel 1981 e riservata alle squadre di club; ogni federazione nazionale ha la facoltà di iscrivere al torneo un massimo di cinque società tra quelle non qualificate all'Eurolega. In seguito alla riforma della Coppa Campioni del 1996 e alla conseguente soppressione della Coppa Coppe, la Coppa CERS/WSE divenne la seconda competizione europea per importanza: la conquista del trofeo, infatti, dà diritto di disputare la Coppa Continentale contro la squadra vincitrice dell'Eurolega.

Il torneo nel tempo ha assunto queste denominazioni:

  • 1980–2018: Coppa CERS
  • dal 2018: Coppa WSE.

Alla competizione partecipano solitamente 32 club; ogni campionato contribuisce secondo la seguente tabella:

Il torneo prevede la disputa di un turno di qualificazione, ottavi di finale, quarti di finale con la formula dell'eliminazione diretta tramite partite di andata e ritorno; le vincenti dei quarti di finale giocheranno le final four per l'assegnazione del torneo.

Stagione Data Nazionalità della squadra vincitrice Vincitore
(numero vittorie)
Finalista perdente Risultato Sede della finale/i
1980-1981 (1ª) 13 giugno Portogallo (bandiera) Portogallo   Sesimbra   Lichtstad 4-1 Portogallo (bandiera) Sesimbra
27 giugno 0-2 Paesi Bassi (bandiera) Eindhoven
1981-1982 (2ª) 24 luglio Spagna (bandiera) Spagna   Liceo La Coruña   Monza 12-4 Spagna (bandiera) La Coruña - Pazo dos Deportes de Riazor
31 luglio 8-6 Italia (bandiera) Monza - Pista di via Ardigò
1982-1983 (3ª) 2 luglio Italia (bandiera) Italia   Amatori Vercelli   AFP Giovinazzo 6-4 Italia (bandiera) Vercelli - PalaIsola
16 luglio 7-2 Italia (bandiera) Giovinazzo
1983-1984 (4ª) 30 giugno Portogallo (bandiera) Portogallo   Sporting CP   Novara 1-4 Italia (bandiera) Novara - Palazzo dello sport
8 luglio 11-3 Portogallo (bandiera) Lisbona
1984-1985 (5ª) 22 giugno Italia (bandiera) Italia   Novara   Cerdanyola 4-4 Spagna (bandiera) Cerdanyola del Vallès
29 giugno 7-4 Italia (bandiera) Novara - Palazzo dello sport
1985-1986 (6ª) 21 giugno Spagna (bandiera) Spagna   Tordera   Bassano 6-6 Italia (bandiera) Bassano del Grappa - Centro Giovanile Bassano
28 giugno 11-4 Spagna (bandiera) Tordera
1986-1987 (7ª) 13 giugno Italia (bandiera) Italia   Amatori Lodi   Noia 5-7 Spagna (bandiera) Sant Sadurní d'Anoia - Pavelló de l'Ateneu Agrícola
28 giugno 6-3 Italia (bandiera) Lodi - PalaRiboni
1987-1988 (8ª) 11 giugno Italia (bandiera) Italia   Amatori Vercelli (2)   Paço de Arcos 3-4 Portogallo (bandiera) Paço de Arcos - Pavilhão Gimnodesportivo
25 giugno 4-1 Italia (bandiera) Vercelli - PalaIsola
1988-1989 (9ª) 10 giugno Italia (bandiera) Italia   Monza   Igualada 13-4 Italia (bandiera) Biassono - Palazzo dello sport
20 giugno 4-5 Spagna (bandiera) Igualada - Poliesportiu Les Comes
1989-1990 (10ª) 6 giugno Italia (bandiera) Italia   Seregno   Barcellona 3-3 Italia (bandiera) Seregno - PalaPorada
20 giugno 7-6 Spagna (bandiera) Barcellona - Palau Blaugrana
1990-1991 (11ª) 25 maggio Portogallo (bandiera) Portogallo   Benfica   Reus Deportiu 4-6 Spagna (bandiera) Reus
8 giugno 10-3 Portogallo (bandiera) Lisbona
1991-1992 (12ª) 16 maggio Italia (bandiera) Italia   Novara (2)   Igualada 2-4 Spagna (bandiera) Igualada - Poliesportiu Les Comes
23 maggio 4-1 Italia (bandiera) Novara - Palasport Dal Lago
1992-1993 (13ª) 27 maggio Italia (bandiera) Italia   Novara (3)   Thiene 8-2 Italia (bandiera) Novara - Palasport Dal Lago
5 giugno 6-3 Italia (bandiera) Thiene - PalaCeccato
1993-1994 (14ª) 2 luglio Portogallo (bandiera) Portogallo   Porto   Vic 2-5 Spagna (bandiera) Vic - Pavelló Olímpic
9 luglio 7-1 Portogallo (bandiera) Porto - Pavilhão Rosa Mota
1994-1995 (15ª) 3 giugno Portogallo (bandiera) Portogallo   Barcelos   Tordera 4-6 Spagna (bandiera) Tordera
17 giugno 6-0 Portogallo (bandiera) Barcelos - Pavilhão Municipal
1995-1996 (16ª) 15 giugno Portogallo (bandiera) Portogallo   Porto (2)   Tordera 3-0 Portogallo (bandiera) Porto - Pavilhão Rosa Mota
22 giugno 7-1 Spagna (bandiera) Tordera
1996-1997 (17ª) 13 giugno Portogallo (bandiera) Portogallo   Oliveirense   Gulpilhares 3-2 Portogallo (bandiera) Oliveira de Azeméis - Pavilhão Dr. Salvador Machado
22 giugno 5-3 Portogallo (bandiera) Vila Nova de Gaia
1997-1998 (18ª) 2 maggio Spagna (bandiera) Spagna   Noia   Paço de Arcos 5-2 Spagna (bandiera) Sant Sadurní d'Anoia - Pavelló Olímpic de l'Ateneu Agrícola
16 maggio 2-4 Portogallo (bandiera) Paço de Arcos - Pavilhão Gimnodesportivo
1998-1999 (19ª) 10 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Liceo La Coruña (2)   Barcelos 4-7 Portogallo (bandiera) Barcelos - Pavilhão Municipal
17 aprile 5-0 Spagna (bandiera) La Coruña - Pazo dos Deportes de Riazor
1999-2000 (20ª) 1º aprile Portogallo (bandiera) Portogallo   Paço de Arcos   Voltregà 8-2 Portogallo (bandiera) Paço de Arcos - Pavilhão Gimnodesportivo
16 aprile 3-2 Spagna (bandiera) Sant Hipòlit de Voltregà - Pavelló Victorià de la Riba
2000-2001 (21ª) 3 marzo Spagna (bandiera) Spagna   Vic   Noia 4-4 Spagna (bandiera) Vic - Pavelló Olímpic
25 marzo 5-3 Spagna (bandiera) Sant Sadurní d'Anoia - Pavelló Olímpic de l'Ateneu Agrícola
2001-2002 (22ª) 7 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Voltregà   Porto 3-5 Portogallo (bandiera) Porto - Pavilhão Rosa Mota
20 aprile 4-2 (dts) (1-0 dtr) Spagna (bandiera) Sant Hipòlit de Voltregà - Pavelló Victorià de la Riba
2002-2003 (23ª) 12 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Reus Deportiu   Lleida 2-3 Spagna (bandiera) Lleida - Pavelló Onze de Setembre
2 maggio 5-0 Spagna (bandiera) Reus - Pavelló Olímpic
2003-2004 (24ª) 17 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Reus Deportiu (2)   Bassano 54 4-0 Spagna (bandiera) Reus - Pavelló Olímpic
2 maggio 0-1 Italia (bandiera) Bassano del Grappa - PalaSind
2004-2005 (25ª) 16 aprile Italia (bandiera) Italia   Follonica   Bassano 54 4-0 Italia (bandiera) Bassano del Grappa - PalaSind
30 aprile 4-4 Italia (bandiera) Follonica - Pista Armeni
2005-2006 (26ª) 8 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Barcellona   Vilanova 3-1 Spagna (bandiera) Barcellona - Palau Blaugrana
23 aprile 2-0 Spagna (bandiera) Vilanova i la Geltrú - Pavelló de les Casernes
2006-2007 (27ª) 10 marzo Spagna (bandiera) Spagna   Vilanova   Candelária 1-1 Portogallo (bandiera) Candelária
18 marzo 4-2 Spagna (bandiera) Vilanova i la Geltrú - Pavelló de les Casernes
2007-2008 (28ª) 20 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Tenerife   Marzotto Valdagno 4-4 (dts) (2-1 dtr) Francia (bandiera) Dinan - Salle Némée
2008-2009 (29ª) 19 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Mataró   Lloret 2-1 Spagna (bandiera) Lloret de Mar - Pavelló Municipal d'Esports
2009-2010 (30ª) 16 maggio Spagna (bandiera) Spagna   Liceo La Coruña (3)   Blanes 7-2 Portogallo (bandiera) Torres Novas - Palácio dos Desportos
2010-2011 (31ª) 8 maggio Portogallo (bandiera) Portogallo   Benfica (2)   Vilanova 6-4 Spagna (bandiera) Vilanova i la Geltrú - Pavelló de les Casernes
2011-2012 (32ª) 16 maggio Italia (bandiera) Italia   Bassano   Braga 2-2 (dts) (3-1 dtr) Italia (bandiera) Bassano del Grappa - PalaSind
2012-2013 (33ª) 12 maggio Spagna (bandiera) Spagna   Vendrell   Vic 3-2 Spagna (bandiera) El Vendrell - Pavelló Municipal
2013-2014 (34ª) 6 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Noia (2)   Breganze 4-3 Italia (bandiera) Forte dei Marmi - PalaForte
2014-2015 (35ª) 25 aprile Portogallo (bandiera) Portogallo   Sporting CP (2)   Reus Deportiu 2-2 (dts) (2-1 dtr) Spagna (bandiera) Igualada - Poliesportiu Les Comes
2015-2016 (36ª) 1º maggio Portogallo (bandiera) Portogallo   Barcelos (2)   Vilafranca 6-3 Portogallo (bandiera) Barcelos - Pavilhão Municipal
2016-2017 (37ª) 30 aprile Portogallo (bandiera) Portogallo   Barcelos (3)   CGC Viareggio 4-2 Italia (bandiera) Viareggio - PalaBarsacchi
2017-2018 (38ª) 29 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Lleida   Barcelos 2-2 (dts) (1-0 dtr) Spagna (bandiera) Lleida - Pavelló Onze de Setembre
2018-2019 (39ª) 28 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Lleida (2)   Sarzana 6-3 Spagna (bandiera) Lleida - Pavelló Onze de Setembre
2019-2020 (40ª) Edizione annullata causa pandemia di COVID-19[1]
2020-2021 (41ª) 20 giugno Spagna (bandiera) Spagna   Lleida (3)   Sarzana 5-3 Andorra (bandiera) Andorra la Vella - Poliesportiu d'Andorra
2021-2022 (42ª) 24 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Calafell   Follonica 6-5 Portogallo (bandiera) Paredes - Pavilhão Municipal
2022-2023 (43ª) 23 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Voltregà (2)   Braga 5-4 Spagna (bandiera) Lleida - Pavelló Onze de Setembre
2023-2024 (44ª) 24 aprile Spagna (bandiera) Spagna   Igualada   Follonica 4-2 Spagna (bandiera) Igualada - Poliesportiu Les Comes
Squadra Vittorie Secondi posti Anni vittorie Anni secondi posti
Portogallo (bandiera)   Barcelos 3 2 1995, 2016, 2017 1999, 2018
Italia (bandiera)   Novara 3 1 1985, 1992, 1993 1984
Spagna (bandiera)   Liceo La Coruña 3 0 1982, 1999, 2010
Spagna (bandiera)   Lleida 3 0 2018, 2019, 2021
Spagna (bandiera)   Reus Deportiu 2 2 2003, 2004 1991, 2015
Spagna (bandiera)   Noia 2 2 1998, 2014 1987, 2001
Portogallo (bandiera)   Porto 2 1 1994, 1996 2002
Spagna (bandiera)   Voltregà 2 1 2002, 2023 2000
Italia (bandiera)   Amatori Vercelli 2 0 1983, 1988
Portogallo (bandiera)   Benfica 2 0 1991, 2011
Portogallo (bandiera)   Sporting CP 2 0 1984, 2015
Italia (bandiera)   Bassano 1 3 2012 1986, 2004, 2005
Spagna (bandiera)   Tordera 1 2 1986 1995, 1996
Portogallo (bandiera)   Paço de Arcos 1 2 2000 1988, 1998
Spagna (bandiera)   Vic 1 2 2001 1994, 2013
Spagna (bandiera)   Vilanova 1 2 2007 2006, 2011
Spagna (bandiera)   Igualada 1 2 2024 1989, 1992
Italia (bandiera)   Monza 1 1 1989 1982
Italia (bandiera)   Follonica 1 1 2005 2022
Spagna (bandiera)   Barcellona 1 1 2006 1990
Portogallo (bandiera)   Sesimbra 1 0 1981
Italia (bandiera)   Amatori Lodi 1 0 1987
Italia (bandiera)   Seregno 1 0 1990
Portogallo (bandiera)   Oliveirense 1 0 1997
Spagna (bandiera)   Tenerife 1 0 2008
Spagna (bandiera)   Mataró 1 0 2009
Spagna (bandiera)   Vendrell 1 0 2013
Spagna (bandiera)   Calafell 1 0 2022
Italia (bandiera)   Sarzana 0 2 2019, 2021
Portogallo (bandiera)   Braga 0 2 2012, 2023
Paesi Bassi (bandiera)   Lichtstad 0 1 1981
Italia (bandiera)   AFP Giovinazzo 0 1 1983
Spagna (bandiera)   Cerdanyola 0 1 1985
Italia (bandiera)   Thiene 0 1 1993
Portogallo (bandiera)   Gulpilhares 0 1 1997
Spagna (bandiera)   Lleida 0 1 2003
Portogallo (bandiera)   Candelária 0 1 2007
Italia (bandiera)   Marzotto Valdagno 0 1 2008
Spagna (bandiera)   Lloret 0 1 2009
Spagna (bandiera)   Blanes 0 1 2010
Italia (bandiera)   Breganze 0 1 2014
Spagna (bandiera)   Vilafranca 0 1 2016
Italia (bandiera)   CGC Viareggio 0 1 2017
Nazione Vittorie Secondi posti Squadre vincitrici Secondi posti
Spagna (bandiera) Spagna 21 20 Liceo La Coruña (3)
Lleida (3)
Noia (2)
Reus Deportiu (2)
Voltregà (2)
Barcellona (1)
Calafell (1)
Igualada (1)
Mataró (1)
Tenerife (1)
Tordera (1)
Vendrell (1)
Vic (1)
Vilanova (1)
Igualada (2)
Noia (2)
Reus Deportiu (2)
Tordera (2)
Vic (2)
Vilanova (2)
Lleida (2)
Barcellona (1)
Blanes (1)
Cerdanyola (1)
Lloret (1)
Vilafranca (1)
Voltregà (1)
Portogallo (bandiera) Portogallo 12 9 Barcelos (3)
Benfica (2)
Porto (2)
Sporting CP (2)
Oliveirense (1)
Paço de Arcos (1)
Sesimbra (1)
Barcelos (2)
Paço de Arcos (2)
Braga (2)
Candelária (1)
Gulpilhares (1)
Porto (1)
Italia (bandiera) Italia 10 14 Novara (3)
Amatori Vercelli (2)
Amatori Lodi (1)
Bassano (1)
Follonica (1)
Monza (1)
Seregno (1)
Bassano (3)
Follonica (2)
Sarzana (2)
AFP Giovinazzo (1)
Breganze (1)
CGC Viareggio (1)
Marzotto Valdagno (1)
Monza (1)
Novara (1)
Thiene (1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 1 Lichtstad (1)
3 titoli consecutivi
2 titoli consecutivi
Nazione Numero finali Stadi e anni
Spagna (bandiera) Spagna 8 Lleida - Pavelló Onze de Setembre: 2018, 2019, 2023
Igualada - Poliesportiu Les Comes: 2015, 2024
Lloret de Mar - Pavelló Municipal d'Esports: 2009
Vilanova - Pavelló de les Casernes: 2011
El Vendrell - Pavelló Municipal: 2013
Italia (bandiera) Italia 3 Bassano - PalaSind: 2012
Forte dei Marmi - PalaForte: 2014
Viareggio - PalaBarsacchi: 2017
Portogallo (bandiera) Portogallo 3 Torres Novas - Palácio dos Desportos: 2010
Barcelos - Pavilhão Municipal: 2016
Paredes - Pavilhão Municipal: 2022
Andorra (bandiera) Andorra 1 Andorra la Vella - Poliesportiu: 2021
Francia (bandiera) Francia 1 Dinan - Salle Némée: 2008
  1. ^ Comunicazione WSE., su wseurope-rinkhockey.org.
  2. ^ L'Edizione 2019-2020 fu annullata.

V · D · M

Edizioni della Coppa CERS/WSE
Edizioni
Coppa CERS1980-1981 · 1981-1982 · 1982-1983 · 1983-1984 · 1984-1985 · 1985-1986 · 1986-1987 · 1987-1988 · 1988-1989 · 1989-1990 · 1990-1991 · 1991-1992 · 1992-1993 · 1993-1994 · 1994-1995 · 1995-1996 · 1996-1997 · 1997-1998 · 1998-1999 · 1999-2000 · 2000-2001 · 2001-2002 · 2002-2003 · 2003-2004 · 2004-2005 · 2005-2006 · 2006-2007 · 2007-2008 · 2008-2009 · 2009-2010 · 2010-2011 · 2011-2012 · 2012-2013 · 2013-2014 · 2014-2015 · 2015-2016 · 2016-2017 · 2017-2018
Coppa WSE2018-2019 · 2019-2020 · 2020-2021 · 2021-2022 · 2022-2023 · 2023-2024 · 2024-2025
Finali
Coppa CERS1980-1981 · 1981-1982 · 1982-1983 · 1983-1984 · 1984-1985 · 1985-1986 · 1986-1987 · 1987-1988 · 1988-1989 · 1989-1990 · 1990-1991 · 1991-1992 · 1992-1993 · 1993-1994 · 1994-1995 · 1995-1996 · 1996-1997 · 1997-1998 · 1998-1999 · 1999-2000 · 2000-2001 · 2001-2002 · 2002-2003 · 2003-2004 · 2004-2005 · 2005-2006 · 2006-2007 · 2007-2008 · 2008-2009 · 2009-2010 · 2010-2011 · 2011-2012 · 2012-2013 · 2013-2014 · 2014-2015 · 2015-2016 · 2016-2017 · 2017-2018
Coppa WSE2018-2019 · 2019-2020 · 2020-2021 · 2021-2022 · 2022-2023 · 2023-2024

V · D · M

Hockey su pista nel mondo
Mondo
Confederazione mondialeWorld SkateRHTC
Competizioni mondiali per nazionali maschiliCampionato del mondo · Intercontinental Cup · Coppa delle Nazioni · Giochi mondiali · Campionato del mondo under-20
Competizioni mondiali per nazionali femminiliCampionato del mondo
Competizioni mondiali per club maschiliCoppa Intercontinentale · Coppa del Mondo per club
Africa
Confederazione continentaleWorld Skate Africa
Competizioni continentali per nazionali maschiliCampionato Africano
Competizioni continentali per club maschiliAfrica Club Championship
Federazioni nazionaliAngolaEgittoMozambicoSudafrica
Rappresentative nazionali maschiliAngolaEgittoMozambicoSudafrica
Rappresentative nazionali femminiliAngolaEgittoMozambicoSudafrica
Campionati nazionali maschiliAngolaEgittoMozambicoSudafrica
America
Confederazione continentaleWorld Skate America
Competizioni continentali per nazionali maschiliCoppa AmericaCampionato Panamericano
Competizioni continentali per nazionali femminiliCoppa America
Competizioni continentali per club maschiliCampionato sudamericano
Federazioni nazionaliArgentinaBrasileCileColombiaMessicoStati Uniti d'AmericaUruguay
Rappresentative nazionali maschiliArgentinaBrasileCileColombiaMessicoStati Uniti d'AmericaUruguay
Rappresentative nazionali femminiliArgentinaBrasileCileColombiaMessicoStati Uniti d'AmericaUruguay
Campionati nazionali maschiliArgentinaBrasileCileColombiaMessicoStati Uniti d'AmericaUruguay
Asia
Confederazione continentaleWorld Skate Asia
Competizioni continentali per nazionali maschiliCampionato Asiatico
Competizioni continentali per nazionali femminiliCampionato Asiatico
Federazioni nazionaliGiapponeIndiaMacaoPakistanTaiwan
Rappresentative nazionali maschiliGiapponeIndiaMacaoPakistanTaiwan
Rappresentative nazionali femminiliGiapponeIndiaMacaoPakistanTaiwan
Campionati nazionali maschiliGiapponeIndiaMacaoPakistanTaiwan
Europa
Confederazione continentaleWorld Skate Europe
Competizioni continentali per nazionali maschiliCampionati europeiCampionati europei Under-20Campionati europei Under-17Coppa Latina
Competizioni continentali per nazionali femminiliCampionati europeiCampionati europei Under-20
Competizioni continentali per club maschiliWSE Champions LeagueCoppa WSECoppa ContinentaleCoppa delle Coppe
Competizioni continentali per club femminiliWSE Women's Champions League
Federazioni nazionaliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Rappresentative nazionali maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Rappresentative nazionali femminiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Campionati nazionali maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Tornei di primo livello maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Campionati nazionali femminiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Coppe nazionali maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Coppe nazionali femminiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Supercoppe nazionali maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Supercoppe nazionali femminiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Oceania
Confederazione continentaleWorld Skate Oceania
Federazioni nazionaliAustraliaNuova Zelanda
Rappresentative nazionali maschiliAustraliaNuova Zelanda

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport