Coppa FIRA 1982-1983 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa FIRA 1982-1983 | |
---|---|
Competizione | Coppa FIRA |
Sport | ![]() |
Edizione | 23ª |
Organizzatore | Rugby Europe[1] |
Date | dal 24 ottobre 1982 al 22 maggio 1983 |
Luogo | Europa |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (5º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 15 |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La Coppa FIRA 1982-83 (in francese Trophée européen FIRA 1982-83), anche Coppa Europa 1982-83, fu il 23º campionato europeo di rugby a 15 organizzato dalla FIRA. Si tenne dal 24 ottobre 1982 al 22 maggio 1983 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico.
Il titolo fu vinto per la quinta volta dalla Romania[2], che chiuse la competizione davanti a Italia e, a seguire, Unione Sovietica: proprio la partita di chiusura di torneo tra queste due ultime squadre funse da spareggio di fatto per la piazza d'onore[2]: gli Azzurri vinsero 12-10 e per la prima volta la Francia non salì neppure sul podio. L'incontro tra gli italiani e i propri cugini d'Oltralpe, tenutosi a Rovigo per via dell'alternanza di calendario che per quell'edizione prevedeva gli Azzurri in casa, terminò 6-6[3]: si trattava della prima uscita indenne dal campo in 48 anni e 33 confronti contro i francesi, dei quali quelli dal 1968 senza valore di test match[4]. L'unica sconfitta della squadra allenata dalla coppia Pulli – Paladini fu proprio contro i campioni rumeni, anche se contenuta nel punteggio, 6-13[5].
A retrocedere in seconda divisione fu la Germania Ovest[6], mentre la Polonia guadagnò la promozione nella massima serie prevalendo sulla Spagna, prima a pari punteggio ma con un peggior quoziente realizzativo[7]. In seconda divisione, il posto lasciato libero dagli scandinavi fu rimpiazzato dalla Cecoslovacchia vincitrice del terzo livello a punteggio pieno. I tedeschi non rividero più la prima divisione se non 25 anni più tardi nel 2008[8], 18 anni dopo la riunificazione con la Germania Est.
1ª divisione | 2ª divisione | 3ª divisione |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- ^ All’epoca sotto il nome di F.I.R.A.
- ^ a b Brevi (PDF), in l'Unità, 22 maggio 1983. URL consultato il 1º dicembre 2021.
«Si gioca oggi a Catania l'incontro di rugby Italia – URSS per la Coppa Europa '82-'83. Il trofeo è stato vinto dalla Romania e Italia – URSS si contenderanno il secondo posto»
- ^ Gigi Bevilacqua, Impresa storica: l'Italia costringe la Francia al pari, in Stampa Sera, 7 febbraio 1983, p. 19. URL consultato il 16 settembre 2021.
- ^ Remo Musumeci, I maestri francesi contro l'Italia a Rovigo (PDF), in l'Unità, 6 febbraio 1983, p. 14. URL consultato il 1º dicembre 2021.
«La lezione più dura gli italiani la subirono il 26 marzo 1967 a Tolone: sballottati per il campo, umiliati, irrisi e sommersi da 60 punti (contro 13). Da allora ì francesi destinarono alla nostra nazionale la loro squadra B: era più che sufficiente»
- ^ L'Italia del rugby migliora in Romania, in Stampa Sera, 11 aprile 1983, p. 20. URL consultato il 16 settembre 2021.
- ^ (ES) Marruecos se impusó a Alemania Federal, in el Mundo Deportivo, 10 maggio 1983, p. 28. URL consultato il 1º dicembre 2021.
- ^ (ES) 19-3: España batió a Suecia en Estocolmo, in el Mundo Deportivo, 9 maggio 1983, p. 49. URL consultato il 1º dicembre 2021.
- ^ (DE) Nationalteam macht Aufstieg in Division 1 perfekt [La nazionale perfeziona la promozione in prima divisione], su rugby-verband.de, Deutscher Rugby-Verband, 3 maggio 2008. URL consultato il 20 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2008).
Campionati internazionali Rugby Europe | |
---|---|
Torneo FIRA | 1936 · 1937 · 1938 |
Coppa Europa | 1952 · 1954 |
Coppa delle Nazioni | 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 |
Coppa FIRA | 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-87 · 1987-89 · 1989-90 · 1990-92 · 1992-94 · 1995-97 |
Campionato europeo | 1999-2000 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-04 · 2004-06 · 2006-08 · 2008-10 · 2010-12 · 2012-14 · 2014-16 |
Campionati internazionali | 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25 |
Tornei di transizione | 1994-95 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 |
Rugby Europe · Campionato europeo femminile |
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby