Coppa Italia Dilettanti 2009-2010 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia Dilettanti 2009-2010 | |
---|---|
Competizione | Coppa Italia Dilettanti |
Sport | ![]() |
Edizione | 44ª |
Organizzatore | LND |
Date | dal 10 marzo 2010 al 12 maggio 2010 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 19 (764 alle qualificazioni) |
Risultati | |
Vincitore | Tuttocuoio (1º titolo) |
Secondo | Capriatese |
Semi-finalisti | Bolzano Rende |
Statistiche | |
Incontri disputati | 32 |
Gol segnati | 72 (2,25 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La Coppa Italia Dilettanti 2009-10 è un trofeo di calcio il cui vincitore accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente. Se anch'essa è stata già promossa in D, sarà promossa la migliore delle semifinaliste, e se anche la migliore semifinalista è già promossa, ha diritto alla Serie D l'altra semifinalista, e così via. Le squadre partecipanti sono le vincitrici delle fasi regionali dei campionati di Eccellenza e Promozione
Regione | Squadra | Città (provincia) |
---|---|---|
Piemonte e Valle d'Aosta | ![]() |
Santhià (VC) |
Liguria | ![]() |
Sanremo (IM) |
Lombardia | ![]() |
Seregno (MB) |
Trentino-Alto Adige | ![]() |
Bolzano |
Veneto | ![]() |
Mirano (VE) |
Friuli-Venezia Giulia | ![]() |
Monfalcone (GO) |
Emilia-Romagna | ![]() |
Alfonsine e Fusignano (RA) |
Toscana | ![]() |
Ponte a Egola (PI) |
Umbria | ![]() |
Spoleto (PG) |
Marche | ![]() |
Fermo |
Lazio | ![]() |
Cisterna di Latina (LT) |
Abruzzo | ![]() |
Lanciano (CH) |
Molise | ![]() |
Capriati a Volturno (CE) |
Campania | ![]() |
Eboli (SA) |
Puglia | ![]() |
Nardò (LE) |
Basilicata | ![]() |
Irsina (MT) |
Calabria | ![]() |
Rende (CS) |
Sicilia | ![]() |
Campobello di Licata (AG) |
Sardegna | ![]() |
Porto Torres (SS) |
Regione | Vincitrice | Finalista | Risultato | Partecipanti |
---|---|---|---|---|
Piemonte e Valle d'Aosta | ![]() |
![]() |
1 - 0 | 32[1] di Eccellenza |
Liguria | ![]() |
![]() |
2 - 0 | 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione) |
Lombardia | ![]() |
![]() |
2 - 1 | le 54 di Eccellenza |
Trentino-Alto Adige | ![]() |
![]() |
2 - 1 | 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione) |
Veneto | ![]() |
![]() |
2 - 1 | 96[4] (32 di Eccellenza e 64 di Promozione) |
Friuli-Venezia Giulia | ![]() |
![]() |
1 - 0 dts | 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione) |
Emilia-Romagna | ![]() |
![]() |
1 - 0 | le 36 di Eccellenza |
Toscana | ![]() |
![]() |
2 - 1 e 3 - 2 | le 34 di Eccellenza |
Umbria | ![]() |
![]() |
1 - 0 | le 18 di Eccellenza |
Marche | ![]() |
![]() |
1 - 0 dts | le 20 di Eccellenza |
Lazio | ![]() |
![]() |
2 - 0 | le 36 di Eccellenza |
Abruzzo | ![]() |
![]() |
1 - 0 | le 18 di Eccellenza |
Molise | ![]() |
![]() |
3 - 0 | 32 (16 di Eccellenza e 16 di Promozione) |
Campania | ![]() |
![]() |
2 - 2 dts (6-5 dcr) | 96 (32 di Eccellenza e 64 di Promozione) |
Puglia | ![]() |
![]() |
4 - 2 | le 18 di Eccellenza |
Basilicata | ![]() |
![]() |
3 - 1 | 32 (16 di Eccellenza e 16 di Promozione) |
Calabria | ![]() |
![]() |
3 - 1 | 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione) |
Sicilia | ![]() |
![]() |
2 - 1 | le 32 di Eccellenza |
Sardegna | ![]() |
![]() |
1 - 1 dts (5-4 dcr) | le 16 di Eccellenza |
Totale | 19 club ammessi | - | - | 764 club partecipanti alle fasi regionali (476 di Eccellenza e 288 di Promozione) |
Le 19 squadre partecipanti al primo turno (10-24 marzo) sono state divise in 8 gironi:
- I gironi A, B e G sono composti da 3 squadre;
- I gironi C, D, E, F e H sono composti da 2 squadre.
I giorni sono stati sorteggiati come segue:
Girone A | Girone B | Girone C | Girone D | Girone E | Girone F | Girone G | Girone H |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 3 | +1 |
2. ![]() |
2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 0 |
3. ![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | -1 |
10 marzo 2010, ore 15:00 | Santhià ![]() | 0 – 0 | ![]() |
17 marzo 2010, ore 15:00 | Sanremese ![]() | 2 – 1 | ![]() |
24 marzo 2010, ore 15:00 | Seregno ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 |
2. ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | +1 |
3. ![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 3 | -2 |
17 marzo 2010, ore 15:00 | Bolzano ![]() | 1 – 0 | ![]() |
24 marzo 2010, ore 15:00 | Miranese ![]() | 2 – 0 | ![]() |
7 aprile 2010, ore 15:00 | Monfalcone ![]() | 1 – 1 | ![]() |
17 marzo 2010, ore 15:00 | Tuttocuoio ![]() | 1 – 1 | ![]() |
24 marzo 2010, ore 15:00 | Il Senio ![]() | 0 – 1 | ![]() |
Qualificato: Tuttocuoio
17 marzo 2010, ore 15:00 | Fermana ![]() | 0 – 0 | ![]() |
24 marzo 2010, ore 15:00 | Voluntas Spoleto ![]() | 1 – 0 | ![]() |
10 marzo 2010, ore 15:00 | Vigor Cisterna ![]() | 2 – 1 | ![]() |
17 marzo 2010, ore 15:00 | Porto Torres ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Qualificato: Vigor Cisterna
10 marzo 2010, ore 15:00 | Spal Lanciano ![]() | 1 – 1 | ![]() |
18 marzo 2010, ore 15:00 | Capriatese ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 6 | 0 |
2. ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 6 | 0 |
3. ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 |
* Il Nardò vince il sorteggio ai danni dell'Ebolitana.
10 marzo 2010, ore 15:00 | ![]() | 2 – 1 | ![]() |
24 marzo 2010, ore 15:00 | Ebolitana ![]() | 5 – 4 | ![]() |
7 aprile 2010, ore 15:00 | Nardò ![]() | 2 – 1 | ![]() |
10 marzo 2010, ore 15:00 | Rende ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Qualificato: Rende
- ^ Non ha partecipato la Biellese
- ^ a b milita in Promozione
- ^ Accede alla fase nazionale sebbene finalista perdente poiché la vincitrice milita in Promozione
- ^ Non ha partecipato il Treviso
Stagioni della Coppa Italia Dilettanti |
---|
1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25 |