it.wikipedia.org

Coppa Latina - Wikipedia

  • ️Tue Oct 23 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa Latina
Sport
TipoClub
ContinenteEuropa
LuogoRomania (area linguistica)
CadenzaAnnuale
Aperturagiugno
Partecipanti4 squadre
FormulaEliminazione diretta
Storia
Fondazione1949
Soppressione1957
Ultimo vincitore  Real Madrid
Record vittorie  Barcellona
  Milan
  Real Madrid
(2 a testa)

Il trofeo in palio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa Latina (fr. Coupe Latine, es. Copa Latina, pt. Taça Latina) fu una competizione calcistica internazionale organizzata da FFF, FIGC, FPF e RFEF, tenutasi dal 1949 al 1957 e riservata alle squadre di club campioni nazionali di Francia, Italia, Portogallo e Spagna.

Il torneo, come da prassi di quegli anni, era autorizzato dalla FIFA[1] che però non lo considera come un proprio titolo ufficiale.[2][3][4]

In evidenza, le nazioni i cui club hanno preso parte alla Coppa Latina.

Fino all'istituzione della Coppa dei Campioni,[5] la Coppa Latina fu tra le più prestigiose competizioni calcistiche europee dell'epoca. Il torneo si svolgeva in giugno–luglio, al termine dei campionati nazionali, ed era ospitato in uno o due stadi di uno dei quattro paesi partecipanti (a rotazione);[6] la formula era quella della Final Four, con accoppiamenti di semifinale in gara unica e, a seguire, finali per il 3º e 1º posto.

Non fu disputata nel 1954, in quanto nello stesso periodo si disputò la fase finale dei mondiali svizzeri.[7] La Coppa dei Campioni nacque con la stagione 1955-1956,[8][9] e per un biennio le due competizioni si sovrapposero; il Real Madrid le vinse entrambe nel 1957. La Coppa Latina fu definitivamente abolita nel 1958, visto il carattere più ampio della Coppa dei Campioni, aperta alle squadre di club di ogni federazione europea.

Il trofeo è stato vinto due volte ciascuno da Barcellona, Milan[10] e Real Madrid, e una da Benfica e Stade Reims. Blaugrana, Rossoneri, Blancos e Águias hanno vinto successivamente la Coppa dei Campioni/Champions League due o più volte, mentre i Rémois sono stati finalisti in due occasioni (1956 e 1959, in entrambi i casi sconfitti dai madrileni); inoltre più volte le succitate squadre sono state protagoniste in finali di Coppa dei Campioni/Champions League: Real Madrid-Milan (1958), Milan-Barcellona (1994), Milan-Benfica (1963 e 1990), Real Madrid-Stade Reims (1956 e 1959), Benfica-Barcellona (1961) e Benfica-Real Madrid (1962). Complessivamente, diciassette società hanno partecipato almeno una volta alla competizione. Il record di partecipazioni spetta al Milan (cinque volte complessive, tre da campione d'Italia e due da supplente), mentre Barcellona e Real Madrid hanno vinto la competizione in tutte le edizioni disputate (due su due per entrambe).

Edizione Vincitore Secondo posto
1949   Barcellona   Sporting Lisbona
1950   Benfica   Bordeaux
1951   Milan   Lilla
1952   Barcellona   Nizza
1953   Stade Reims   Milan
1955   Real Madrid   Stade Reims
1956   Milan   Athletic Bilbao
1957   Real Madrid   Benfica

Partecipazioni e piazzamenti

Club Partecipazioni Vincitore Secondo Terzo Quarto
  Milan 5 2 (1951, 1956) 1 (1953) 2 (1955, 1957)
  Barcellona 2 2 (1949, 1952)
  Real Madrid 2 2 (1955, 1957)
  Benfica 3 1 (1950) 1 (1957) 1 (1956)
  Stade Reims 3 1 (1953) 1 (1955) 1 (1949)
  Sporting Lisbona 4 1 (1949) 1 (1953) 2 (1951, 1952)
  Nizza 2 1 (1952) 1 (1956)
  Bordeaux 1 1 (1950)
  Lilla 1 1 (1951)
  Athletic Bilbao 1 1 (1956)
  Atlético Madrid 2 2 (1950, 1951)
  Torino 1 1 (1949)
  Juventus 1 1 (1952)
  Lazio 1 1 (1950)
  Valencia 1 1 (1953)
  Belenenses 1 1 (1955)
  Saint-Étienne 1 1 (1957)

Vittorie per nazione

Nazione Vittorie
Spagna (bandiera) Spagna 4
Italia (bandiera) Italia 2
Portogallo (bandiera) Portogallo 1
Francia (bandiera) Francia 1

Vittorie per club

Club Vittorie
  Barcellona 2
  Milan 2
  Real Madrid 2
  Benfica 1
  Stade Reims 1
Anno Giocatore Club Gol
1949 Spagna (bandiera) César Rodríguez Álvarez   Barcellona 3
Portogallo (bandiera) Fernando Peyroteo   Sporting Lisbona 3
1950 Francia (bandiera) Édouard Kargu   Bordeaux 4
1951 Francia (bandiera) André Strappe   Lilla 5
1952 Italia (bandiera) Giampiero Boniperti   Juventus 3
1953 Portogallo (bandiera) João Martins   Sporting Lisbona 5
1955 Spagna (bandiera) Héctor Rial   Real Madrid 2
Italia (bandiera) Eduardo Ricagni   Milan 2
1956 Italia (bandiera) Juan Alberto Schiaffino   Milan 3
1957 Spagna (bandiera) Francisco Gento   Real Madrid 3
  1. ^ medium.com, Taça Latina: o primeiro título internacional do Benfica e do futebol português, su medium.com, 23/10/2018.
  2. ^ Secondo lo statuto FIFA, le competizioni ufficiali sono quelle per squadre rappresentative organizzate dalla FIFA o da qualsiasi confederazione. Le squadre rappresentative sono generalmente squadre nazionali, ma anche squadre di club che rappresentano una confederazione in competizioni interconfederali o un'associazione membro in competizioni confederali, cfr. (EN) FIFA Statutes, April 2016 edition (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, aprile 2016, p. 5.; (EN) Statistical kit FIFA Club World Cup UAE 2018, su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 10 dicembre 2018, p. 13.; (EN) 2018/19 UEFA Champions League regulations (PDF), su uefa.com, Union of European Football Associations, p. 10.
  3. ^ Fino al 1955 la FIFA si è limitata ad autorizzare la creazione di competizioni in ambito internazionale indirizzate ai club, solo nel caso in cui fossero organizzate almeno da due associazioni membro; dal 1955 ha assegnato alle confederazioni il diritto esclusivo a organizzare competizioni ritenute ufficiali, cfr. (EN) Union des Associations Européennes de Football, 50 years of the European Cup (PDF), su kassiesa.net, ottobre del 2004, pp. 7-9. URL consultato il 4 dicembre 2011.
  4. ^ Cfr. (PT) FIFA ignora Taça Latina do Benfica, FC Porto é o clube português com mais títulos, su publico.pt, 25 maggio 2011. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
  5. ^ www.footballmuseo.it Archiviato il 25 gennaio 2016 in Internet Archive.
  6. ^ Sovente veniva scelto l'impianto di una delle squadre partecipanti.
  7. ^ Le partecipanti avrebbero dovuto essere l'Inter, il Lilla, il Real Madrid e lo Sporting Lisbona.
  8. ^ al “Parco dei Principi” la prima dei Blancos ..., su frickfoot.it. URL consultato il 18 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  9. ^ L'ultima antesignana della Coppa dei Campioni, in calcioromantico.com, 20 febbraio 2014.
  10. ^ Le due vittorie del Milan in Coppa Latina, in calcioromantico.com, 21 febbraio 2014.

V · D · M

Coppa Latina
1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1955 · 1956 · 1957

V · D · M

Calcio in Europa nel 1950-1951
Campionati nazionaliAlbania '50 '51 · Austria · Belgio · Bulgaria '50 '51 · Cecoslovacchia '50 '51 · Cipro · Danimarca · Fær Øer '50 '51 · Finlandia '50 '51 · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '50 '51 · Israele · Italia · Jugoslavia '50 '51 · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia '50 '51 · Portogallo · Romania '50 '51 · Scozia · Spagna · Svezia · Svizzera · Ungheria '50 '51 · Unione Sovietica '50 '51
Coppe nazionaliAlbania '50 '51 · Austria · Bulgaria '50 '51 · Cipro · Francia · Galles · Germania Est · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '50 '51 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania '50 '51 · Scozia · Spagna · Svizzera · Svezia '50 '51 · Unione Sovietica '50 '51
Coppe di legaScozia
Coppe internazionaliCoppa Latina '50 '51 · Torneo Internazionale dei Club Campioni 1951 · Zentropa Cup

V · D · M

Calcio in Europa nel 1952-1953
Campionati nazionaliAlbania '52 '53 · Austria · Belgio · Bulgaria '52 '53 · Cecoslovacchia '52 '53 · Cipro · Danimarca · Fær Øer '52 '53 · Finlandia '52 '53 · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '52 '53 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia '52 '53 · Portogallo · Romania '52 '53 · Scozia · Spagna · Svezia · Svizzera · Ungheria '52 '53 · Unione Sovietica '52 '53
Coppe nazionaliAlbania '52 '53 · Austria · Bulgaria '52 '53 · Cipro · Francia · Galles · Germania Est · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '52 '53 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania '52 '53 · Scozia · Spagna · Svizzera · Svezia '52 '53 · Unione Sovietica '52 '53
Coppe di legaScozia
Coppe internazionaliCoppa Latina '52 '53 · Torneo Internazionale dei Club Campioni '52

V · D · M

Calcio in Europa nel 1953-1954
Campionati nazionaliAlbania '53 '54 · Austria · Belgio · Bulgaria '53 '54 · Cecoslovacchia '53 '54 · Cipro · Danimarca · Fær Øer '53 '54 · Finlandia '53 '54 · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '53 '54 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia '53 '54 · Portogallo · Romania '53 '54 · Scozia · Spagna · Svezia · Svizzera · Ungheria '53 '54 · Unione Sovietica '53 '54
Coppe nazionaliAlbania '53 '54 · Austria · Bulgaria '53 '54 · Cipro · Francia · Galles · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '53 '54 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania '53 '54 · Scozia · Spagna '54 · Svizzera · Svezia '53 '54 · Unione Sovietica '53 '54
Coppe di legaScozia
Coppe internazionaliCoppa Latina '53

V · D · M

Calcio in Europa nel 1954-1955
Campionati nazionaliAlbania '54 '55 · Austria · Belgio · Bulgaria '54 '55 · Cecoslovacchia '54 '55 · Cipro · Danimarca · Fær Øer '54 '54 · Finlandia '54 '55 · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '54 '55 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia '54 '55 · Portogallo · Romania '54 '55 · Scozia · Spagna · Svezia · Svizzera · Ungheria '54 '55 · Unione Sovietica '54 '55
Coppe nazionaliAlbania '54 '55 · Austria · Bulgaria '54 '55 · Cipro · Danimarca · Francia · Galles · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '54 '55 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania '54 '55 · Scozia · Spagna '54 '55 · Svizzera · Svezia '54 '55 · Unione Sovietica '54 '55
Coppe di legaScozia
Coppe internazionaliCoppa Latina '55

V · D · M

Calcio in Europa nel 1955-1956
Campionati nazionaliAlbania '55 '56 · Austria · Belgio · Bulgaria '55 '56 · Cecoslovacchia '55 '56 · Cipro · Danimarca · Fær Øer '55 '56 · Finlandia '55 '56 · Francia · Germania Est '55 '56 · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '55 '56 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia '55 '56 · Portogallo · Romania '55 '56 · Scozia · Spagna · Svezia · Svizzera · Ungheria '55 '56 · Unione Sovietica '55 '56
Coppe nazionaliAlbania '55 '56 · Austria · Bulgaria '55 '56 · Danimarca · Francia · Galles · Germania Est '55 '56 · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '55 '56 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania '55 '56 · Scozia · Spagna '55 '56 · Svizzera · Svezia '55 '56 · Unione Sovietica 1955
Coppe di legaScozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni · Coppa delle Fiere · Coppa Mitropa '55 '56 · Coppa Latina '55 '56

V · D · M

Calcio in Europa nel 1956-1957
Campionati nazionaliAlbania '56 '57 · Austria · Belgio · Bulgaria '56 '57 · Cecoslovacchia '56 · Cipro · Danimarca · Fær Øer '56 '57 · Finlandia '56 '57 · Francia · Germania Est '56 '57 · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '56 '57 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia '56 '57 · Portogallo · Romania '56 · Scozia · Spagna · Svezia · Svizzera · Ungheria '56 '57 · Unione Sovietica '56 '57
Coppe nazionaliAlbania '56 '57 · Austria · Bulgaria '56 '57 · Danimarca · Francia · Galles · Germania Est '56 '57 · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '56 '57 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania '56 '57 · Scozia · Spagna '56 '57 · Svizzera · Svezia '56 '57 · Unione Sovietica 1957
Coppe di legaScozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni · Coppa delle Fiere · Coppa Mitropa '56 '57 · Coppa Latina '56 '57