it.wikipedia.org

Coppa UEFA 1981-1982 - Wikipedia

Coppa UEFA 1981-1982
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 11ª
Organizzatore UEFA
Date dal 16 settembre 1981
al 19 maggio 1982
Partecipanti 64
Nazioni 32
Risultati
Vincitore IFK Göteborg
(1º titolo)
Secondo Amburgo
Semi-finalisti Kaiserslautern
Radnički Niš
Statistiche
Miglior marcatore Svezia (bandiera) Torbjörn Nilsson (9)
Incontri disputati 126
Gol segnati 394 (3,13 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa UEFA 1981-1982 è stata l'11ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dall'IFK Göteborg nella doppia finale contro l'Amburgo.

Sulla base del ranking UEFA 1980, l'Inghilterra guadagnò un 4º posto a discapito dei Paesi Bassi, e la Francia un 3º posto a discapito della Jugoslavia.

Trentaduesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kaiserslautern Germania (bandiera) 3 - 1 Bulgaria (bandiera) Akademik Sofia 1 - 0 2 - 1
Magdeburgo Germania Est (bandiera) 3 - 3 Germania (bandiera) B. Mönchengladbach 3 - 1 0 - 2
Adanaspor Turchia (bandiera) 2 - 7 Italia (bandiera) Inter 1 - 3 1 - 4
Apoel Cipro (bandiera) 1 - 5 Romania (bandiera) Argeş 1 - 1 0 - 4
Aris Grecia (bandiera) 8 - 2 Malta (bandiera) Sliema Wanderers 4 - 0 4 - 2
AS Monaco Francia (bandiera) 4 - 6 Scozia (bandiera) Dundee Utd. 2 - 5 2 - 1
Boavista Portogallo (bandiera) 5 - 4 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 4 - 1 1 - 3
Bryne Norvegia (bandiera) 2 - 3 Belgio (bandiera) Winterslag 0 - 2 2 - 1
Dinamo Bucarest Romania (bandiera) 4 - 2 Bulgaria (bandiera) Levski 3 - 0 1 - 2
Bohemians Rep. Ceca (bandiera) 0 - 2 Spagna (bandiera) Valencia 0 - 1 0 - 1
Haka Finlandia (bandiera) 2 - 7 Svezia (bandiera) Göteborg 2 - 3 0 - 4
Nantes Francia (bandiera) 3 - 5 Belgio (bandiera) Lokeren 1 - 1 2 - 4
Spartak Mosca Unione Sovietica (bandiera) 6 - 2 Belgio (bandiera) Club Bruges 3 - 1 3 - 1
Zenit San Pietroburgo Unione Sovietica (bandiera) 2 - 6 Germania Est (bandiera) Dinamo Dresda 1 - 2 1 - 4
Feyenoord Paesi Bassi (bandiera) 3 - 1 Polonia (bandiera) Bytom 2 - 0 1 - 1
Grasshoppers Svizzera (bandiera) 4 - 1 Inghilterra (bandiera) W. Bromwich Albion 1 - 0 3 - 1
Hajduk Jugoslavia (bandiera) 5 - 3 Germania (bandiera) Stoccarda 3 - 1 2 - 2
Amburgo Germania (bandiera) 6 - 4 Paesi Bassi (bandiera) Utrecht 0 - 1 6 - 3
Ipswich Inghilterra (bandiera) 2 - 4 Scozia (bandiera) Aberdeen 1 - 1 1 - 3
KSK Beveren Belgio (bandiera) 8 - 0 Irlanda del Nord (bandiera) Linfield 3 - 0 5 - 0
Víkingur Islanda (bandiera) 0 - 8 Francia (bandiera) Bordeaux 0 - 4 0 - 4
Dinamo Tirana Albania (bandiera) 1 - 4 Germania Est (bandiera) Carl Zeiss Jena 1 - 0 0 - 4
Limerick Irlanda (bandiera) 1 - 4 Inghilterra (bandiera) Southampton 0 - 3 1 - 1
Malmö FF Svezia (bandiera) 5 - 1 Polonia (bandiera) Wisla Cracovia 2 - 0 3 - 1
Napoli Italia (bandiera) 2 - 2 Jugoslavia (bandiera) Radnički Niš 2 - 2 0 - 0
Neuchâtel Svizzera (bandiera) 6 - 3 Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 4 - 0 2 - 3
Panathīnaïkos Grecia (bandiera) 0 - 3 Inghilterra (bandiera) Arsenal 0 - 2 0 - 1
PSV Paesi Bassi (bandiera) 8 - 2 Danimarca (bandiera) Næstved 7 - 0 1 - 2
Rapid Vienna Austria (bandiera) 4 - 2 Ungheria (bandiera) Videoton 2 - 2 2 - 0
Sturm Graz Austria (bandiera) 2 - 2 Unione Sovietica (bandiera) CSKA Mosca 1 - 0 1 - 2
Sporting Portogallo (bandiera) 11 - 0 Lussemburgo (bandiera) Red Boys 4 - 0 7 - 0
Tatabánya Ungheria (bandiera) 2 - 2 Spagna (bandiera) Real Madrid 2 - 1 0 - 1

Sedicesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Aberdeen Scozia (bandiera) 5 - 2 Romania (bandiera) Argeş 3 - 0 2 - 2
Aris Grecia (bandiera) 1 - 5 Belgio (bandiera) Lokeren 1 - 1 0 - 4
B. Mönchengladbach Germania (bandiera) 2 - 5 Scozia (bandiera) Dundee Utd. 2 - 0 0 - 5
Bordeaux Francia (bandiera) 2 - 3 Germania (bandiera) Amburgo 2 - 1 0 - 2
Spartak Mosca Unione Sovietica (bandiera) 2 - 5 Germania (bandiera) Kaiserslautern 2 - 1 0 - 4
Feyenoord Paesi Bassi (bandiera) 3 - 2 Germania Est (bandiera) Dinamo Dresda 2 - 1 1 - 1
Grasshoppers Svizzera (bandiera) 2 - 2 Jugoslavia (bandiera) Radnički Niš 2 - 0 0 - 2 (0-3 dcr)
Inter Italia (bandiera) 3 - 4 Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 1 - 1 2 - 3 (dts)
Winterslag Belgio (bandiera) 2 - 2 Inghilterra (bandiera) Arsenal 1 - 0 1 - 2
KSK Beveren Belgio (bandiera) 4 - 4 Jugoslavia (bandiera) Hajduk 2 - 3 2 - 1
Malmö FF Svezia (bandiera) 0 - 2 Svizzera (bandiera) Neuchâtel 0 - 1 0 - 1
Real Madrid Spagna (bandiera) 3 - 2 Germania Est (bandiera) Carl Zeiss Jena 3 - 2 0 - 0
Rapid Vienna Austria (bandiera) 2 - 2 Paesi Bassi (bandiera) PSV 1 - 0 1 - 2
Sturm Graz Austria (bandiera) 4 - 5 Svezia (bandiera) Göteborg 2 - 2 2 - 3
Southampton Inghilterra (bandiera) 2 - 4 Portogallo (bandiera) Sporting 2 - 4 0 - 0
Valencia Spagna (bandiera) 2 - 1 Portogallo (bandiera) Boavista 2 - 0 0 - 1

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Aberdeen Scozia (bandiera) 4 - 5 Germania (bandiera) Amburgo 3 - 2 1 - 3
Göteborg Svezia (bandiera) 4 - 1 Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 3 - 1 1 - 0
Winterslag Belgio (bandiera) 0 - 5 Scozia (bandiera) Dundee Utd. 0 - 0 0 - 5
Lokeren Belgio (bandiera) 2 - 4 Germania (bandiera) Kaiserslautern 1 - 0 1 - 4
Radnički Niš Jugoslavia (bandiera) 2 - 1 Paesi Bassi (bandiera) Feyenoord 2 - 0 0 - 1
Rapid Vienna Austria (bandiera) 0 - 1 Spagna (bandiera) Real Madrid 0 - 1 0 - 0
Sporting Portogallo (bandiera) 0 - 1 Svizzera (bandiera) Neuchâtel 0 - 0 0 - 1
Valencia Spagna (bandiera) 6 - 5 Jugoslavia (bandiera) Hajduk 5 - 1 1 - 4

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dundee Utd. Scozia (bandiera) 2 - 3 Jugoslavia (bandiera) Radnički Niš 2 - 0 0 - 3
Amburgo Germania (bandiera) 3 - 2 Svizzera (bandiera) Neuchâtel 3 - 2 0 - 0
Real Madrid Spagna (bandiera) 3 - 6 Germania (bandiera) Kaiserslautern 3 - 1 0 - 5
Valencia Spagna (bandiera) 2 - 4 Svezia (bandiera) Göteborg 2 - 2 0 - 2
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kaiserslautern Germania (bandiera) 2 - 3 Svezia (bandiera) Göteborg 1 - 1 1 - 2 (dts)
Radnički Niš Jugoslavia (bandiera) 3 - 6 Germania (bandiera) Amburgo 2 - 1 1 - 5

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1981-1982.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Göteborg Svezia (bandiera) 4 - 0 Germania (bandiera) Amburgo 1 - 0 3 - 0
Göteborg
5 maggio 1982
Göteborg 1 – 0 AmburgoUllevi (42.548 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John Carpenter
Holmgren Gol 87’Marcatori

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Göteborg

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Amburgo

P 1 Svezia (bandiera) Thomas Wernersson
D 2 Svezia (bandiera) Ruben Svensson
D 3 Svezia (bandiera) Glenn Hysén
D 4 Svezia (bandiera) Conny Karlsson
D 5 Svezia (bandiera) Stig Fredriksson
C 6 Svezia (bandiera) Tord Holmgren
C 7 Svezia (bandiera) Jerry Carlsson
C 8 Svezia (bandiera) Glenn Strömberg
A 9 Svezia (bandiera) Dan Corneliusson
A 10 Svezia (bandiera) Torbjörn Nilsson Uscita
A 11 Svezia (bandiera) Tommy Holmgren Uscita
Sostituzioni:
C 12 Svezia (bandiera) Håkan Sandberg Ingresso
C 14 Svezia (bandiera) Glenn Schiller Ingresso
Allenatore:
Svezia (bandiera) Sven-Göran Eriksson
P 1 Germania (bandiera) Uli Stein
D 2 Germania (bandiera) Manfred Kaltz
D 3 Germania (bandiera) Ditmar Jakobs
D 4 Germania (bandiera) Holger Hieronymus
D 5 Germania (bandiera) Jürgen Groh
C 6 Germania (bandiera) Jimmy Hartwig
C 7 Germania (bandiera) Bernd Wehmeyer
C 8 Germania (bandiera) Felix Magath
A 9 Germania (bandiera) Thomas von Heesen Uscita
A 10 Danimarca (bandiera) Lars Bastrup
A 11 Germania (bandiera) Horst Hrubesch
Sostituzioni:
C 12 Germania (bandiera) Caspar Memering Ingresso

Allenatore:
Austria (bandiera) Ernst Happel
Amburgo
19 maggio 1982
Amburgo 0 – 3 GöteborgVolksparkstadion (60.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) George Courtney
MarcatoriGol 25’ Corneliusson
Gol 62’ Nilsson
Gol 65’ (rig.) Fredriksson

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Amburgo

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Göteborg

P 1 Germania (bandiera) Uli Stein
D 2 Germania (bandiera) Manfred Kaltz Uscita
D 3 Germania (bandiera) Holger Hieronymus
D 4 Germania (bandiera) Jürgen Groh
D 5 Germania (bandiera) Bernd Wehmeyer
C 6 Germania (bandiera) Jimmy Hartwig
C 7 Germania (bandiera) Caspar Memering
C 8 Germania (bandiera) Felix Magath
C 9 Germania (bandiera) Thomas von Heesen
A 10 Germania (bandiera) Horst Hrubesch
A 11 Danimarca (bandiera) Lars Bastrup
Sostituzioni:
D 12 Germania (bandiera) Peter Hidien Ingresso

Allenatore:
Austria (bandiera) Ernst Happel
P 1 Svezia (bandiera) Thomas Wernersson
D 2 Svezia (bandiera) Ruben Svensson
D 3 Svezia (bandiera) Glenn Hysén Uscita
D 4 Svezia (bandiera) Conny Karlsson
D 5 Svezia (bandiera) Stig Fredriksson
C 6 Svezia (bandiera) Tord Holmgren
C 7 Svezia (bandiera) Jerry Carlsson
C 8 Svezia (bandiera) Glenn Strömberg
A 9 Svezia (bandiera) Dan Corneliusson Uscita
A 10 Svezia (bandiera) Torbjörn Nilsson
A 11 Svezia (bandiera) Tommy Holmgren
Sostituzioni:
C 12 Svezia (bandiera) Glenn Schiller Ingresso
C 14 Svezia (bandiera) Håkan Sandberg Ingresso
Allenatore:
Svezia (bandiera) Sven-Göran Eriksson

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
8 Svezia (bandiera) Torbjörn Nilsson   IFK Göteborg
5 Belgio (bandiera) Ronny Martens   KSK Beveren
Grecia (bandiera) Kōnstantinos Kouīs   Arīs Salonicco
Scozia (bandiera) John Hewitt   Aberdeen
Portogallo (bandiera) António Oliveira   Sporting Lisbona
Germania Ovest (bandiera) Thomas von Heesen   Amburgo
Germania Ovest (bandiera) Friedhelm Funkel   Kaiserslautern
Germania Ovest (bandiera) Horst Hrubesch   Amburgo
Svezia (bandiera) Stig Fredriksson   IFK Göteborg

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09
UEFA Europa League2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25
Finali
Coppa UEFA1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09
UEFA Europa League2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24
ListeAlbo d'oro · Statistiche · Marcatori · Coefficiente UEFA · UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno · Multiple-winner badge · Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki (1982) · Scontri di Piccadilly Gardens (2008)

V · D · M

Calcio in Europa nel 1981-1982
Campionati nazionaliAlbania · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Danimarca '81 '82 · Fær Øer '81 '82 · Finlandia '81 '82 · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '81 '82 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia '81 '82 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Scozia · Spagna · Svezia '81 '82 · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica '81 '82
Coppe nazionaliAlbania · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Danimarca · Fær Øer '81 '82 · Finlandia '81 '82 · Francia · Galles · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '81 '82 · Italia · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '81 '82 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Scozia · Spagna · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica '81 '82
Coppe di legaInghilterra · Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) · Coppa delle Coppe (Finale) · Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa delle Alpi '81 '82 · Coppa dei Balcani · Coppa Mitropa · Coppa Mitropa · Coppa Intertoto '81 '82

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio