it.wikipedia.org

Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile - Wikipedia

Niente fonti!

Questa voce o sezione sull'argomento premi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.


Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Massimo Troisi con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile vinta ad ex aequo con Marcello Mastroianni per il film Che ora è (1989)

Jean Gabin, Toshirō Mifune, Sean Penn e Javier Bardem sono gli unici quattro attori ad aver vinto il premio due volte.

La Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile è un premio della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia che viene assegnata in ogni edizione al miglior attore.

Il primo attore a vincere il premio è stato Wallace Beery per Viva Villa!. Jean Gabin, Toshirō Mifune, Sean Penn e Javier Bardem sono gli unici attori ad aver vinto due volte il premio: Gabin per La notte è il mio regno (1951) e Aria di Parigi e Grisbì (1954); Mifune per La sfida del samurai (1961) e Barbarossa (1965); Penn per Bugie, baci, bambole & bastardi (1998) e 21 grammi (2003), mentre Bardem per Prima che sia notte (2000) e Mare dentro (2004).

Anni 1930-1939

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1940-1949

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1950-1959

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1960-1969

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1980-1989

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1990-1999

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2000-2009

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2010-2019

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2020-2029

[modifica | modifica wikitesto]

Vincitori per Paese d'origine

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato alla 81ª edizione (2024):

31

Italia (bandiera) Italia[N 1]

11

Francia (bandiera) Francia

10

Regno Unito (bandiera) Regno Unito

10

Germania (bandiera) Germania

3

Irlanda (bandiera) Irlanda

3

Spagna (bandiera) Spagna

2

Giappone (bandiera) Giappone

2

Argentina (bandiera) Argentina

1

Austria (bandiera) Austria

1

Cina (bandiera) Cina

1

Filippine (bandiera) Filippine

1

Grecia (bandiera) Grecia

1

India (bandiera) India

1

Palestina (bandiera) Palestina

1

Russia (bandiera) Russia[N 2]

1

Serbia (bandiera) Serbia[N 3]

1

  1. ^ Incluse due vittorie (1941, 1942) in edizioni della Mostra considerate a posteriori come "non avvenute" ai fini dell'assegnazione dei premi.
  2. ^ Vinta come parte dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1990).
  3. ^ Vinta come parte della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1967).

V · D · M

Mostra internazionale d'arte cinematografica
Edizioni1932 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1975 · 1976 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Premi
AttualiLeone d'oro (Miglior film · Alla carriera) · Leone d'argento (Migliore regia · Migliore sceneggiatura · Gran premio della giuria) · Coppa Volpi (Migliore interpretazione maschile · Migliore interpretazione femminile) · Premio speciale della giuria · Premio Marcello Mastroianni · Queer Lion · Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker
RitiratiOsella d'oro (1987-2012) · Premio San Marco (2002-2003) · Coppa Volpi per il miglior attore non protagonista (1993-1996) · Coppa Volpi per la miglior attrice non protagonista (1993-1995) · Coppa Mussolini (1932-1946)
SezioniOrizzonti · Giornate degli autori · Settimana internazionale della critica
AltroRetrospettive · Direttori · Presidenti della Giuria · Giurie · Film d'apertura