it.wikipedia.org

Coppa del mondo di arrampicata 2009 - Wikipedia

Coppa del mondo di arrampicata 2009
Competizione Coppa del mondo di arrampicata
Sport Arrampicata
Edizione XXI
Organizzatore IFSC
Discipline lead, boulder, speed
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa del mondo di arrampicata 2009 si è disputata dall'11 aprile al 14 novembre, nelle tre specialità lead, boulder e speed.

Classifica maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta
1 Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra
2 Giappone (bandiera) Sachi Amma
3 Slovenia (bandiera) Klemen Becan
Pos. Atleta FRA Francia (bandiera) ESP Spagna (bandiera) AUT Austria (bandiera) BEL Belgio (bandiera) CZE Rep. Ceca (bandiera) SLO Slovenia (bandiera) Punti
1 Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra 5 1 1 1 11 1 451
2 Spagna (bandiera) Patxi Usobiaga Lakunza 1 5 2 2 2 6 391
3 Giappone (bandiera) Sachi Amma 2 3 4 6 14 2 327
4 Austria (bandiera) Jakob Schubert 11 6 7 12 1 3 286
5 Spagna (bandiera) Ramón Julián Puigblanque 6 2 8 8 5 23 258
6 Francia (bandiera) Manuel Romain 7 12 5 3 8 9 236
7 Austria (bandiera) David Lama 3 27 12 9 7 10 207
8 Germania (bandiera) Thomas Tauporn 8 8 16 11 4 11 197
9 Slovenia (bandiera) Klemen Becan 29 18 6 5 14 5 188
10 Francia (bandiera) Gauthier Supper 9 28 14 7 12 7 173
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
Pos. Atleta JPN Giappone (bandiera) AUT Austria (bandiera) AUT Austria (bandiera) USA Stati Uniti (bandiera) NED Paesi Bassi (bandiera) Punti
1 Austria (bandiera) Kilian Fischhuber 23 1 3 3 1 337
2 Russia (bandiera) Rustam Gelmanov 3 11 1 6 4 296
3 Italia (bandiera) Gabriele Moroni 14 2 21 9 2 230
4 Francia (bandiera) Guillaume Glairon Mondet 16 6 5 7 7 204
5 Germania (bandiera) Jonas Baumann 4 31 10 1 35 189
6 Francia (bandiera) Stephane Julien 1 59 34 17 3 183
7 Italia (bandiera) Lucas Preti 17 4 23 11 10 145
8 Ucraina (bandiera) Mykhaylo Shalagin 29 5 4 11 139
9 Slovenia (bandiera) Klemen Becan 6 25 23 15 5 132
10 Francia (bandiera) Loïc Gaidioz 5 43 7 10 49 128
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
Pos. Atleta POL Polonia (bandiera) ITA Italia (bandiera) FRA Francia (bandiera) ITA Italia (bandiera) Punti
1 Russia (bandiera) Sergey Sinitsyn 1 7 2 6 270
2 Russia (bandiera) Sergey Abdrakhmanov 4 1 6 7 245
3 Russia (bandiera) Evgenii Vaitcekhovskii 2 9 1 217
4 Rep. Ceca (bandiera) Libor Hroza 6 3 1 212
5 Polonia (bandiera) Lukasz Swirk 9 10 7 3 179
6 Russia (bandiera) Stanislav Kokorin 16 4 10 5 160
7 Polonia (bandiera) Jedrzej Komosinski 5 12 8 8 159
8 Ungheria (bandiera) Csaba Komondi 14 2 5 155
9 Polonia (bandiera) Tomasz Oleksy 8 4 4 150
10 Ucraina (bandiera) Maksym Osipov 13 11 2 137
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Classifica femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta
1 Giappone (bandiera) Akiyo Noguchi
2 Corea del Sud (bandiera) Jain Kim
3 Austria (bandiera) Johanna Ernst
Pos. Atleta FRA Francia (bandiera) ESP Spagna (bandiera) AUT Austria (bandiera) BEL Belgio (bandiera) CZE Rep. Ceca (bandiera) SLO Slovenia (bandiera) Punti
1 Austria (bandiera) Johanna Ernst 1 23 1 1 5 3 416
2 Corea del Sud (bandiera) Jain Kim 20 2 4 2 1 6 354
3 Slovenia (bandiera) Maja Vidmar 13 1 5 3 2 8 336
4 Austria (bandiera) Angela Eiter 5 2 2 4 11 9 295
5 Slovenia (bandiera) Mina Markovic 19 4 13 11 3 1 274
6 Francia (bandiera) Caroline Ciavaldini 4 10 7 6 6 5 243
7 Giappone (bandiera) Yuka Kobayashi 6 7 6 11 7 4 232
8 Slovenia (bandiera) Natalija Gros 2 5 15 9 14 10 219
9 Belgio (bandiera) Muriel Sarkany 8 8 10 14 4 17 193
10 Russia (bandiera) Yana Chereshneva 3 11 13 7 13 21 190
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
Pos. Atleta JPN Giappone (bandiera) AUT Austria (bandiera) AUT Austria (bandiera) USA Stati Uniti (bandiera) NED Paesi Bassi (bandiera) Punti
1 Giappone (bandiera) Akiyo Noguchi 1 1 2 3 1 435
2 Austria (bandiera) Anna Stöhr 3 1 3 4 10 309
3 Slovenia (bandiera) Natalija Gros 4 5 25 6 2 238
4 Belgio (bandiera) Chloé Graftiaux 12 9 7 9 4 200
5 Corea del Sud (bandiera) Jain Kim 2 11 5 23 169
6 Russia (bandiera) Yulia Abramchuk 5 3 9 19 167
7 Russia (bandiera) Alexandra Balakireva 15 1 7 165
8 Francia (bandiera) Anne-Laure Chevrier 7 14 18 12 8 150
9 Francia (bandiera) Maud Ansade 16 4 16 7 25 143
10 Svezia (bandiera) Angelica Lind 6 7 27 17 111
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
Pos. Atleta POL Polonia (bandiera) ITA Italia (bandiera) FRA Francia (bandiera) ITA Italia (bandiera) Punti
1 Polonia (bandiera) Edyta Ropek 2 2 1 1 360
2 Russia (bandiera) Anna Stenkovaya 1 1 4 2 335
3 Russia (bandiera) Valentina Yurina 7 11 2 3 219
4 Russia (bandiera) Kseniia Alekseeva 5 6 3 10 197
5 Russia (bandiera) Alina Gaydamakina 6 8 5 14 162
6 Ucraina (bandiera) Svitlana Tuzhylina 3 10 5 150
7 Ucraina (bandiera) Anastasiya Savisko 10 12 14 4 141
8 Polonia (bandiera) Monika Prokopiuk 12 14 6 11 130
9 Polonia (bandiera) Klaudia Buczek 4 10 8 129
10 Ucraina (bandiera) Oleksandra Bud Gusaim 13 12 6 101
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Coppa del mondo di arrampicata
1989
1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999
2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009
2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019
2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025

  Portale Arrampicata: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arrampicata