Coppa della Regina 2013 (calcio) - Wikipedia
Coppa della Regina 2013 Copa de la Reina 2013 | |
---|---|
Competizione | Copa de la Reina |
Sport | Calcio |
Edizione | 31ª |
Organizzatore | RFEF |
Date | dal 12 maggio 2013 al 16 giugno 2013 |
Luogo | Spagna |
Impianto/i | Ciudad del Fútbol de las Rozas, Las Rozas de Madrid |
Risultati | |
Vincitore | Barcellona (3º titolo) |
Secondo | Prainsa Saragozza |
Una formazione del Barcellona 2012-2013, vincitore dell'edizione. | |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La Copa de la Reina 2013 è stata la 31ª edizione della Coppa di Spagna riservata alle squadre femminili. La finale si è svolta a Las Rozas ed è stata vinta dal Barcellona contro il Prainsa Saragozza con un netto 4-0.
Sistema di competizione
A differenza del torneo precedente partecipano di nuovo 8 squadre che disputeranno inizialmente i Quarti di finale con partite di andata e ritorno comprese le Semifinali.
Quarti di finale
Le gare di andata si sono svolte il 12 maggio 2013 mentre quelle di ritorno tra il 18 e 19 maggio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Sant Gabriel | 4-4 | Prainsa Saragozza | 3-3 | 1-1 |
Espanyol | 2-3 | Levante | 1-1 | 1-2 |
Rayo Vallecano | 0-2 (dts) | Barcellona | 0-0 | 0-2 |
Atlético Madrid | 2-1 | Athletic Bilbao | 1-0 | 1-1 |
Risultati
Andata
Sant Adrià de Besòs 12 maggio 2013, ore 11:00 CEST | Sant Gabriel | 3 – 3 | Prainsa Saragozza | José Luis López Casado |
|
Sant Adrià de Besòs 12 maggio 2013, ore 12:00 CEST | Espanyol | 1 – 1 | Levante | CE Sant Adrià
| ||
|
Madrid 12 maggio 2013, ore 12:00 CEST | Rayo Vallecano | 0 – 0 | Barcellona | Fundación Rayo Vallecano
|
Majadahonda 12 maggio 2013, ore 13:30 CEST | Atlético Madrid | 1 – 0 | Athletic Bilbao | Estadio Cerro del Espino
| ||
|
Ritorno
Valencia 18 maggio 2013, ore 17:00 CEST | Levante | 2 – 1 | Espanyol | Polideportivo de Nazaret
| ||
|
Bilbao 19 maggio 2013, ore 11:30 CEST | Athletic Bilbao | 1 – 1 | Atlético Madrid | Instalaciones de Lezama
| ||
|
Barcellona 19 maggio 2013, ore 12:00 CEST | Barcellona | 2 – 0 (d.t.s.) | Rayo Vallecano | Ciutat Esportiva Joan Gamper
| ||
|
Saragozza 19 maggio 2013, ore 12:00 CEST | Prainsa Saragozza | 1 – 1 | Sant Gabriel | Estadio Pedro Sancho
| ||
|
Semifinali
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Atlético Madrid | 1-5 | Barcellona | 0-3 | 1-2 |
Prainsa Saragozza | 1-1 | Levante | 0-0 | 1-1 |
Risultati
Andata
Majadahonda 26 maggio 2013, ore 12:00 CEST | Atlético Madrid | 0 – 3 | Barcellona | Estadio Cerro del Espino (1 300 spett.)
| ||
|
Saragozza 26 maggio 2013, ore 12:00 CEST | Prainsa Saragozza | 0 – 0 | Levante | Estadio Pedro Sancho (600 spett.)
|
Ritorno
Barcellona 9 giugno 2013, ore 12:15 CEST | Barcellona | 2 – 1 | Atlético Madrid | Ciutat Esportiva Joan Gamper |
|
Valencia 9 giugno 2013, ore 12:00 CEST | Levante | 1 – 1 | Prainsa Saragozza | Polideportivo de Nazaret |
|
Finale
Las Rozas de Madrid 16 giugno 2013, ore 11:00 CEST | Barcellona | 4 – 0 referto | Prainsa Saragozza | La Ciudad del Fútbol (500 spett.)
| ||
|
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale della RFEF, su rfef.es.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio