it.wikipedia.org

Coppa delle nazioni africane 1972 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa delle nazioni africane 1972
Africa Cup of Nations Cameroon 1972
Competizione Coppa delle nazioni africane
Sport Calcio
Edizione
Date dal 23 febbraio 1972
al 5 marzo 1972
Luogo Camerun (bandiera) Camerun
(2 città)
Partecipanti 8 (24 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Congo-Brazzaville (bandiera) Congo-Brazzaville
(1º titolo)
Secondo Mali (bandiera) Mali
Terzo Camerun (bandiera) Camerun
Quarto Zaire (bandiera) Zaire
Statistiche
Miglior marcatore Mali (bandiera) Fantamady Keita (5)
Incontri disputati 16
Gol segnati 53 (3,31 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa delle nazioni africane 1972 fu l'ottava edizione della suddetta competizione riservata alle nazionali di calcio del continente africano. La fase finale si disputò in Camerun. La formula del torneo prevedeva otto nazionali divise in due gironi all'italiana composti da quattro squadre ciascuno, le prime due classificate di ogni girone passavano il turno e si scontravano in semifinale. Oltre al Camerun, ammesso d'ufficio come paese ospitante, e al Sudan, ammesso d'ufficio come detentore del titolo, parteciparono alla fase finale Kenya, Mali, Togo, Congo, Zaire e Marocco. La vittoria finale andò al Congo, vittorioso in finale sul Mali. Qui sotto, in dettaglio, tutti i risultati della manifestazione.

Nazione P.ti G V P S GF GS DR
Camerun (bandiera) Camerun 5 3 2 1 0 5 2 +3
Mali (bandiera) Mali 3 3 0 3 0 5 5 0
Kenya (bandiera) Kenya 2 3 0 2 1 3 4 -1
Togo (bandiera) Togo 2 3 0 2 1 4 6 -2






Nazione P.ti G V P S GF GS DR
Zaire (bandiera) Zaire 4 3 1 2 0 4 2 +2
Congo-Brazzaville (bandiera) Congo-Brazzaville [1] 3 3 1 1 1 5 5 0
Marocco (bandiera) Marocco 3 3 0 3 0 3 3 0
Sudan (bandiera) Sudan 2 3 0 2 1 4 6 -2

[1] Congo-Brazzaville (bandiera) Congo-Brazzaville vince il sorteggio e si qualifica per le semifinali.







Semifinali Finale
      
Camerun (bandiera) Camerun 0
Congo-Brazzaville (bandiera) Congo-Brazzaville 1
Congo-Brazzaville (bandiera) Congo-Brazzaville 3
Mali (bandiera) Mali 2
Zaire (bandiera) Zaire 3
Mali (bandiera) Mali (dts) 4 Finale 3º posto
Camerun (bandiera) Camerun 5
Zaire (bandiera) Zaire 2




V · D · M

Coppa delle nazioni africane
EdizioniSudan 1957 · Egitto 1959 · Etiopia 1962 · Ghana 1963 · Tunisia 1965 · Etiopia 1968 · Sudan 1970 · Camerun 1972 · Egitto 1974 · Etiopia 1976 · Ghana 1978 · Nigeria 1980 · Libia 1982 · Costa d'Avorio 1984 · Egitto 1986 · Marocco 1988 · Algeria 1990 · Senegal 1992 · Tunisia 1994 · Sudafrica 1996 · Burkina Faso 1998 · Ghana/Nigeria 2000 · Mali 2002 · Tunisia 2004 · Egitto 2006 · Ghana 2008 · Angola 2010 · Gabon/Guinea Equatoriale 2012 · Sudafrica 2013 · Guinea Equatoriale 2015 · Gabon 2017 · Egitto 2019 · Camerun 2021 · Costa d'Avorio 2023 · Marocco 2025 · Kenya/Tanzania/Uganda 2027
Qualificazioni1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025
Convocazioni1957 · 1959 · 1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023
Finali1957 · 1959 · 1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023