it.wikipedia.org

Coppa delle nazioni africane 1992 - Wikipedia

Coppa delle nazioni africane 1992
Africa Cup of Nations Senegal 1992
Competizione Coppa delle nazioni africane
Sport Calcio
Edizione 18ª
Date dal 12 gennaio 1992
al 26 gennaio 1992
Luogo Senegal (bandiera) Senegal
(2 città)
Partecipanti 12 (24 alle qualificazioni)
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio
(1º titolo)
Secondo Ghana (bandiera) Ghana
Terzo Nigeria (bandiera) Nigeria
Quarto Camerun (bandiera) Camerun
Statistiche
Miglior marcatore Nigeria (bandiera) Rashidi Yekini (4)
Incontri disputati 20
Gol segnati 35 (1,75 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa delle nazioni africane 1992 fu la diciottesima edizione della suddetta competizione riservata alle nazionali di calcio del continente africano. La manifestazione fu organizzata dal Senegal. Rispetto all'edizione precedente mutò la formula del torneo e il numero delle squadre partecipanti: le nazionali erano divise in quattro gruppi composti da tre squadre ciascuno, le prime due classificate di ogni girone avanzavano il turno per disputare i quarti di finale. Vinse per la prima volta in assoluto la Costa d'Avorio, battendo in finale il Ghana dopo un'interminabile serie di calci di rigore.

Squadre qualificate

[modifica | modifica wikitesto]

Mappa delle nazionali partecipanti

Città e stadi

[modifica | modifica wikitesto]

Dakar Ziguinchor
Stade de l'Amitié Stadio Aline Sitoe Diatta
14°41′N 17°27′W 12°33′N 16°17′W
Capienza: 60,000 Capienza: 10,000

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]

Nazione P.ti G V P S GF GS DR
Nigeria (bandiera) Nigeria 4 2 2 0 0 4 2 +2
Senegal (bandiera) Senegal 2 2 1 0 1 4 2 +2
Kenya (bandiera) Kenya 0 2 0 0 2 1 5 -4
Dakar
12 gennaio 1992
Nigeria Nigeria (bandiera)2 – 1
referto
Senegal (bandiera) SenegalStadio Léopold Sédar Senghor (60 000 spett.)
Arbitro: Siria (bandiera) Nizar Watti
Siasia Gol 13’
Keshi Gol 89’
MarcatoriGol 36’ Bocande

Dakar
14 gennaio 1992
Nigeria Nigeria (bandiera)2 – 1
referto
Kenya (bandiera) KenyaStadio Léopold Sédar Senghor (5 000 spett.)
Arbitro: Egitto (bandiera) Kadry Abdelazim
Yekini Gol 7’, Gol 15’MarcatoriGol 89’ (rig.) Weche

Dakar
16 gennaio 1992
Senegal Senegal (bandiera)3 – 0
referto
Kenya (bandiera) KenyaStadio Léopold Sédar Senghor (50 000 spett.)
Arbitro: Rep. del Congo (bandiera) Yenog Omar
Sane Gol 46’
Bocande Gol 68’
Diagne Gol 89’
Marcatori

Nazione P.ti G V P S GF GS DR
Camerun (bandiera) Camerun 3 2 1 1 0 2 1 +1
Zaire (bandiera) Zaire 2 2 0 2 0 2 2 0
Marocco (bandiera) Marocco 1 2 0 1 1 1 2 -1
Dakar
12 gennaio 1992
Camerun Camerun (bandiera)1 – 0
referto
Marocco (bandiera) MaroccoStadio Léopold Sédar Senghor (60 000 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera) Lim Kee Chong
Kana-Biyik Gol 23’Marcatori

Dakar
14 gennaio 1992
Marocco Marocco (bandiera)1 – 1
referto
Zaire (bandiera) ZaireStadio Léopold Sédar Senghor (5 000 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera) Neji Jouini
Rokbi Gol 90’MarcatoriGol 89’ Kona

Dakar
16 gennaio 1992
Camerun Camerun (bandiera)1 – 1
referto
Zaire (bandiera) ZaireStadio Léopold Sédar Senghor (10 000 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera) Rachid Medjiba
Omam-Biyik Gol 15’MarcatoriGol 1’ Tueba

Nazione P.ti G V P S GF GS DR
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 4 2 2 0 0 6 1 +5
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo 1 2 0 1 1 2 4 -2
Algeria (bandiera) Algeria 1 2 0 1 1 1 4 -3
13 gennaio 1992Costa d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera)3 – 0
referto
Algeria (bandiera) AlgeriaStade Aline Sitoe Diatta, Ziguinchor (5 000 spett.)
Arbitro: Togo (bandiera) M. Hounnake-Kouassi
A. Traoré Gol 14’
Fofana Gol 25’
Tiéhi Gol 89’
Marcatori

15 gennaio 1992Costa d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera)3 – 1
referto
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del CongoStade Aline Sitoe Diatta, Ziguinchor (5 000 spett.)
Arbitro: Tanzania (bandiera) Rafhidi Ali
A.Traoré Gol 53’, Gol 60’
Kagui Gol 73’
MarcatoriGol 75’ Abdel

17 gennaio 1992Algeria Algeria (bandiera)1 – 1
referto
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del CongoStade Aline Sitoe Diatta, Ziguinchor (5 000 spett.)
Arbitro: Uganda (bandiera) Christopher Musaabi
Bouiche Gol 44’MarcatoriGol 6’ Tchibota

Nazione P.ti G V P S GF GS DR
Ghana (bandiera) Ghana 4 2 2 0 0 2 0 +2
Zambia (bandiera) Zambia 2 2 1 0 1 1 1 0
Egitto (bandiera) Egitto 0 2 0 0 2 0 2 -2
13 gennaio 1992Zambia Zambia (bandiera)1 – 0
referto
Egitto (bandiera) EgittoStade Aline Sitoe Diatta, Ziguinchor (5 000 spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera) Badara Sene
Bwalya Gol 61’Marcatori

15 gennaio 1992Ghana Ghana (bandiera)1 – 0
referto
Zambia (bandiera) ZambiaStade Aline Sitoe Diatta, Ziguinchor (5 000 spett.)
Arbitro: Marocco (bandiera) Naciri Abdelali
Abedi Pelé Gol 64’Marcatori

17 gennaio 1992Ghana Ghana (bandiera)1 – 0
referto
Egitto (bandiera) EgittoStade Aline Sitoe Diatta, Ziguinchor (5 000 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Kiichiro Tachi
Yeboah Gol 89’Marcatori

Quarti di finale Semifinali Finale
19 gennaio 1992 - Dakar
 Nigeria (bandiera) Nigeria  1
23 gennaio 1992 - Dakar
 Zaire (bandiera) Zaire  0  
 Nigeria (bandiera) Nigeria  1
20 gennaio 1992 - Dakar
   Ghana (bandiera) Ghana  2  
 Ghana (bandiera) Ghana  2
26 gennaio 1992 - Dakar
 Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo  1  
 Ghana (bandiera) Ghana  0 (10)
19 gennaio 1992 - Dakar
   Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio (dtr)  0 (11)
 Camerun (bandiera) Camerun  1
23 gennaio 1992 - Dakar
 Senegal (bandiera) Senegal  0  
 Camerun (bandiera) Camerun  0 (1) Finale per il terzo posto
20 gennaio 1992 - Dakar
   Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio (dtr)  0 (3)  
 Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio (dts)  1  Nigeria (bandiera) Nigeria  2
 Zambia (bandiera) Zambia  0    Camerun (bandiera) Camerun  1
25 gennaio 1992 - Dakar

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Dakar
19 gennaio 1992
Nigeria Nigeria (bandiera)1 – 0
referto
Zaire (bandiera) ZaireStadio Léopold Sédar Senghor (10 000 spett.)
Arbitro: Mauritania (bandiera) Idrissa Sarr
Yekini Gol 22’Marcatori

Dakar
19 gennaio 1992
Camerun Camerun (bandiera)1 – 0
referto
Senegal (bandiera) SenegalStadio Léopold Sédar Senghor (35 000 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Kiichiro Tachi
Ebongue Gol 89’Marcatori

Dakar
20 gennaio 1992
Costa d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera)1 – 0
(dts)

referto
Zambia (bandiera) ZambiaStadio Léopold Sédar Senghor (3 000 spett.)
Arbitro: Gabon (bandiera) P-A. Mounguegui
Sié Gol 94’Marcatori

Dakar
20 gennaio 1992
Ghana Ghana (bandiera)2 – 1
referto
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del CongoStadio Léopold Sédar Senghor (15 000 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera) Ibrahim Faye
Yeboah Gol 29’
Abedi Pelé Gol 57’
MarcatoriGol 52’ Tchibota

Dakar
23 gennaio 1992
Ghana Ghana (bandiera)2 – 1
referto
Nigeria (bandiera) NigeriaStadio Léopold Sédar Senghor (30 000 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera) Neji Touini
Abedi Pelé Gol 43’
Prince Polley Gol 54’
MarcatoriGol 11’ Adepoju

Dakar
23 gennaio 1992
Camerun Camerun (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioStadio Léopold Sédar Senghor (35.000 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera) Lim Kee Chong

Makanaky Sbagliato (parato)
Ebwelle Segnato
Oman-Biyik Sbagliato (parato)
Bell Sbagliato (parato)
Tiri di rigore
1 – 3

Segnato Sekana
Segnato M. Traoré
Sbagliato (parato) Yago
Segnato A. Traoré

Finale 3º/4º posto

[modifica | modifica wikitesto]

Dakar
25 gennaio 1992
Nigeria Nigeria (bandiera)2 – 1
referto
Camerun (bandiera) CamerunStadio Léopold Sédar Senghor (2 000 spett.)
Arbitro: Costa d'Avorio (bandiera) Zeli
Ekpo Gol 75’
Yekini Gol 88’
MarcatoriGol 85’ Maboang

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle nazioni africane 1992.

Dakar
26 gennaio 1992
Costa d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Ghana (bandiera) GhanaStadio Léopold Sédar Senghor (47,500 spett.)
Arbitro: Ghana (bandiera) Badara Sène

Aka KouaméSegnato
AbouoSegnato
DiabySegnato
M.Traoré Segnato
Tiéhi Sbagliato (palo)
Celi Segnato
Lucien Kassi-Kouadio Segnato
AbouoSegnato
Maguy Segnato
Sié Segnato
Gouaméné Segnato
Aka Kouamé Segnato
Tiri di rigore
11 – 10

Segnato Baffoe
Segnato Lamptey
Segnato Naawu
Sbagliato (fuori) Asare
Segnato Yeboah
Segnato Mensah
Segnato Armah
Segnato Abroah
Segnato Ampeah
Segnato Opuko
Segnato Ansah
Sbagliato (parato) Baffoe

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Coppa delle nazioni africane
EdizioniSudan 1957 · Egitto 1959 · Etiopia 1962 · Ghana 1963 · Tunisia 1965 · Etiopia 1968 · Sudan 1970 · Camerun 1972 · Egitto 1974 · Etiopia 1976 · Ghana 1978 · Nigeria 1980 · Libia 1982 · Costa d'Avorio 1984 · Egitto 1986 · Marocco 1988 · Algeria 1990 · Senegal 1992 · Tunisia 1994 · Sudafrica 1996 · Burkina Faso 1998 · Ghana/Nigeria 2000 · Mali 2002 · Tunisia 2004 · Egitto 2006 · Ghana 2008 · Angola 2010 · Gabon/Guinea Equatoriale 2012 · Sudafrica 2013 · Guinea Equatoriale 2015 · Gabon 2017 · Egitto 2019 · Camerun 2021 · Costa d'Avorio 2023 · Marocco 2025 · Kenya/Tanzania/Uganda 2027
Qualificazioni1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025
Convocazioni1957 · 1959 · 1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023
Finali1957 · 1959 · 1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio