it.wikipedia.org

Coppa delle nazioni africane 1996 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa delle nazioni africane 1996
Afrikanasiesbeker 1996
Competizione Coppa delle nazioni africane
Sport Calcio
Edizione 20ª
Date dal 13 gennaio 1996
al 3 febbraio 1996
Partecipanti 15 (24 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Sudafrica (bandiera) Sudafrica
(1º titolo)
Secondo Tunisia (bandiera) Tunisia
Terzo Zambia (bandiera) Zambia
Quarto Ghana (bandiera) Ghana
Statistiche
Miglior marcatore Zambia (bandiera) Kalusha Bwalya (5)
Incontri disputati 29
Gol segnati 78 (2,69 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa delle nazioni africane 1996 fu la 20ª edizione del campionato africano di calcio per nazionali. La manifestazione fu organizzata dal Sudafrica, che nel novembre 1994 assunse l'incarico al posto del Kenya, e fu vinta dal Sudafrica.

La formula del torneo cambiò rispetto all'edizione precedente: le nazionali erano divise in quattro gruppi composti da quattro squadre ciascuno, le prime due classificate di ogni girone avanzavano il turno per disputare i quarti di finale. A pochi giorni dall'inizio della competizione, tuttavia, la Nigeria, campione uscente, rinunciò alla partecipazione perché la giunta militare al potere impose il ritiro della squadra[1] con la motivazione ufficiale di voler garantire la sicurezza dei giocatori, a detta del governo a rischio a seguito di proteste in Sudafrica contro la condanna a morte a Lagos di nove oppositori della dittatura nigeriana[1]. Nonostante le minacce della CAF di infliggere un bando internazionale di 6 anni alla Nigeria, la federazione dovette cedere al governo e non inviare la squadra alla Coppa d'Africa.

Vinse davanti al proprio pubblico il Sudafrica, alla sua prima vittoria internazionale nel calcio dopo la fine dell'apartheid e la rimozione di ogni bando sportivo a suo carico.

Città Stadio Capienza
Johannesburg Soccer City Stadium 80000
Durban Kings Park Stadium 52000
Bloemfontein Free State Stadium 40000
Port Elizabeth Stadio Boet Erasmus 33852






Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 6 3 2 0 1 4 1 +3
Egitto (bandiera) Egitto 6 3 2 0 1 4 3 +1
Camerun (bandiera) Camerun 4 3 1 1 1 5 7 -2
Angola (bandiera) Angola 1 3 0 1 2 4 6 -2






Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Zambia (bandiera) Zambia 7 3 2 1 0 9 1 +8
Algeria (bandiera) Algeria 7 3 2 1 0 4 1 +3
Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone 3 3 1 0 2 2 7 -5
Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso 0 3 0 0 3 3 9 -6



Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Gabon (bandiera) Gabon 3 2 1 0 1 3 2 +1
Zaire (bandiera) Zaire 3 2 1 0 1 2 2 0
Liberia (bandiera) Liberia 3 2 1 0 1 2 3 -1
Ritiro Nigeria (bandiera) Nigeria[1] - - - - - - - -






Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Ghana (bandiera) Ghana 9 3 3 0 0 6 1 +5
Tunisia (bandiera) Tunisia 4 3 1 1 1 5 4 +1
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 3 3 1 0 2 2 5 -3
Mozambico (bandiera) Mozambico 1 3 0 1 2 1 4 -3
Quarti di finale Semifinali Finale
27 gennaio 1996 - Johannesburg
 Sudafrica (bandiera) Sudafrica  2
31 gennaio 1996 - Johannesburg
 Algeria (bandiera) Algeria  1  
 Sudafrica (bandiera) Sudafrica  3
28 gennaio 1996 - Port Elizabeth
   Ghana (bandiera) Ghana  0  
 Ghana (bandiera) Ghana  1
3 febbraio 1996 - Johannesburg
 Zaire (bandiera) Zaire  0  
 Sudafrica (bandiera) Sudafrica  2
27 gennaio 1996 - Bloemfontein
   Tunisia (bandiera) Tunisia  0
 Zambia (bandiera) Zambia  3
31 gennaio 1996 - Durban
 Egitto (bandiera) Egitto  1  
 Zambia (bandiera) Zambia  2 Finale per il terzo posto
28 gennaio 1996 - Durban
   Tunisia (bandiera) Tunisia  4  
 Gabon (bandiera) Gabon  1 (1)  Ghana (bandiera) Ghana  0
 Tunisia (bandiera) Tunisia (dtr)  1 (4)    Zambia (bandiera) Zambia  1
3 febbraio 1996 - Johannesburg








  1. ^ a b c (EN) Nigerian players back boycott of finals, in The Independent, 10 gennaio 1996. URL consultato il 30 maggio 2020.

V · D · M

Coppa delle nazioni africane
EdizioniSudan 1957 · Egitto 1959 · Etiopia 1962 · Ghana 1963 · Tunisia 1965 · Etiopia 1968 · Sudan 1970 · Camerun 1972 · Egitto 1974 · Etiopia 1976 · Ghana 1978 · Nigeria 1980 · Libia 1982 · Costa d'Avorio 1984 · Egitto 1986 · Marocco 1988 · Algeria 1990 · Senegal 1992 · Tunisia 1994 · Sudafrica 1996 · Burkina Faso 1998 · Ghana/Nigeria 2000 · Mali 2002 · Tunisia 2004 · Egitto 2006 · Ghana 2008 · Angola 2010 · Gabon/Guinea Equatoriale 2012 · Sudafrica 2013 · Guinea Equatoriale 2015 · Gabon 2017 · Egitto 2019 · Camerun 2021 · Costa d'Avorio 2023 · Marocco 2025 · Kenya/Tanzania/Uganda 2027
Qualificazioni1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025
Convocazioni1957 · 1959 · 1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023
Finali1957 · 1959 · 1962 · 1963 · 1965 · 1968 · 1970 · 1972 · 1974 · 1976 · 1978 · 1980 · 1982 · 1984 · 1986 · 1988 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023