it.wikipedia.org

Corippo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Corippo
frazione

Corippo – Stemma

Corippo – Veduta
Corippo – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
ComuneVerzasca
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Data di istituzionedal 1822 al 18 ottobre 2020 comune
Territorio
Coordinate46°14′10″N 8°50′20″E
Altitudine563 m s.l.m.
Superficie7,71 km²
Abitanti12 (2019)
Densità1,56 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6631
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5102
TargaTI
Parte diVerzasca
Cartografia

Mappa di localizzazione: Svizzera

Corippo

Corippo

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Corippo (in dialetto ticinese Corip, pronuncia /kurip/[senza fonte]) è una frazione di 13 abitanti del comune svizzero di Verzasca, nel Canton Ticino, nel distretto di Locarno. Fino al 18 ottobre 2020 è stato il comune con il minor numero di abitanti di tutta la Svizzera.

Mappa dell'ex comune di Corippo

Corippo sorge in valle Verzasca, sul versante destro della Verzasca; nel territorio in cui un tempo si estendeva il comune è compresa una parte del lago di Vogorno.

Il paese, con il nome di Culipo, è citato per la prima volta in un testamento[senza fonte] del 1224; il comune è stato istituito nel 1822 con lo scorporo della località dal comune di Vogorno[1].

Nel 2020 il comune di Corippo perse la sua autonomia confluendo nel nuovo comune di Verzasca.

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Dal villaggio tramite un sentiero si può raggiungere[senza fonte] il comune di Mergoscia sul medesimo lato della valle.

Ogni famiglia originaria del luogo faceva parte del cosiddetto comune patriziale e aveva la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

  1. ^ a b c Daniela Pauli Falconi, Corippo, in Dizionario storico della Svizzera, 18 marzo 2004. URL consultato il 20 settembre 2017.
  2. ^ Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona, Dizionario storico della Svizzera
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 167.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 229, 231.
  • Pier Giorgio Gerosa, Un microterritorio alpino - Corippo dal Duecento all'Ottocento, Armando Dadò editore, Locarno 1992.

V · D · M

Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere - Canton Ticino
Airolo · Altanca (Quinto) · Anzonico (Faido) · Aranno · Arogno · Arzo · Ascona · Astano · Auressio (Onsernone) · Aurigeno (Maggia) · Avegno (Avegno Gordevio) · Barbengo (Lugano) · Bedigliora · Bedretto · Bellinzona · Berzona (Onsernone) · Biasca · Bidogno (Capriasca) · Bignasco (Cevio) · Biogno (Lugano) · Bissone · Bordei (Centovalli) · Borgnone (Centovalli) · Boschetto (Cevio) · Bosco Gurin · Brè (Lugano) · Breno (Alto Malcantone) · Brione Verzasca (Verzasca) · Isole di Brissago (Brissago) · Broglio (Lavizzara) · Brontallo (Lavizzara) · Brusata (Novazzano) · Brusgnano/Freggio (Faido) · Brusino Arsizio · Cabbio · Calonico (Faido) · Calpiogna (Faido) · Campo · Campora (Castel San Pietro) · Carona (Lugano) · Casima (Castel San Pietro) · Caslano · Castagnola (Lugano) · Castel San Pietro · Castelrotto (Tresa) · Cevio · Chiasso · Chironico (Faido) · Cimadera (Lugano) · Cimalmotto (Campo) · Ciona (Lugano) · Comologno (Onsernone) · Corino (Cerentino) · Corippo (Verzasca) · Cortignelli (Lavizzara) · Costa sopra Borgnone (Centovalli) · Curio · Dangio (Blenio) · Dongio (Acquarossa) · Faido urbanizzato · Figgione (Faido) · Fontana (Airolo) · Fusio (Lavizzara) · Gandria (Lugano) · Cantine di Gandria (Lugano) · Giornico · Golino (Centovalli) · Gresso · Indemini (Gambarogno) · Intragna (Centovalli) · Iseo (Bioggio) · Largario (Acquarossa) · Lavertezzo (Verzasca) · Ligornetto (Mendrisio) · Linescio · Lionza (Centovalli) · Locarno · Loco (Onsernone) · Lugano · Magadino/Rivabella (Gambarogno) · Melano (Val Mara) · Mendrisio · Meride · Moghegno (Maggia) · Moleno (Bellinzona) · Monte (Castel San Pietro) · Morcote · Mosogno · Muggio (Breggia) · Muzzano · Navone (Serravalle) · Olivone/Solario (Blenio) · Origlio · Osco (Faido) · Osignano (Monteceneri) · Palagnedra (Centovalli) · Piotta (Quinto) · Pontirone (Biasca) · Ponto Valentino (Acquarossa) · Prato (Lavizzara) · Preonzo (Bellinzona) · Primadengo (Faido) · Quinto · Rancate (Mendrisio) · Rasa (Centovalli) · Riva San Vitale · Ronco (Quinto) · Rongie/Orino (Serravalle) · Rossura (Faido) · Rovio (Val Mara) · Russo (Onsernone) · Sala Capriasca (Capriasca) · San Bartolomeo (Verzasca) · Ospizio del San Gottardo (Airolo) · Convento di Santa Maria Assunta (Capriasca) · Chiesa di Santa Maria Juvenia (Vernate) · Monastero di Santa Maria (Claro, Bellinzona) · Chiesa di Sant'Abbondio (Collina d'Oro) · Scudellate (Breggia) · Semione (Serravalle) · Sessa (Tresa) · Sobrio/Ronzano (Sobrio) · Someo (Maggia) · Sonogno (Verzasca) · Sonvico (Lugano) · Sornico (Lavizzara) · Stabio · Tengia (Faido) · Torello (Lugano) · Val Bavona (Cevio) · Val Malvaglia (Serravalle) · Verdasio (Centovalli) · Verscio (Terre di Pedemonte) · Vico Morcote · Villa (Bedretto) · Villa (Coldrerio)
Controllo di autoritàVIAF (EN152893048 · LCCN (ENnr97039449 · GND (DE4090556-1 · J9U (ENHE987007547545005171