it.wikipedia.org

Corso Donati - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

«Uno cavaliere della somiglianza di Catellina romano, ma più crudele di lui, gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore, addorno di belli costumi, sottile d'ingegno, con l'animo sempre intento a malfare, col quale molti masnadieri si raunavano e gran séguito avea, molte arsioni e molte ruberie fece fare, e gran dannaggio a' Cerchi e a' loro amici; molto avere guadagnò, e in grande altezza salì. Costui fu messer Corso Donati, che per sua superbia fu chiamato il Barone; che quando passava per la terra, molti gridavano: "Viva il Barone"; e parea la terra sua.»

Corso Donati
Corso Donati fa liberare dei prigionieri politici, miniatura contenuta nella Nova Cronica di Giovanni Villani
NascitaFirenze, 1250 circa
MorteFirenze, 6 ottobre 1308
Cause della morteOmicidio
Luogo di sepolturaChiesa di San Salvi, Firenze
Dati militari
Paese servitoRepubblica di Firenze
Forza armataMercenari
GradoCondottiero
GuerreGuelfi e ghibellini
BattaglieBattaglia di Campaldino (1289)
Comandante diEsercito fiorentino
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Corso Donati, detto Il Grande Barone (Firenze, 1250 circa – Firenze, 6 ottobre 1308), è stato un militare e politico italiano, tra i principali personaggi storici della Firenze medievale.

Corso Donati nacque a Firenze intorno al 1250 da Simone Donati e Contessa, detta "Tessa", la cui casata non è nota. Aveva tre fratelli, Forese, Maso e Sinibaldo, e due sorelle, Gemma e Piccarda.

Stemma della famiglia Donati

Fu a capo della fazione dei "donateschi", chiamati poi "guelfi neri", fu un uomo facinoroso e fiero, soprannominato anche Il Barone per i suoi modi inclini al motteggio e all'offesa. Verso la fine del XIII secolo, dopo essere rimasto vedovo, fece una promessa di matrimonio con Tessa Ubertini, imparentata con i Cerchi da parte di padre, ma negò un'eredità che spettava alla donna ai suoi parenti, creando il primo motivo di inimicizia tra Cerchi e Donati. Il matrimonio avvenne nel 1296, ma già nel 1302 egli si risposò per la terza volta con una figlia di Uguccione della Faggiola.

Nel 1289 partecipò al fianco dei fiorentini (guelfi), comandando l'esercito dei cavalieri di Pistoia, alla battaglia di Campaldino, contro gli aretini (ghibellini) risultandone il vero protagonista: al comando delle riserve pistoiesi guidò senza aver ricevuto alcun ordine, la carica contro il fianco destro dello schieramento avversario in quel momento in procinto di prevalere sui fiorentini, provocando la rotta del nemico che riparò agli ordini di un Guidi nel castello di Poppi, in seguito assediato e quindi garantendo la vittoria di Firenze.

Fu esiliato dai Bianchi nel 1299, ma tornò trionfalmente in città nel 1301 con l'aiuto di Papa Bonifacio VIII, riprendendo i suoi vecchi modi da "barone" e cercando di trarre il massimo profitto dalla sua vittoria e aspirando al governo della città, tanto da inimicarsi i suoi stessi compagni del partito dei Neri. Nel 1304 uscì indenne da un attentato. Nel 1308 la signoria lo condannò assieme a Gherardo Bordoni come ribelle e traditore. Un moto spontaneo della folla lo costrinse a fuggire precipitosamente dalla città il 6 ottobre, mentre il popolo saccheggiava le sue case. Inseguito, nella fuga cadde da cavallo rimanendo però impigliato in una staffa: fu così raggiunto dai suoi nemici che lo finirono presso San Salvi. Fu raccolto dai frati vallombrosani e sepolto nell'attigua chiesa.

La fine di Corso Donati (in basso a sinistra), miniatura contenuta nella Nova Cronica di Giovanni Villani

Corso Donati fu favorito in un arbitrato che lo vedeva contrapposto alla madre della sua seconda moglie Tessa, Giovanna Ubertini, da parte del magistrato Baldo d'Agugliano.

Dante lo citò indirettamente senza riportarne il nome nel Purgatorio (Canto XXIV, v. 82-87) attraverso una profezia fatta recitare da suo fratello Forese Donati e in cui lo destina all'Inferno. In quei versi è stato notato un certo compiacimento del poeta per la triste sorte dell'avversario:

«"Or va", diss'el; "che quei che più n'ha colpa,
vegg'ïo a coda d'una bestia tratto
inver' la valle ove mai non si scolpa.

La bestia ad ogne passo va più ratto,
crescendo sempre, fin ch'ella il percuote,
e lascia il corpo vilmente disfatto.»

V · D · M

Dante Alighieri
Opere in latinoDe vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra
Opere in volgareVita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita)
Divina CommediaInferno · Purgatorio · Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project

V · D · M

Divina Commedia
Inferno
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34
Purgatorio
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33
Paradiso
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33
VersiNel mezzo del cammin di nostra vita · Non ragioniam di lor, ma guarda e passa · Che fece per viltade il gran rifiuto · Vuolsi così colà dove si puote · Amor, ch'a nullo amato amar perdona · Pape Satàn, pape Satàn aleppe · Qui non ha loco il Santo Volto! · Infin che 'l mar fu sovra noi richiuso · Raphèl maí amècche zabí almi · Poscia, più che 'l dolor poté 'l digiuno · Vexilla regis prodeunt inferni · E quindi uscimmo a riveder le stelle · Libertà va cercando, ch'è sì cara · State contenti, umana gente, al quia · Or le bagna la pioggia e move il vento · Ahi serva Italia, di dolore ostello · Conosco i segni de l'antica fiamma · Puro e disposto a salire a le stelle · Entra nel petto mio, e spira tue · Poca favilla gran fiamma seconda · Ma tu che sol per cancellare scrivi · L'aiuola che ci fa tanto feroci · Fede è sustanza di cose sperate · L'amor che move il sole e l'altre stelle
PersonaggiAlberto da Casalodi · Beatrice · Bellincione Berti · Bertran de Born · Bocca degli Abati · Bonconte da Montefeltro · Brunetto Latini · Buoso da Duera · Cacciaguida · Caronte · Casella · Catalano dei Malavolti · Catone · Cavalcante dei Cavalcanti · Ciacco · Ciampolo da Navarra · Corso Donati · Corrado da Palazzo · Costanza d'Altavilla · Cunizza da Romano · Ezzelino III da Romano · Farinata degli Uberti · Filippo Argenti · Forese Donati · Francesca da Rimini · Frate Alberigo · Frate Gomita · Gano di Maganza · Gianni de' Soldanieri · Gianni Schicchi · Jacopo del Cassero · Giuseppe della Scala · Goffredo di Buglione · Gualdrada Berti · Guido da Montefeltro · Guido di Montfort · Loderingo degli Andalò · Malebranche (Alichino · Barbariccia · Cagnazzo · Calcabrina · Ciriatto · Draghignazzo · Farfarello · Graffiacane · Libicocco · Malacoda · Rubicante · Scarmiglione) · Manfredi di Sicilia · Manto · Marco Lombardo · Matelda · Minotauro · Niccolò III · Oderisi da Gubbio · Paolo e Francesca · Paolo Malatesta · Pia de' Tolomei · Piccarda Donati · Pier della Vigna · Pinamonte dei Bonacolsi · San Bernardo · Santa Lucia · Sapìa Salvani · Sordello da Goito · Stazio · Tebaldello Zambrasi · Tesauro Beccaria · Conte Ugolino · Ulisse · Vanni Fucci · Virgilio
LuoghiCerchi dell'Inferno · Cornici del Purgatorio · Cieli del Paradiso
Acheronte · Candida Rosa · Cocito · Dite · Empireo · Eunoè · Flegetonte · Giardino dell'Eden · Lete · Limbo · Malebolge · Primo mobile · Stige
ConcettiContrappasso · Allegoria
TraduzioniTraduzioni della Divina Commedias