it.wikipedia.org

Corte Alta - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Corte Alta
La Corte Alta in uno scatto di Paolo Monti.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneMarche
LocalitàFossombrone
Indirizzovia del Verziere, 3
Coordinate43°41′24.83″N 12°48′25.92″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIII secolo
Usosede museale
Realizzazione
ArchitettoFrancesco di Giorgio Martini
CommittenteDuchi di Urbino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Corte Alta è l'antico palazzo ducale di Fossombrone, così chiamata per distinguerla dall'altra residenza ducale nella medesima città. Fu fatta costruire dal duca Federico da Montefeltro a partire dal 1464, in stile rinascimentale, su preesistenti costruzioni medievali. È sede del Museo archeologico - Pinacoteca civica "Augusto Vernarecci".

La costruzione dell'edificio fu iniziata nel XIII secolo e rimaneggiata per volere del Duca Federico da Montefeltro con interventi di Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini e Girolamo Genga. La parte centrale dell'edificio in principio gotica fu trasformata in stile rinascimentale con l'apertura di finestre e sedili su colonnine e stipiti in pietra, il soffitto di legno fu modificato a carena di nave e i pavimenti rifatti sul modello di quelli del Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1508 vi morì il duca Guidobaldo da Montefeltro che la elesse quasi a sua dimora abituale. Il palazzo era abbellito anche da tre giardini, il pomario sul lato meridionale a valle, uno a compartimenti nella parte a monte e un altro nel cortile interno[1].

Pregevole è anche la sala del trono detta anche del teatro ducale, ovvero la grande sala del piano nobile sul lato occidentale, usata per le funzioni istituzionali e di rappresentanza della corte ducale, ma anche per finalità culturali e di piacere, come le rappresentazioni teatrali[2], a partire dagli inizi del XVI secolo fino alla devoluzione del Ducato alla Santa Sede (1631). Il salone era decorato da un soffitto a cassettoni e da un monumentale camino, Guidobaldo da Montefeltro fece aggiungere anche un elegante vestibolo, posto alla fine di un porticato (scomparso), che collegava il cortile d'onore con quello del teatro. Purtroppo questi abbellimenti sono scomparsi, sopravvivono solo alcune tracce di pitture murali sulla parete di fondo della grande sala, riproducenti delle vedute urbane, possibile scenografia per le rappresentazioni teatrali.

La sala del trono o del teatro ed il vestibolo ospitano le collezioni del museo archeologico, invece le restanti sale del piano nobile nel corpo meridionale, con ingresso indipendente a monte, ospitano le collezioni della pinacoteca civica.

Il palazzo sorge sulle pendici del colle della Cittadella e si sviluppa con una pianta ad angolo retto. Si presenta esternamente con murature in pietra a vista. Il corpo principale è rivolto a valle, delimitato da due parti più alte, di cui una, quella orientale, è coronata sulla sommità da una loggia, composta da cinque arcate verso sud (oltre ad un'altra sul lato orientale), con soffitto a capriate, da cui osservare un ampio panorama sulla città e sulla vallata. L'estremità occidentale è dominata al livello del piano nobile dalla sala del trono e dall'attiguo vestibolo, da questa parte si sviluppa l'ala perpendicolare al versante collinare, più ridotta, con l'ingresso principale del palazzo. L'unico giardino sopravvissuto è quello che si sviluppa lungo l'intera estensione della facciata meridionale a valle, con una pianta rettangolare e sorretto a valle da poderose murature[3]. Il palazzo si sviluppa su tre piani, compatibilmente col dislivello del versante collinare, a partire da un piano terra, un ammezzato ed il piano nobile. Sul lato occidentale il dislivello è ben evidente, tanto da creare due piani, uno inferiore corrispondente all'ingresso principale, con porta ad arco a tutto sesto, sovrastato dalle quattro grandi finestre (oltre ad un'altra verso sud) del vestibolo antistante alla sala del trono o del teatro, invece il piano superiore corrisponde al cortile del teatro. Quest'ultimo cortile, da cui si accede al vestibolo sopraddetto, si sviluppa verso ovest ed è separato dal cortile d'onore, con cui è direttamente comunicante, dall'ala occidentale del palazzo. Il cortile d'onore si trova tra il blocco meridionale a valle ed il versante collinare, quest'ultimo è delimitato da un muro di contenimento, che un tempo sorreggeva un altro giardino[4]. Alcune sale del piano nobile conservano soffitti rivestiti da decorazioni lignee.

  1. ^ Fossombrone: Corte Alta, su lavalledelmetauro.it. URL consultato il 26 giugno 2018.
  2. ^ Valazzi-Savelli-Gori, 2004.
  3. ^ Mura dei giardini del Palazzo Ducale, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  4. ^ Palazzo Ducale Fossombrone, su beniculturali.marche.it. URL consultato il 17 gennaio 2023.

V · D · M

Signoria dei Da Montefeltro
Linee
dinastiche
Linea principaleContea di Carpegna - Oddantonio I da Montefeltro
Persone
Conti del MontefeltroAntonio I da Montefeltro · Montefeltrano I da Montefeltro · Bonconte I da Montefeltro
Conti di UrbinoBonconte I da Montefeltro · Montefeltrano II da Montefeltro · Guido da Montefeltro · Federico I da Montefeltro · Guido II da Montefeltro · Nolfo da Montefeltro · Federico II da Montefeltro · Antonio II da Montefeltro · Guidantonio da Montefeltro
Duchi di UrbinoOddantonio da Montefeltro · Federico da Montefeltro · Guidobaldo da Montefeltro
Consorti di signori e sovraniAgnese di Montefeltro · Agnese da Montefeltro · Aura da Montefeltro · Battista Malatesta · Costanza da Montefeltro · Elisabetta da Montefeltro · Elisabetta da Montefeltro · Gentile da Montefeltro · Giovanna da Montefeltro · Violante da Montefeltro
Santi e BeatiSerafina Sforza
Vescovi e arcivescoviUgolino da Montefeltro
Condottieri e uomini d'armeTaddeo I da Montefeltro · Taddeo II da Montefeltro · Bonconte da Montefeltro · Corrado da Montefeltro · Taddeo Novello da Pietrarubbia · Antonio da Montefeltro (1445-1508) · Galasso da Montefeltro · Niccolò da Montefeltro
Architeture
PalazziCorte Alta · Corte Bassa · Palazzo Bonaventura · Palazzo Ducale (Gubbio) · Palazzo Ducale (Mercatello sul Metauro) · Palazzo Ducale (Urbania) · Palazzo Ducale (Urbino)
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Montecopiolo · Castello di Petroia · Forte di San Leo · Rocca di Sassocorvaro · Rocca Fregoso · Rocca di Monte Cerignone · Rocca di Fossombrone · Rocca del Sasso di Monte Feltro · Rocca di Cagli
VilleBarco Ducale · Barco di Bellaguardia
Patronati
Pittori, scultori e architettiPiero della Francesca · Giusto di Gand · Pedro Berruguete · Raffaello Sanzio · Giovanni Santi · Fra Carnevale · Fra Diamante · Paolo Uccello · Leon Battista Alberti · Luciano Laurana · Francesco di Giorgio Martini · Bartolomeo della Gatta · Maso di Bartolomeo
Poeti e letteratiBaldassarre Castiglione · Guglielmo Ebreo da Pesaro
Umanisti e filosofiBaldassarre Castiglione · Vespasiano da Bisticci
ScienziatiLuca Pacioli
Luoghi di
sepoltura
Chiesa di San Bernardino (Urbino) ·
Araldica-
IstituzioniContea di Urbino · Ducato di Urbino
CorrelatiRinascimento urbinate · Biblioteca di Federico da Montefeltro · Aita (gioco) · Montefeltro · Urbino · Della Rovere

V · D · M

Musei delle Marche
Provincia di AnconaAssociazione sistema museale della provincia di Ancona
Museo archeologico nazionale delle Marche · Museo diocesano di Ancona · Museo Omero · Pinacoteca civica Francesco Podesti · Sala museale Guglielmo Marconi · Museo della città di Ancona · Orto botanico Selva di Gallignano · Museo Diffuso Urbano · Museo della Liberazione di Ancona · Museo archeologico statale di Arcevia · Museo internazionale dell'immagine postale · Museo internazionale della fisarmonica · Museo del Risorgimento di Castelfidardo · Museo civico archeologico della città romana di Suasa · Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio · Museo Carlo Urbani · Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi · Sala del costume e delle tradizioni popolari · Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana · Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni" di Cupramontana · Fondazione Fedrigoni Fabriano (Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano · Deposito dei Beni Storici Cartari) · Museo della carta e della filigrana · Museo diocesano di Fabriano · Pinacoteca civica Bruno Molajoli (Deposito attrezzato delle opere d'arte) · Museo della Resistenza · Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea · Museo della civiltà contadina di Filottrano · Museo del Biroccio · Museo di Genga arte storia territorio · Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga · Palazzo Colocci (Casa museo Adriano Colocci Vespucci) · Museo Federico II Stupor Mundi · Museo diocesano di Jesi · Palazzo Bisaccioni (Museo di Palazzo Bisaccioni) · Palazzo Pianetti (Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea · Museo civico archeologico di Jesi e del territorio) · Palazzo Pianetti vecchio (Museo delle Arti della Stampa) · Museo pontificio della Santa Casa · Museo storico aeronautico di Loreto · Museo Gaspare Spontini · Museo civico e della mail art di Montecarotto · Museo Utensilia · Antiquarium statale di Numana · Museo della Rocca di Offagna · Museo di scienze naturali Luigi Paolucci · Museo civico di Osimo · Museo diocesano di Osimo · Palazzo Campana (Osimo) (Collezione d'arte dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente) · Pinacoteca comunale di Ostra · Polo museale terra di Montenovo (Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico · Antiquarium Città romana di Ostra) · Museo civico archeologico di Sassoferrato · Museo della miniera di zolfo di Cabernardi · Museo Pio IX · Museo diocesano di Senigallia · Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia · Museo di storia della mezzadria · Palazzo Ducale (Senigallia) · Palazzetto Baviera · Rocca Roveresca · Museo delle arti monastiche · Cartoteca storica delle Marche · Museo dell'arte del vino di Staffolo
Provincia di Ascoli PicenoEmygdius museum · Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno · Museo archeologico statale di Ascoli Piceno · Museo dell'arte ceramica di Ascoli Piceno · Musei della Cartiera papale · Museo diocesano di Ascoli Piceno · Museo-biblioteca "Francesco Antonio Marcucci" · MAM - Museo d'Arte sul Mare · Pinacoteca civica di Ascoli Piceno · Polo museale Forte Malatesta (Museo dell'Alto Medioevo) · Polo museale di San Francesco · Museo civico di Ripatransone · Museo civico archeologico Cesare Cellini · Museo malacologico piceno
Provincia di FermoMuseo diocesano di Fermo · Musei scientifici di Villa Vitali (Museo di scienze naturali Tommaso Salvadori - La Meteorite - Museo della pipa) · Museo polare etnografico Silvio Zavatti · Pinacoteca civica (Fermo) · Sezione archeologica permanente "Dai Villanoviani ai Piceni" · Pinacoteca civica Fortunato Duranti · Polo culturale San Francesco (Museo civico archeologico) · Pinacoteca di Monterubbiano · Museo civico archeologico Monte Rinaldo · Museo civico archeologico Pompilio Bonvicini · Casa museo di Osvaldo Licini
Provincia di MacerataCollezioni dell'Accademia Georgica · Orto botanico dell'Università di Camerino · Museo archeologico statale di Cingoli · Palazzo Castiglioni (Cingoli) · Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci" · Museo archeologico “Giuseppe Moretti” · Pinacoteca civica Tacchi-Venturi · Museo archeologico statale di Urbisaglia · Pinacoteca parrocchiale di Corridonia · Museo Piersanti · Museo archeologico comunale di Matelica · Pinacoteca comunale "Raffaele Fidanza" di Matelica · Museo diocesano (Macerata) · Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca · Museo Palazzo Ricci · Museo di storia naturale di Macerata · Palazzo Buonaccorsi (Musei civici di Palazzo Buonaccorsi) · Ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana · Museo diocesano (Recanati) · Palazzo Leopardi · Museo civico Villa Colloredo Mels · Museo Beniamino Gigli · Museo d'arte contemporanea di Recanati · Museo e pinacoteca Scipione Gentili · Museo civico diocesano di Visso · Antiquarium di Pievefavera · Castello svevo (Pinacoteca comunale Attilio Moroni · Mostra archeologica permanente “Divi & Dei”) · Pinacoteca Peschi-Graziosi · Pinacoteca civica di Montelupone · Museo demo-antropologico d'arti e mestieri antichi · Museo civico di Palazzo Cento · Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini · Museo di arte sacra Giovanni da San Guglielmo
Provincia di Pesaro e UrbinoAntiquarium Pitinum Mergens · Castello di Gradara · Centro di documentazione archeologica e sentiero Santa Croce · Museo archeologico del territorio di Suasa · Museo archeologico e della Via Flaminia · Museo civico archeologico e paleontologico · Palazzo Bracci Pagani · Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano · Pinacoteca San Domenico · Corte Alta (Museo civico A. Vernarecci) · Museo civico di Sant'Angelo in Vado · Museo di Cantiano · Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola · Museo civico Brancaleoni · Casa Santi · Palazzo Ducale (Galleria nazionale delle MarcheMuseo del lapidario) · Museo del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino · Museo dei gessi di Urbino · Museo della città di Urbino · Museo diocesano Albani di Urbino · Museum Graphia di Urbino · Oratorio del "Nome di Dio" · Oratorio di San Giovanni di Urbino · Oratorio di San Giuseppe di Urbino · Orto botanico dell'Università di Urbino · Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia · Museo di San Francesco · Rocca Roveresca (Mondavio) (Museo di rievocazione storica) · Palazzo Ducale (Urbania) (Museo civico di Urbania Museo dell'agricoltura e dell'artigianato di Urbania) · Museo diocesano "Monsignor Corrado Leonardi" · Centro arti visive Pescheria · Museo Nazionale Rossini · Casa Rossini · Museo archeologico Oliveriano · Museo Officine Benelli · Museo del mare di Pesaro · Museo Morbidelli di Pesaro · Museo civico delle ceramiche di Pesaro · Museo diocesano di Pesaro · Museo scientifico "L. Guidi" di Pesaro · Musei civici di Pesaro · Tempietto rossiniano · Villa imperiale
Aree archeologiche
Provincia di AnconaSiti archeologici ad Ancona (Scavi archeologici di AnkónArea archeologica del tempio di Afrodite - AnconaAnfiteatro romano di AnconaArea archeologica della basilica paleocristiana di S. Maria della Piazza - Ancona) · Area archeologica di Attidium di Fabriano · Area archeologica "la Fenice" di Senigallia · Abbazia di San Savino di Jesi · Area archeologica di Monte Torto - Osimo · Fonte Magna - Osimo · Grotte di Osimo · Città sotterranea di Camerano · Area archeologica di Ostra antica · Parco archeologico di Sentinum · Miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone · Santa Maria in Portuno - Corinaldo · Parco archeologico di Suasa (Domus dei Coiedii - SuasaAnfiteatro romano di Suasa)  ·
Provincia di Ascoli PicenoPonte del Gran Caso - Ascoli · Ponte Romano di Solestà - Ascoli · Ponte di Cecco - Ascoli · Grotte dell'Annunziata - Ascoli · Teatro romano di Ascoli Piceno · Villa Marittima - San Benedetto del Tronto · Parco archeologico naturalistico Civita - Cupra Marittima
Provincia di FermoCisterne romane di Fermo · Area archeologica La Cuma - Monte Rinaldo · Parco archeologico di Falerio Picenus - Falerone
Provincia di MacerataArea archeologica di Potentia · Helvia Recina · Parco archeologico di Urbs Salvia · Parco archeologico di Septempeda · Plestia (Colfiorito) (Botte dei Varano · Chiesa di Santa Maria di Pistia (Colfiorito))
Provincia di Pesaro-UrbinoArco d'Augusto (Fano) · Augusteum di Fano · Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche · Parco archeologico Forum Sempronii - Fossombrone · Luceoli (Cantiano) · Colombarone (Pesaro) · Domus via dell'Abbondanza - Pesaro · Lucus Pisaurensis - Pesaro · Domus del Mito - Sant'Angelo in Vado.