it.wikipedia.org

Corte costituzionale d'Albania - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Corte costituzionale d'Albania
Sede della Corte costituzionale a Tirana
Nome originaleGjykata Kushtetuese e Shqipërisë
StatoAlbania (bandiera) Albania
TipoCorte costituzionale
Istituito29 aprile 1992[1]
PresidenteHolta Zaçaj
Nominato da
Numero di membri9
Durata mandato9 anni, non rinnovabile
SedeTirana
IndirizzoBoulevard Dëshmorët e Kombit
Sito webwww.gjk.gov.al/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Corte costituzionale d'Albania (in albanese: Gjykata Kushtetuese e Shqipërisë), è il più alto organo giudiziario che garantisce il rispetto della Costituzione.

La Corte costituzionale è composta da 9 membri, che sono nominati, a partire dalla riforma costituzionale del 2016: 3 dal presidente della Repubblica, 3 dall'Assemblea e 3 dalla Corte suprema.

A partire dagli articoli 168-177 della Costituzione albanese, la Corte costituzionale decide:

  • la compatibilità della legge con la Costituzione o con gli accordi internazionali di cui all'articolo 126
  • la compatibilità degli accordi internazionali con la Costituzione, prima della loro ratifica
  • la compatibilità degli atti normativi degli organi centrali e locali con la Costituzione e gli accordi internazionali
  • i conflitti di competenze tra poteri, così come tra governo centrale e governo locale
  • la costituzionalità delle parti e di altre organizzazioni politiche nonché della loro attività ai sensi dell'articolo 9 della Costituzione, licenziamento dal servizio del Presidente della Repubblica e verifica dell'impossibilità per lui di esercitare le sue funzioni
  • le questioni connesse con l'elezione e l'incompatibilità nell'esercizio delle funzioni del Presidente della Repubblica e dei deputati, nonché la verifica dei risultati elettorali
  • la costituzionalità del referendum e la verifica dei suoi risultati
  • il giudizio definitivo dei reclami individuali per la violazione dei loro diritti costituzionali, dopo che sono stati esauriti tutti i mezzi legali per la protezione dei loro diritti con la maggioranza di tutti i suoi membri.
N. Nome Termine in carica
1 Rustem Gjata 19 maggio 1992 14 marzo 1998
2 Fehmi Abdiu 23 aprile 1998 3 maggio 2004
3 Gjergj Sauli 3 maggio 2004 16 maggio 2007
4 Vladimir Kristo 23 maggio 2007 27 settembre 2010
5 Bashkim Dedja 27 settembre 2010 17 dicembre 2018
  1. ^ (EN) History, su gjk.gov.al.

V · D · M

Corti costituzionali e corti supreme della giurisdizione ordinaria in Europa
Stati UEAustria: Corte costituzionale - Corte suprema di giustizia · Belgio: Corte costituzionale - Corte di cassazione · Bulgaria: Corte costituzionale - Corte suprema di cassazione · Cipro: Corte suprema di Cipro · Croazia: Corte suprema della Repubblica Croata · Danimarca: Corte suprema · Estonia: Riigikohus · Finlandia: Corte suprema · Francia: Consiglio costituzionale - Corte di cassazione · Germania: Corte costituzionale federale - Corte di giustizia federale · Grecia: Corte suprema speciale - Corte di Cassazione · Irlanda: Corte suprema d'Irlanda · Italia: Corte costituzionale - Corte suprema di cassazione · Lettonia: Corte costituzionale - Corte suprema · Lituania: Corte costituzionale - Corte suprema · Lussemburgo: Corte costituzionale - Corte di cassazione · Malta: Corte costituzionale di Malta · Paesi Bassi: Corte suprema dei Paesi Bassi · Polonia: Tribunale costituzionale - Corte suprema · Portogallo: Corte costituzionale - Tribunale supremo di giustizia · Repubblica Ceca: Corte costituzionale della Repubblica Ceca - Corte suprema della Repubblica Ceca · Romania: Corte costituzionale della Romania - Alta corte di cassazione e giustizia · Slovacchia: Corte costituzionale della Repubblica Slovacca - Corte suprema della Repubblica Slovacca · Slovenia: Corte costituzionale della Repubblica di Slovenia - Corte suprema della Repubblica di Slovenia · Spagna: Tribunale costituzionale - Tribunale supremo · Svezia: Corte suprema · Ungheria: Corte costituzionale dell'Ungheria - Corte suprema dell'Ungheria
Stati
extra UE
Albania: Corte costituzionale della Repubblica d'Albania - Corte suprema della Repubblica d'Albania · Armenia: Corte costituzionale dell'Armenia · Azerbaigian: Corte costituzionale dell'Azerbaigian · Bielorussia: Corte costituzionale della Bielorussia - Corte suprema della Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina: Corte costituzionale della Bosnia ed Erzegovina - Corte della Bosnia ed Erzegovina · Georgia: Corte costituzionale della Georgia · Islanda: Corte suprema dell'Islanda · Macedonia del Nord: Corte costituzionale - Corte suprema · Moldavia: Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia - Corte suprema di giustizia della Repubblica di Moldavia · Montenegro: Corte costituzionale del Montenegro - Corte suprema del Montenegro · Norvegia: Corte suprema della Norvegia · Regno Unito: Corte suprema del Regno Unito · Russia: Corte costituzionale della Federazione Russa - Corte suprema della Federazione Russa · Serbia: Corte costituzionale della Repubblica di Serbia - Corte suprema di cassazione · Svizzera: Tribunale federale svizzero · Turchia: Corte costituzionale della Turchia · Ucraina: Corte costituzionale dell'Ucraina - Corte suprema dell'Ucraina · Andorra: Tribunale costituzionale - Corte suprema di Andorra · Liechtenstein: Corte suprema del Principato · Principato di Monaco: Tribunale supremo del Principato di Monaco · San Marino: Collegio garante della costituzionalità delle norme · Città del Vaticano: Corte di cassazione
Controllo di autoritàVIAF (EN294906440 · ISNI (EN0000 0004 0596 6445 · LCCN (ENno2007092619