Costolone - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Costoloni)
Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta, spesso ogivale, o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.
I costoloni si trovano spesso nelle volte degli edifici gotici, dove spesso proseguono idealmente nei pilastri a fascio (anche chiamati polistili) della campata.
I costoloni sono costituiti da blocchi di pietra appositamente sagomati (ossia i conci). Vengono realizzati in modo indipendente e in un secondo momento assemblati alle vele(spicchi o scomparti triangolari che dividono la volta in più parti).
Nell'architettura tardo gotica, soprattutto inglese e tedesca, i costoloni divennero un importante elemento decorativo, sciolto da esigenze di statica, per formare complessi disegni astratti e geometrici.
Una reinterpretazione dei costoloni si ha nel periodo barocco, in particolare con le cupole disegnate da Guarino Guarini.
Possiamo vedere dei costoni anche nella cupola del duomo di Firenze, cupola realizzata da Filippo Brunelleschi, orafo, poeta e scultore italiano.
-
Volta a crociera costolonata nel presbiterio della cattedrale di Cefalù.
Gotico | |
---|---|
Fasi dell'arte gotica | Protogotico · Gotico · Tardo gotico (In Europa · In Italia) · Gotico postumo |
Il gotico nelle arti | Architettura gotica (Arco rampante · Arco a sesto acuto · Pinnacolo · Guglia · Pilastro a fascio · Costolone · Volta a ventaglio · Volta a stella · Ghimberga · Doccione · Gargolla) · Pittura gotica · Scultura gotica |
Varianti locali | Gotico francese · Gotico tedesco · Gotico italiano (Milano · Pavia · Monza · Sicilia · Abruzzo) · Gotico inglese · Gotico brabantino · Gotico baltico · Gotico spagnolo (Gotico valenciano · Gotico isabellino) · Stile manuelino |
Esempi | Cattedrali e basiliche gotiche italiane · Cattedrali gotiche francesi |
Altro | Tecniche costruttive dell'architettura gotica · Architettura gotica e filosofia scolastica |