it.wikipedia.org

Coutinho - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coutinho
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza172 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1973
Carriera
Giovanili
1957  Santos
Squadre di club1
1958-1968  Santos457 (360)
1968  Vitória? (6)
1969  Portuguesa? (1)
1970  Santos? (?)
1971  Atlas? (10)
1971-1972  Bangu6 (3)
1973  Saad? (4)
Nazionale
1960-1965Brasile (bandiera) Brasile15 (6)
Carriera da allenatore
1981  Santos
1985  Valeriodoce
1987  Comercial-SP
1987non conosciuta (bandiera) Aquidauana
1988  Santo André
1992  Valeriodoce
1992  São Caetano
1993  Bonsucesso
1995  Santos
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroCile 1962
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antônio Wilson Vieira Honório, meglio noto come Coutinho (Piracicaba, 11 giugno 1943Santos, 12 marzo 2019), è stato un calciatore e allenatore di calcio brasiliano, di ruolo attaccante, campione del mondo nel 1962 con la nazionale brasiliana.

Coutinho fu notato all'età di 13 anni dall'allenatore del Santos Lula.[1] Un anno più tardi entrò a far parte delle giovanili del Santos e nel 1958 arrivò in prima squadra. Coi bianconeri vinse, tra l'altro, 5 Taça Brasil consecutive e 8 Campionati Paulisti, 2 Coppe Libertadores e 2 Coppe Intercontinentali.

Coutinho è considerato il più grande giocatore del Santos dopo Pelé, suo compagno di squadra, con cui formò una coppia d'attacco molto prolifica: insieme i due segnarono 1.459 gol, 1.089 Pelé e 370 Coutinho, che è il terzo marcatore di sempre della storia del Santos dietro a Pelé e Pepe (405).

Nel 1968 lasciò il Santos (in cui ritornò per una breve parentesi nel 1970) giocando per il Vitória, la Portuguesa, i messicani dell'Atlas, il Bangu e il Saad, dove chiuse la carriera nel 1973.

Coutinho conta 15 presenze e 6 reti con la nazionale brasiliana, con cui esordì il 9 luglio 1960 contro l'Uruguay (1-2) e vinse i Mondiali 1962, durante i quali però non scese mai in campo, chiuso da Garrincha, Vavá, Amarildo e Zagallo oltre che da Pelé che però si infortunò all'inizio della competizione.

Santos: 1958, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968
Santos: 1959, 1963, 1964, 1966
Santos: 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1968[2]
Santos: 1962, 1963
Santos: 1962, 1963
Cile 1962
1961 (9 gol, a pari merito con Pepe), 1964 (11 gol)
1962 (6 gol, a pari merito con Enrique Raymondi e Alberto Spencer)
  1. ^ (PT) Coutinho, su santos.globo.com. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2007).
  2. ^ (PT) Pelé o atleta do século, su santos.globo.com. URL consultato il 16 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).
  • Coutinho, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Coutinho, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Coutinho, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Coutinho, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Coutinho, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Coutinho, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Coutinho, su bangu.net. URL consultato l'8 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2010).
  • (ENRU) Coutinho, su mamvs.narod.ru.

V · D · M

Nazionale brasiliana · Coppa del Mondo FIFA 1962
1 Gilmar · 2 Djalma Santos · 3 Mauro Ramos · 4 Zito · 5 Zózimo · 6 Nílton Santos · 7 Garrincha · 8 Didi · 9 Coutinho · 10 Pelé · 11 Pepe · 12 Jair Marinho · 13 Bellini · 14 Jurandir · 15 Altair · 16 Zequinha · 17 Mengálvio · 18 Jair da Costa · 19 Vavá · 20 Amarildo · 21 Zagallo · 22 Castilho · CT: MoreiraBrasile (bandiera)

V · D · M

Capocannonieri della Coppa Libertadores - Cronologia
Ecuador (bandiera) Spencer (1960) · Argentina (bandiera) Panzutto (1961) · Brasile (bandiera) Coutinho, Ecuador (bandiera) Raymondi, Ecuador (bandiera) Spencer (1962) · Argentina (bandiera) Sanfilippo (1963) · Argentina (bandiera) Rodríguez (1964) · Brasile (bandiera) Pelé (1965) · Argentina (bandiera) Onega (1966) · Argentina (bandiera) Raffo (1967) · Brasile (bandiera) Tupãzinho (1968) · Uruguay (bandiera) Ferrero (1969) · Uruguay (bandiera) Bertocchi (1970) · Argentina (bandiera) Artime (1971) · Perù (bandiera) Cubillas, Perù (bandiera) Ramírez, Perù (bandiera) Rojas, Brasile (bandiera) Toninho Guerreiro (1972) · Cile (bandiera) Caszely (1973) · Uruguay (bandiera) Morena, Uruguay (bandiera) Rocha, Brasile (bandiera) Terto (1974) · Uruguay (bandiera) Morena, Perù (bandiera) Ramírez (1975) · Brasile (bandiera) Palhinha (1976) · Argentina (bandiera) Scotta (1977) · Perù (bandiera) La Rosa, Argentina (bandiera) Scotta (1978) · Brasile (bandiera) Miltão, Perù (bandiera) Oré (1979) · Uruguay (bandiera) Victorino (1980) · Brasile (bandiera) Zico (1981) · Uruguay (bandiera) Morena (1982) · Uruguay (bandiera) Luzardo (1983) · Brasile (bandiera) Tita (1984) · Argentina (bandiera) Sánchez (1985) · Uruguay (bandiera) de Lima (1986) · Argentina (bandiera) Gareca (1987) · Colombia (bandiera) Iguarán (1988) · Uruguay (bandiera) Aguilera, Paraguay (bandiera) Amarilla (1989) · Paraguay (bandiera) Samaniego (1990) · Brasile (bandiera) Gaúcho (1991) · Brasile (bandiera) Palhinha (1992) · Argentina (bandiera) Almada (1993) · Venezuela (bandiera) Rivas (1994) · Brasile (bandiera) Jardel (1995) · Colombia (bandiera) de Ávila (1996) · Argentina (bandiera) Acosta (1997) · Brasile (bandiera) Sérgio João (1998) · Colombia (bandiera) Bonilla, Brasile (bandiera) Fernando Baiano, Brasile (bandiera) Gauchinho, Venezuela (bandiera) Morán, Uruguay (bandiera) Sosa, Colombia (bandiera) Zapata (1999) · Brasile (bandiera) Luizão (2000) · Brasile (bandiera) Lopes (2001) · Brasile (bandiera) Rodrigo Mendes (2002) · Argentina (bandiera) M. Delgado, Brasile (bandiera) Oliveira (2003) · Brasile (bandiera) Luís Fabiano (2004) · Paraguay (bandiera) Salcedo (2005) · Brasile (bandiera) Aloísio, Colombia (bandiera) F. Borja, Argentina (bandiera) Calderón, Ecuador (bandiera) A. Delgado, Argentina (bandiera) Ereros, Argentina (bandiera) Farías, Brasile (bandiera) Fernandão, Brasile (bandiera) Marcinho, Argentina (bandiera) Montenegro, Brasile (bandiera) Nilmar, Argentina (bandiera) Pavone, Argentina (bandiera) Quinteros, Ecuador (bandiera) Urrutia, Brasile (bandiera) Washington (2006) · Paraguay (bandiera) Cabañas (2007) · Paraguay (bandiera) Cabañas, Bolivia (bandiera) Moreno (2008) · Argentina (bandiera) Boselli (2009) · Brasile (bandiera) Thiago Ribeiro (2010) · Argentina (bandiera) Nanni, Brasile (bandiera) Wallyson (2011) · Argentina (bandiera) Alustiza, Brasile (bandiera) Neymar (2012) · Brasile (bandiera) (2013) · Paraguay (bandiera) dos Santos, Uruguay (bandiera) Olivera (2014) · Argentina (bandiera) Bou (2015) · Argentina (bandiera) Calleri (2016) · Argentina (bandiera) Sand (2017) · Colombia (bandiera) M. Borja, Colombia (bandiera) Morelo (2018) · Brasile (bandiera) Gabriel (2019) · Ecuador (bandiera) Martínez (2020) · Brasile (bandiera) Gabriel (2021) · Brasile (bandiera) Pedro (2022) · Argentina (bandiera) Cano (2023) · Brasile (bandiera) J. Santos (2024)

V · D · M

Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A - Cronologia
Taça BrasilBrasile (bandiera) Léo Briglia (1959) · Brasile (bandiera) Bececê (1960) · Brasile (bandiera) Pelé (1961) · Brasile (bandiera) Coutinho (1962) · Brasile (bandiera) Pelé, Brasile (bandiera) Ruiter (1963) · Brasile (bandiera) Pelé (1964) · Brasile (bandiera) Bita (1965) · Brasile (bandiera) Bita, Brasile (bandiera) Toninho Guerreiro (1966) · Brasile (bandiera) Chicletes (1967) · Brasile (bandiera) Ferretti (1968)
Torneo Roberto
Gomes Pedrosa
Brasile (bandiera) Ademar Pantera, Brasile (bandiera) César Maluco (1967) · Brasile (bandiera) Toninho Guerreiro (1968) · Brasile (bandiera) Edu (1969) · Brasile (bandiera) Tostão (1970)
Campeonato Nacional
de Clubes
Brasile (bandiera) Dario (1971) · Brasile (bandiera) Dario, Uruguay (bandiera) Rocha (1972) · Brasile (bandiera) Ramón (1973) · Brasile (bandiera) Roberto Dinamite (1974)
Copa BrasilBrasile (bandiera) Flávio Minuano (1975) · Brasile (bandiera) Dario (1976) · Brasile (bandiera) Reinaldo (1977) · Brasile (bandiera) Paulinho (1978) · Brasile (bandiera) César (1979) · Brasile (bandiera) Zico (1980)
Taça de OuroBrasile (bandiera) Nunes (1981) · Brasile (bandiera) Zico (1982) · Brasile (bandiera) Serginho (1983)
Copa Brasil
Taça de Ouro
Copa Brasil
Copa UniãoBrasile (bandiera) Müller (1987) · Brasile (bandiera) Nílson (1988)
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera) Túlio (1989) · Brasile (bandiera) Charles (1990) · Brasile (bandiera) Paulinho McLaren (1991) · Brasile (bandiera) Bebeto (1992) · Brasile (bandiera) Guga (1993) · Brasile (bandiera) Amoroso, Brasile (bandiera) Túlio (1994) · Brasile (bandiera) Túlio (1995) · Brasile (bandiera) Paulo Nunes, Brasile (bandiera) Renaldo (1996) · Brasile (bandiera) Edmundo (1997) · Brasile (bandiera) Viola (1998) · Brasile (bandiera) Guilherme (1999)
Copa João Havelange
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera) Romário (2001) · Brasile (bandiera) Luís Fabiano, Brasile (bandiera) Rodrigo Fabri (2002) · Brasile (bandiera) Dimba (2003) · Brasile (bandiera) Washington (2004) · Brasile (bandiera) Romário (2005) · Brasile (bandiera) Souza (2006) · Brasile (bandiera) Josiel (2007) · Brasile (bandiera) Keirrison, Brasile (bandiera) Kléber Pereira, Brasile (bandiera) Washington (2008) · Brasile (bandiera) Adriano, Brasile (bandiera) Diego Tardelli (2009) · Brasile (bandiera) Jonas (2010) · Brasile (bandiera) Borges (2011) · Brasile (bandiera) Fred (2012) · Brasile (bandiera) Éderson (2013) · Brasile (bandiera) Fred (2014) · Brasile (bandiera) Ricardo Oliveira (2015) · Brasile (bandiera) Diego Souza, Brasile (bandiera) Fred, Brasile (bandiera) William Pottker (2016) · Brasile (bandiera) Henrique Dourado, Brasile (bandiera) (2017) · Brasile (bandiera) Gabriel (2018, 2019) · Brasile (bandiera) Claudinho, Brasile (bandiera) Luciano (2020) · Brasile (bandiera) Hulk (2021) · Argentina (bandiera) Cano (2022) · Brasile (bandiera) Paulinho (2023) · Brasile (bandiera) Alerrandro, Brasile (bandiera) Yuri Alberto (2024)
  1. ^ Il torneo si svolse secondo una formula particolare la cui fase preliminare prevedeva che le squadre partecipanti fossero divise in quattro gironi denominati Modulo Blu, Modulo Giallo, Modulo Verde e Modulo Bianco. Adhemar gareggiò nel Modulo Giallo, tuttavia alcune fonti considerano questo girone come "Seconda Divisione" e dunque secondo esse i capocannonieri furono Dill, Magno Alves e Romário, i quali gareggiarono nel Modulo Blu.
Controllo di autoritàVIAF (EN307436109 · LCCN (ENn2014205228