it.wikipedia.org

Cratero - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cratero
Alessandro e Cratero uccidono un leone (mosaico di Pella)
Nascita?
MorteEllesponto, 321 a.C.
Cause della morteUcciso in combattimento
Dati militari
Paese servitoRegno di Macedonia
Forza armataEsercito macedone
GradoGenerale
GuerreGuerra lamiaca
Guerre dei diadochi
CampagneCampagne di Alessandro Magno
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Cràtero (in greco antico: Κρατερός?, Krateròs; ... – sulle coste dell'Ellesponto, 321 a.C.) è stato un generale macedone antico.

Fu uno dei compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna d'Asia.

Nominato comandante generale dell'esercito a partire dal 330 a.C., guidò, sulla via del ritorno dall'India, parte dell'esercito macedone attraverso l'Aracosia (325 a.C.), per poi ricongiungersi con i contingenti di Alessandro ad Hormuz nel 324 a.C.

Alla morte del re, Cratero assunse la reggenza e il controllo sulle finanze dell'impero, mentre a Perdicca venne affidato il comando dell'esercito.

Nel 322 a.C. partì per la Grecia in aiuto del generale Antipatro (suo suocero, avendone Cratero sposato la figlia Fila), assediato a Lamia, e contribuì a sconfiggere le forze ribelli di Atene a Crannone, in Tessaglia. Morì poi combattendo contro l'avversario Eumene di Cardia sulle coste dell'Ellesponto (321 a.C.).

Gli è attribuita una Raccolta di decreti greci, che Plutarco usò come fonte, della quale abbiamo alcuni frammenti.

Dal matrimonio con Fila ebbe un figlio, che fu chiamato con lo stesso nome del padre e fu governatore di Corinto e Calcide, così come il nipote Alessandro.

V · D · M

Storici greci
Autori arcaici e classiciAcusilao · Antioco di Siracusa · Ctesia di Cnido · Damaste di Sigeo · Ecateo di Mileto · Ellanico di Lesbo · Erodoto · Ferecide di Atene · Ferecide di Lero · Filisto di Siracusa · Glauco di Reggio · Senofonte · Stesimbroto di Taso · Tucidide · Xanto Lidio · Xenomede di Ceo
Autori postclassiciAndrozione · Anassimene di Lampsaco · Atanide di Siracusa · Callistene · Clidemo · Cratippo di Atene · Eforo di Cuma · Elleniche di Ossirinco · Ippi di Reggio · Teopompo · Timonide di Leucade
Autori ellenisticiAbideno · Acesandro · Agaclito · Agatarchide di Cnido · Agatocle di Cizico · Agesilao · Agia e Dercilo · Aglaostene · Agroeta · Alessarco · Alessandro Poliistore · Alessi di Samo · Amelesagora · Anassandrida · Anticlide · Antigono · Antigene · Antileone · Antistene di Rodi · Apolla · Apollodoro di Artemita · Apollodoro di Atene · Arato di Sicione · Archemaco di Eubea · Aristobulo di Cassandrea · Aristonico di Taranto · Artapano d'Alessandria · Asclepiade · Asclepiade di Mende · Autocrate · Balagro · Basili · Aristodemo di Tebe · Batone di Sinope · Berosso · Bione di Proconneso · Bione di Soli · Callisseno di Rodi · Carete di Mitilene · Castore di Rodi · Clitarco di Alessandria · Cratero · Ctesicle · Democrito di Efeso · Demone · Demostene di Bitinia · Dinone · Diocle di Pepareto · Duride di Samo · Ecateo di Abdera · Efemeridi reali · Efippo di Olinto · Egesandro · Egesia di Magnesia · Egesippo di Meciberna · Eliodoro di Atene · Eraclide Critico · Eraclide di Cuma · Eraclide di Magnesia · Erodoro di Eraclea · Etlio da Samo · Evemero · Filarco di Atene · Filino di Agrigento · Filippo di Side · Filocoro · Filostefano · Geronimo di Cardia · Istieo · Istro il Callimacheo · Lico di Reggio · Manetone · Marsia · Marsia il Giovane · Megastene · Memnone di Eraclea · Menandro di Efeso · Mirsilo di Metimna · Mnasea di Patrasso · Molpide di Sparta · Neante · Nearco · Nicia di Nicea · Nicobule · Ninfide · Onesicrito · Polemone di Ilio · Polibio · Posidonio · Sileno di Calatte · Socrate di Argo · Sozione il Peripatetico · Teofane di Mitilene · Timachida di Rodi · Timagene · Timeo di Tauromenio · Tolomeo I · Zenone di Rodi · Zoilo
Autori imperialiAminziano · Appiano di Alessandria · Arriano · Publio Erennio Dessippo · Cassio Dione · Diodoro Siculo · Diogene Laerzio · Dionigi di Alicarnasso · Erodiano · Filone Erennio · Flegonte di Tralles · Nicola di Damasco · Panfila di Epidauro · Potamone di Mitilene · Strabone · Tallo
Gruppi e correntiAlessandrografia · Attidografia · Logografi · Paradossografia · Periegetica