it.wikipedia.org

Crimini di guerra tedeschi nella prima guerra mondiale - Wikipedia

  • ️Sun Aug 14 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I crimini di guerra tedeschi nella prima guerra mondiale comprendono le azioni contrarie al diritto bellico commesse dalle forze armate della Germania Imperiale durante il primo conflitto mondiale.

Secondo il piano Schlieffen, l'esercito tedesco aveva bisogno di una rapida vittoria contro la Francia ad occidente (come nel 1870 e ancora nel 1940), prima di affrontare l'Impero Russo in oriente. Il prezzo di questo fu un attacco al neutrale Belgio. A causa dei timori dei Belgi Francs-tireurs, oltre 6.000 civili belgi furono uccisi, a volte in grandi gruppi con la mitragliatrice, in un breve periodo durante la metà del mese di agosto 1914 che diventò famoso come il "Ratto del Belgio". In alcuni casi, interi villaggi furono distrutti, come Lovanio che fu bruciata e 248 dei suoi cittadini furono uccisi dai soldati tedeschi.

Questo fatto fu, in parte, propaganda di guerra dei paesi nemici della Germania. Ma a riprova dei crimini di guerra compiuti dai tedeschi nel 1914 ci sono gli stessi belgi che subirono le violenze di cui si resero responsabili i soldati del Kaiser, incendiando, saccheggiando, uccidendo e stuprando. A Visè i morti civili furono 38, ad Aarschot 156, ad Andenne 211, a Lovanio 248, a Tamines 383, a Dinant le vittime furono addirittura 674, la più anziana una donna di 88 anni, la più piccola una neonata di tre settimane, morta tra le braccia della madre. La città di Termonde, dove più fiera fu la resistenza belga, venne data alle fiamme, i morti civili furono centinaia. Nella storia del Belgio queste città sono ricordate ancora oggi come Les sept villes martyrs: le sette città martiri (https://www.rtbf.be/culture/arts/detail_les-7-villes-martyres-belges-commemoreront-la-premiere-guerre-mondiale-du-27-6-au-21-9?id=8279755; http://viaggioalfronte.corriere.it/2014/08/05/il-primato-di-vise/) .

Il conteggio finale delle violenze tedesche in Belgio durante la Prima Guerra Mondiale fu di oltre 6000 civili belgi uccisi tra uomini, donne e bambini.

La guerra sottomarina indiscriminata venne istituita nel 1915 in risposta al blocco britannico della Germania nel Mare del Nord. Alcune regole, che sono state codificate nell'ambito della convenzione dell'Aia del 1907, come quelle necessarie per mettere in guardia gli obiettivi prima dell'attacco e dare il tempo all'equipaggio di salire a bordo di scialuppe di salvataggio, furono ignorate e le navi mercantili vennero affondate senza distinzione di nazionalità, di carico, o di destinazione. In seguito al naufragio del RMS Lusitania il 7 maggio 1915 e alle successive proteste pubbliche in vari paesi neutrali, compresi gli Stati Uniti, la pratica fu ritirata.

A seguito della indecisa battaglia dello Jutland, l'ammiraglio Reinhard Scheer, il comandante in capo della Hochseeflotte tedesca fece pressione sul Kaiser Guglielmo II per ripristinare la guerra sottomarina senza restrizioni, nel tentativo di spezzare la volontà del popolo britannico di continuare la guerra. Ciò ha avuto la conseguenza non voluta di portare gli Stati Uniti nel conflitto.

V · D · M

Prima guerra mondiale
Teatro europeo: Balcani · Fronte occidentale · Fronte orientale · Fronte italiano
Teatro mediorientale: Caucaso · Mesopotamia · Sinai e Palestina · Gallipoli · Persia
Teatro africano: Africa sudoccidentale · Africa occidentale · Africa orientale · Nordafrica
Operazioni navali: Atlantico · Mediterraneo e Adriatico · Baltico · mar Nero · mare del Nord · Asia e Pacifico
Nazioni coinvolte
AlleatiRussia · Francia · Impero britannico · Italia · Romania · Stati Uniti d'America · Serbia · Cina · Giappone · Belgio · Montenegro · Grecia · Armenia · Brasile
Imperi centraliGermania · Austria-Ungheria · Impero ottomano · Bulgaria
Cronologia
Eventi pre-conflittoCorsa anglo-tedesca agli armamenti navali · Rivoluzione russa del 1905 (1905) · Crisi di Tangeri (1905) · Crisi bosniaca (1908-1909) · Crisi di Agadir (1911) · Guerra italo-turca (1911-1912) · Prima guerra balcanica (1912-1913) · Seconda guerra balcanica (1913)
PreludioCause · Attentato di Sarajevo · Crisi di luglio · Ultimatum austriaco alla Serbia
1914Invasione tedesca del Belgio · Invasione tedesca del Lussemburgo · Battaglia delle Frontiere · Battaglia del Cer · Prima battaglia della Marna · Invasione russa della Prussia Orientale · Battaglia di Tannenberg · Battaglia di Galizia · Battaglia dei laghi Masuri · Battaglia di Kolubara · Battaglia di Sarıkamış · Corsa al mare · Prima battaglia di Ypres
1915Seconda battaglia di Ypres · Battaglia di Gallipoli · Battaglie dell'Isonzo · Grande ritirata · Campagna di Serbia · Campagna di Albania · Assedio di Kut
1916Offensiva di Erzurum · Battaglia di Verdun · Offensiva del lago Narač · Battaglia degli Altipiani · Battaglia dello Jutland · Battaglia della Somme · Offensiva Brusilov · Battaglia di Gorizia · Campagna di Romania
1917Presa di Baghdad · Battaglia di Arras · Battaglia del monte Ortigara · Offensiva Kerenskij · Battaglia di Passchendaele · Battaglia di Caporetto · Battaglia di Cambrai · Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk · Offensiva di primavera · Battaglia del solstizio · Offensiva dei cento giorni · Offensiva della Mosa-Argonne · Battaglia di Megiddo · Armistizio con la Bulgaria · Battaglia di Vittorio Veneto · Armistizio con l'Austria-Ungheria · Armistizio con la Germania · Armistizio con l'Impero ottomano
Conflitti contemporaneiRivoluzione messicana (1910-1920) · Rivoluzione cinese (1911-1912) · Ribellione Maritz (1914-1915) · Campagna tedesca in Angola (1914-1915) · Cospirazione indo-tedesca (1914-1919) · Guerra di protezione nazionale (1915-1916) · Rivolta di Pasqua (1916) · Rivoluzione russa (1917) · Guerra civile russa (1917-1923) · Guerra civile finlandese (1918)
Aspetti
Guerra e tecnologiaBattaglie · Guerra navale (convogli) · Guerra aerea (bombardamenti strategici) · Crittografia · Animali · Guerra chimica · Ferrovie · Evoluzione tecnologica · Guerra di trincea · Guerra totale · Tregua di Natale · Guerra Bianca · Guerra di mina
Innovazioni bellicheAeromobile militare · Carro armato · Lanciafiamme · Mitragliatrice · Mitra · Mortaio · Semovente d'artiglieria · Sommergibile
Impatto sociale/
crimini
Perdite · Influenza spagnola · Crimini di guerra tedeschi · Stupro del Belgio · Affondamento del Lusitania · Genocidio degli armeni · Genocidio assiro · Genocidio dei greci del Ponto · Occupazione russa della Galizia · Ruolo femminile · Cultura di massa · Letteratura · Memoriali · Prigionieri di guerra tedeschi negli Stati Uniti d'America · Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Accordi/
trattati
Trattato di Londra · Spartizione dell'Impero ottomano · Accordo Sykes-Picot · Accordi di San Giovanni di Moriana · Accordi franco-armeni · Protocollo di Damasco · Conferenza di Parigi · Trattato di Brest-Litovsk · Trattato di Losanna · Trattato di Neuilly · Trattato di St. Germain · Trattato di Sèvres · Trattato del Trianon · Trattato di Versailles · Trattato di Rapallo (1920) · Trattato di Rapallo (1922) · Trattato di Batumi · Trattato di Kars
Conseguenze"Quattordici punti" · Società delle Nazioni · Dolchstoßlegende · Vittoria mutilata · Piano Dawes · Nascita dell'Urss · Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Categoria
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007473895505171